UAU! Complimenti.
Beppe Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] Inviato: giovedì 12 dicembre 2013 14:32 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: [Talk-it] Parziale OT - rotte aeree catturate e rappresentate su OSM L'altro giorno ho postato un'immagine su Twitter dove mostravo tutti i percorsi di aerei che in una notte avevano sorvolato Pavia. Alcuni di voi mi hanno chiesto come ho fatto, soprattutto per la parte aeronautica. Vado a spiegare. La maggior parte degli aerei di linea possiede un apparato che trasmette le proprie informazioni secondo il sistema ADS-B. Esistono gia' molti siti internet che mostrano questo traffico live. Ad esempio, i piu' famosi: http://flightradar24.com/ http://radarbox24.com/ Se qualcuno e' interessato a farsene una versione casalinga come ho fatto io e poi estrapolare i dati puo' procedere cosi'. Acquistare su internet o in un negozio una chiavetta USB per ricevere la tv digitale terrestre. Non tutte le chiavette vanno bene: quelle che funzionano devono avere il processore REALTEK 2832U e il TUNER E4000. In questo articolo parlano di una chiavetta, che e' la stessa che ho comprato io in un megastore di elettronica: http://iz7qeb.jimdo.com/2012/10/22/sdr-usb-dongle-che-invenzione/ Io prima di comprarla ho fatto una ricerca con Google col mio smartphone nel negozio, per verificare che avesse proprio i chip richiesti. Con la chiavetta occorre costruirsi un'antenna oppure adattare quella fornita nella confezione. Per costruirsela: http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/ads-b/ads-b.htm L'antenna nella confezione va bene, ma va accorciata di 6 centimetri, a partire dalla punta ovviamente. Se avete un pc windows potete googlare "ads-b receiver" oppure adsb# Io che ho una Linutop con Linux ho: 1) compilato e installato le librerie rtlsdr 2) andato sul sito https://github.com/antirez/dump1090 compilato e installato il programma dump1090 3) inserito la chiavetta nella linutop 4) lanciato il programma e testato il suo funzionamento. E' andato tutto per il verso giusto al primo tentativo. Dump1090 o i programmi windows normalmente aprono una porta su cui scrivono i dati decodificati. In Linux facendo un banale $> telnet in.dir.izzo.ip porta | grep MSG,3, otterremo un output del tipo: MSG,3,111,11111,4CA5AF,111111,2013/12/12,14:31:52.957,2013/12/12,14:31:52.93 7,,20150,,,44.37015,9.39070,,,,,,0 MSG,3,111,11111,3950CD,111111,2013/12/12,14:31:54.239,2013/12/12,14:31:54.24 0,,37975,,,44.40491,8.84223,,,,,,0 MSG,3,111,11111,4CA5AF,111111,2013/12/12,14:31:54.917,2013/12/12,14:31:54.90 2,,20075,,,44.37303,9.39036,,,,,,0 MSG,3,111,11111,3950CD,111111,2013/12/12,14:31:55.325,2013/12/12,14:31:55.29 9,,37975,,,44.40660,8.84044,,,,,,0 MSG,3,111,11111,4492EA,111111,2013/12/12,14:31:55.782,2013/12/12,14:31:55.75 7,,8200,,,45.33994,8.40945,,,,,,0 MSG,3,111,11111,4CA5AF,111111,2013/12/12,14:31:55.909,2013/12/12,14:31:55.88 8,,20050,,,44.37451,9.39024,,,,,,0 MSG,3,111,11111,896172,111111,2013/12/12,14:31:56.176,2013/12/12,14:31:56.15 1,,38000,,,44.07861,9.51972,,,,,,0 MSG,3,111,11111,3950CD,111111,2013/12/12,14:31:56.315,2013/12/12,14:31:56.28 4,,37975,,,44.40813,8.83884,,,,,,0 che salveremo su un file. Nel file CSV vediamo che in 15 e 16ma posizione ci sono le coordinate in formato wgs84. Il file l'ho importato in QGis in formato CSV, fornendo come coordinate le colonne 15 e 16, come altitudine del punto la colonna 12, raggruppando per colonna 4 (codice univoco aeromobile). QGis mi fa vedere il layer come una sequenza di punti. Per trasformarlo in linee ho utilizzato il plugin Points2one, facendo sort per la colonna 4. A questo punto potete esportare il tutto in SHP o geoJson e mostrarlo con OpenLayers sopra uno sfondo di OSM. Saluti Fabrizio
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it