Che layer utilizza Gulliver.it per renderizzare le mappe su cui
sovrappone le tracce caricate dagli utenti [1]?
Assomiglia a OpenCycleMap, ma è un po' diverso. Per esempio, le track
sono renderizzate diversamente dal layer OCM che si vede sulla mappa
openstreetmap.com. Sono più simili a delle stra
Il giorno 12 dicembre 2013 08:59, solitone ha scritto:
> Che layer utilizza Gulliver.it per renderizzare le mappe su cui
> sovrappone le tracce caricate dagli utenti [1]?
>
> Assomiglia a OpenCycleMap, ma è un po' diverso. Per esempio, le track
> sono renderizzate diversamente dal layer OCM che s
sabas88 ha scritto:
E' uno stile sempre creato da Andy
Allan (lo stesso di OCM) che si chiama Landscape http://www.thunderforest.com/landscape
Bello, me lo sono aggiunto su QLandkarte GT.
__
Credo che ricavare l'ora della ripresa sia fattibile, visto che l'azimuth
dell'ombra di un dato giorno dell'anno è noto e dipendente esclusivamente
dalla longitudine. Proprio per questo motivo, le difficoltà, oltre ai casi
che avete descritto (ombre che occultano ombre ecc) aumentano a basse
latitu
2013/12/12 cascafico
> Ho sfogliato un po' di file nella cache di JOSM e purtroppo una gran parte
> delle informazioni sulla capture-date ha addirittura un estensione di
> diversi giorni (capture-date=8/1/2011-8/10/2011), riducendo ulteriormente
> la
> precisione.
>
appunto, non parliamo di una
L'altro giorno ho postato un'immagine su Twitter dove mostravo tutti i
percorsi di aerei che in una notte avevano sorvolato Pavia.
Alcuni di voi mi hanno chiesto come ho fatto, soprattutto per la parte
aeronautica.
Vado a spiegare.
La maggior parte degli aerei di linea possiede un apparato che tras
dieterdreist wrote
> Invece di speculare sulle ombre, forse ci sono altri dati in giro (lidar,
> stereofoto) più adatti a ricavare altezze?
Ovvio, ma i voli Lidar sono piuttosto costosi e ciò si riflette sulla
disponibilità al pubblico; non mi pare di aver visto dati a disposizione, a
parte la reg
Incredibile! Prossimo passo andare in live con qgis server
... e magari trovare anche la frequenza dell'aeronautica militare... niente
niente che sono ancora fermi al WEP
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/
UAU!
Complimenti.
Beppe
Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com]
Inviato: giovedì 12 dicembre 2013 14:32
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] Parziale OT - rotte aeree catturate e rappresentate su
OSM
L'altro giorno ho postato un'immagine su Twitter dove mostravo
2013/12/12 cascafico
> Ovvio, ma i voli Lidar sono piuttosto costosi e ciò si riflette sulla
> disponibilità al pubblico;
>
sarebbe bello se riflettesse sulla disponibilità al pubblico, purtroppo
sembra che il contrario sia il caso: nonostante costano tanto preferiscono
tenerli chiusi nel casse
Ciao,
ho caricato nella pagina wiki della Sardegna le regole per la
conversione degli edifici dal file degli strati.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import/Edificato
aggiungendo anche un link alla pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import perché altrimenti era
"i
11 matches
Mail list logo