Il 06/02/2014 10:57 PM, Andrea De Gradi scrisse:
> Certo ma per entrare in piazza castello bisogna superare le transenne e
> l'unico modo per farlo è salire sul marciapiede
Io sono stato in Piazza Castello mercoledi' scorso, puo' essere che la
situazione sia cambiata, ma non c'erano transenne. C'e
No allora la storia delle transenne l'ho tirata fuori per far capire che in
quell'area i mezzi motorizzati non ci possono entrare neanche fisicamente.
Entrando da viale Gadio ci sono delle transenne che occupano tutta la
strada (ci sono stato Domenica) in altri ingressi invece entrare in bici è
più
Domanda: alcuni tratti di Piazza Castello, ricadenti nell'area pedonale,
risultano appartenenti a percorsi di mezzi pubblici.
Se ci sono delle transenne allora andrebbero riviste queste relazioni.
Oppure le barriere sono mobili e consentono il passaggio di determinate
categorie di autoveicoli?
Ci
Il 06/03/2014 11:29 AM, Francesco Pelullo scrisse:
> Oppure le barriere sono mobili e consentono il passaggio di determinate
> categorie di autoveicoli?
In mezzo alle bancarelle? :-)
http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/05/14/foto/milano_al_via_il_mercato_globale_in_piazza_castello-86152290/
Il 03/giu/2014 11:41 "emmexx" ha scritto:
>
>
> In mezzo alle bancarelle? :-)
>
:-)
Bisognerebbe rivedere le relazioni del trasporto pubblico.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
E diciamoci la verità... Probabilmente non è neanche molto utile ;-). Forse
converrebbe accettare che la mappa è come è e migliorarla dove oggi ha
bisogno, indipendentemente dal passato.
Fale
Il 02/giu/2014 15:46 "Simone Cortesi" ha scritto:
>
> 2014-05-30 20:37 GMT+02:00 John Doe :
>
>> Forse è
Salve a tutti.
Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org.
Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
correttamente sul territorio italiano.
Presto seguiranno altre sfide, per ora vi basti sapere che siamo la prima
community dopo gli USA (inven
Grandioso! Grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato!
Il giorno 03 giugno 2014 14:16, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
> Salve a tutti.
> Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org.
> Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
> correttament
Nei giorni scorsi ho inserito un po' di dettagli nella zona ex varesine
a Milano.
Tra i nuovi edifici e' presente anche una passerella ciclopedonale che
arriva in una terrazza. Intorno alla terrazza ed ai vari edifici che la
circondano/compongono si trova un'area pedonale.
Facendo delle prove di r
2014-06-03 14:16 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
> Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org.
> Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
> correttamente sul territorio italiano.
> Presto seguiranno altre sfide, per ora vi basti sapere che siam
Il 03 giugno 2014 14:24, Simone Cortesi ha scritto:
> 2014-06-03 14:16 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
>> Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org.
>> Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
>> correttamente sul territorio italiano.
>> Pres
mooolto bello, complimenti!
Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
Il gi
Grazie a tutti!
F
Il giorno 03 giugno 2014 14:16, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
> Salve a tutti.
> Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org.
> Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
> correttamente sul territorio italiano.
> Presto s
2014-06-03 11:44 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
>
> Bisognerebbe rivedere le relazioni del trasporto pubblico.
So che ci sono stati dei cambiamenti nei percorsi dei bus (a seguito
della creazione dell'area pedonale), ma non ne conosco i dettagli.
Il tram 4 è rimasto come prima. Quello che sicuram
Volevo mettermi subito al lavoro ma selezionando il challenge "Italian
Open Areas" mi segnala che il lavoro è completo, anche se nella pagina
delle statistiche riporta 108 su 197 task corretti. Tra l'altro posso
selezionarlo solo dalla pagina delle statistiche, nella lista dei
challenges selezionab
2014-06-03 19:56 GMT+02:00 Marcello :
> Volevo mettermi subito al lavoro ma selezionando il challenge "Italian Open
> Areas" mi segnala che il lavoro è completo, anche se nella pagina delle
> statistiche riporta 108 su 197 task corretti. Tra l'altro posso selezionarlo
> solo dalla pagina delle stat
Il 03/giu/2014 20:02 "Simone Cortesi" ha scritto:
>
>
> tutti i task sono stati terminati in pochissime ore, non c'e' piu'
> nulla da fare fino alla prossima analisi (che avviene di notte) :)
>
Forza, allora! Tutti a mappare aree aperte e way con tag sballati.
Altrimenti domani saremo punto e a
C'è gente che ha puntato i building di mezzo paese sul dispari sperando di
vincere l'altra metà per non doverli mappare a mano...
La differenza tra i task proposti e quelli corretti è dovuta ai falsi
positivi o a task già corretti al di fuori di maproulette.
Rimanete caldi perché domani o giù di lì
2014-06-03 21:27 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa :
> Anzi, se qualcuno volesse contribuire fattivamente realizzando programmi per
> individuare errori da correggere, può contattarmi.
bravo Fabrizio,
chi è rimasto a bocca asciutta...può escogitare qualche challenge da
4-5000 task nel frattempo :)
qual
Conoscete il progetto 5cm ?
www.5cm.it
Mi hanno scritto da Savona, dove il comune organizza un Mapping Party
invitando la popolazione.
http://www.comune.savona.it/IT/Tool/Events/Single?id_appointment=1998
Ho cercato nel sito ma non ho visto nessuna informazioni riguardanti le
licenze dei da
Sono disponibili in Irdat (il catalogo dei geodati del FVG) i numeri
civici di tutta la regione. Vedi notifica sotto. Se non erro abbiamo
l'autorizzazione per usare tutti i dati dal IRDAT, giusto?
Ciao
Damjan
---
Date: 30 maggio 2
Allora occhiata ultraveloce, alcune considerazioni a caldo:
- Sono 433217 (si quattrocentotrentamila e passa!) indirizzi ma per
nostra fortuna abbiamo anche il comune di appartenenza, il che ci
avvantaggia ENORMEMENTE nella possibile suddivisione del lavoro di import.
-È necessario trasformar
Il giorno 04 giugno 2014 01:23, Leonardo ha
scritto:
> Allora occhiata ultraveloce, alcune considerazioni a caldo:
>
> - Sono 433217 (si quattrocentotrentamila e passa!) indirizzi ma per nostra
> fortuna abbiamo anche il comune di appartenenza, il che ci avvantaggia
> ENORMEMENTE nella possibile
23 matches
Mail list logo