Allora occhiata ultraveloce, alcune considerazioni a caldo:
- Sono 433217 (si quattrocentotrentamila e passa!) indirizzi ma per
nostra fortuna abbiamo anche il comune di appartenenza, il che ci
avvantaggia ENORMEMENTE nella possibile suddivisione del lavoro di import.
-È necessario trasformarli da GAUSS BOAGA a WGS84 (no problem con QGIS).
-I nomi delle vie sono tutti in maiuscolo quindi sarà necessario un
lavoro di trasformazione da MAIUSCOLO a Prima Lettera Grande (eccetto
di, della, dell, ecc...). Inoltre è necessario fondere assieme due campi
(SPECIE + DENOMINAZI) per addr:street e (NUM_CIV + BARRATO) per
addr:housenumber e aggiungere addr:city e addr:postcode. C'è un pò di
lavoro di riassetto da fare prima di poterli importare ma nulla di
impossibile.
-Possiamo inoltre utilizzare questo database per controllare i nomi
delle strade presenti nei comuni e correggere/aggiungere i nomi
mancanti. C'è un ottimo plugin per JOSM che semplifica suddetto lavoro
(Fix Addresses) e uno schema colori apposito
(https://josm.openstreetmap.de/wiki/Styles/Coloured_Streets)
-I dati già presenti possono essere ricavati per singolo comune
utilizzando questa query di overpass come base:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_Import_Rimini_Civici
. Successivamente si possono integrare con quelli del file shp.
Il primo nodo da sciogliere è la licenza, se è OK, direi che si può
pensare a un piano di import. Friulani, fate sentire il vostro parere :D
Ciao!
Leonardo
Il 03/06/2014 23:21, Damjan Gerl ha scritto:
Sono disponibili in Irdat (il catalogo dei geodati del FVG) i numeri
civici di tutta la regione. Vedi notifica sotto. Se non erro abbiamo
l'autorizzazione per usare tutti i dati dal IRDAT, giusto?
Ciao
Damjan
-------------------------------------------------------------------
Date: 30 maggio 2014 22:51
Oggetto: Notifica automatica della comunità Irdat
*Pubblicazione della banca dati regionale dei NUMERI CIVICI*
Sul Catalogo dei dati ambientali e territoriali
(http://irdat.regione.fvg.it/consultatore-dati-ambientali-territoriali/)
è stato pubblicato il database georeferenziato dei *NUMERI CIVICI
REGIONALI*.
Il database è realizzato mediante omogeneizzazione e strutturazione in
un unico livello informativo dei dati forniti dai Comuni nel corso
degli anni, a seguito delle disposizioni di cui alla L.R. n. 63/1991,
della L.R. n. 4/1999 (art. 1 comma 30), e della convenzione SIAL.
Attualmente sono presenti nel database le informazioni relative a 196
Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.
Poiché le competenze di gestione sulla numerazione civica sono
demandate ai Comuni si fa presente che i contenuti del dataset non
hanno carattere di ufficialità.
I dati sono scaricabili nei consueti formati GIS Shapefile e Geomedia
Access.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it