Il 23/10/2013 14:49, Stefano Salvador ha scritto:
quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in
diritto di cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa ...
apparentemente senza capire che OSM non è solo una mappa come G ma un
DB in cui la valorizzazione delle varie infor
Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
dell'altra lingua.
Mi sembra il modo più "equo" per evitare la continua g
https://bitcointalk.org/index.php?topic=317869.0
Carlo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Quindi la escludo dallo script che rimuove gli oggetti inesistenti?
Rimangono solo più Rovigo e il Molise? :-)
Bella notizia, e buon lavoro a tutti i mappatori lucani!
Ciao,
Simone
Il giorno 25 ottobre 2013 15:29, Simone Cortesi ha
scritto:
> Ho le prove,
> Stamattina ho chiamato in Regione
Ho le prove,
Stamattina ho chiamato in Regione Basilicata per avere una
delucidazione relativa ai termini d'uso delle ortofoto (volo 2011)
presenti qui:
http://rsdi.regione.basilicata.it/web/guest/mappe-in-linea
Ecco la risposta ricevuta dalla Regione:
la direttiva INSPIRE, recepita dallo stato
Aspetta prima di cancellarla.
" Si comunica che la consultazione delle informazioni contenute è vincolata
alla preventiva visione ed accettazione della seguente informativa:
il servizio ha un carattere puramente sperimentale;
i dati pubblicati tramite il servizio WMS, derivati dagli originali,
non
2013/10/25 Francesco Pelullo :
> la Regione Basilicata declina ogni responsabilità riguardo l’utilizzometrico
> dei dati pubblicati;
> la Regione Basilicata declina ogni responsabilità riguardo
> l’eventualeutilizzo dei dati pubblicati.
significa che la mappa sara' immaginaria, un po' come quella
Wow.
Me le vado a vedere subito.
Ormai sono completamente MaterAddicted!
Fabrizio
Il giorno 25 ottobre 2013 15:29, Simone Cortesi ha
scritto:
> Ho le prove,
> Stamattina ho chiamato in Regione Basilicata per avere una
> delucidazione relativa ai termini d'uso delle ortofoto (volo 2011)
> pres
Bello! Si può aggiungere la possibilità di segnalare "parcheggio
biciclette" e "stazione del bikesharing"?
A che punto è la webapp? Con webruntime environment basterebbe una
versione mobile del sito per farci un app con solo html css e javascript.
_
Il 25/10/2013 14:37, Davio ha scritto:
Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
dell'altra lingua.
Mi sembra il
Il giorno 25 ottobre 2013 16:09, Fabri ha scritto:
> Bello! Si può aggiungere la possibilità di segnalare "parcheggio
> biciclette" e "stazione del bikesharing"?
>
> A che punto è la webapp? Con webruntime environment basterebbe una
> versione mobile del sito per farci un app con solo html css e
Per me è sufficiente la seconda condizione, la prima mi sembra troppo
restrittiva.
Davide.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782878.html
Sent from the
Il 12 ottobre 2013 14:54, Simone F. ha scritto:
> Questi mi sembrano errori che vanno corretti in Wikipedia.
>
> L'unico modo per eliminare una categoria dalle pagine è metterla tra quelle
> non mappabili.
> Però, vorrei mettere lì solo quelle che lo sono veramente.
hai ragione non è un problema
> hai ragione non è un problema di OSM, avevo guardato solo le singole
> voci, invece il problema è che su wikipedia hanno messo la categoria
> Rocche aldobrandesche in tutte e tre le province
Su questi problemi Cristian e' in grado di darvi molte risposte usando sia
dbpedia che arpedia
... ma la
Leggo oggi questo articolo sulla giornale del CAI:
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/ammappa-litalia.html
Qualcuno ne sa qualcosa?
--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottf
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Per Conoscenza. Lista nazionale openstreetmap Italia.
Salve, ho appena letto l'articolo cui metto il link:
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/ammappa-litalia.html
Avrei piacere di sapere, cortesemente, quale tipo di licenza viene
rilasciata p
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 25/10/2013 19:19, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
> Leggo oggi questo articolo sulla giornale del CAI:
>
> http://www.loscarpone.cai.it/news/items/ammappa-litalia.html
>
> Qualcuno ne sa qualcosa?
>
Ho mandato una mail, di cui copia dov
E' arrivata oggi la notizia con la newsletter di "Il Movimento Lento".
Il sito di riferimento è questo:
http://www.ammappalitalia.it/
La licenza mi sembra ok.
Ciao
/niubii/
Il 25/ott/2013 19:37 "girarsi_liste" ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA256
>
> Il 25/10/2013 19
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 25/10/2013 20:08, Francesco Pelullo ha scritto:
> E' arrivata oggi la notizia con la newsletter di "Il Movimento
> Lento".
>
> Il sito di riferimento è questo: http://www.ammappalitalia.it/
>
> La licenza mi sembra ok.
>
a me non sembra mica t
2013/10/25 girarsi_liste :
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA256
>
> Il 25/10/2013 20:08, Francesco Pelullo ha scritto:
>> E' arrivata oggi la notizia con la newsletter di "Il Movimento
>> Lento".
>>
>> Il sito di riferimento è questo: http://www.ammappalitalia.it/
>>
>> La licenza mi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 25/10/2013 20:18, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
> Leggo a fondo pagina:
>
> Ammappa l’Italia è un progetto di Marco Saverio Loperfido. I dati
> di Ammappa l’Italia sono con licenza ODbL. I dati delle mappe ©
> OpenStreetMap sono sotto l
+1
Piuttosto mi verrebbe da chiedergli che bisogno c'era di forkare il
progetto OSM.
Ciao
/niubii/
Il 25/ott/2013 20:18 "Luca 'remix_tj' Lorenzetto"
ha scritto:
> 2013/10/25 girarsi_liste :
> > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> > Hash: SHA256
> >
> > Il 25/10/2013 20:08, Francesco Pelullo ha
http://www.openstreetmap.org/user/Ammappa%20l'Italia
Mi era passato sott'occhio quando si era registrato.
La licenza è imprecisa (CC-BY-SA?)
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-i
Il database è sotto odbl, le tiles renderizzate sono cc-by-sa
http://www.openstreetmap.org/copyright
Ciao
/niubii/
Il 25/ott/2013 20:22 "sabas88" ha scritto:
>
> http://www.openstreetmap.org/user/Ammappa%20l'Italia
>
> Mi era passato sott'occhio quando si era registrato.
> La licenza è imprecisa
Il giorno 25 ottobre 2013 18:52, Daniele Forsi ha
scritto:
>
> e ho trovato altre voci non mappabili in Toscana:
>
...
> Monumenti di Viareggio
>
...
Grazie, ho trovati altri articoli simili ("Monumenti di X").
Li ho aggiunti al file.
> --
> Daniele Forsi
>
Ciao,
Simone F.
_
Il 25/10/2013 20:21, Francesco Pelullo ha scritto:
+1
Piuttosto mi verrebbe da chiedergli che bisogno c'era di forkare il
progetto OSM.
Boh, forse perchè non credo che sia fattibile inserire nel database di
OSM i dati che chiede agli aderenti al progetto.
Il modo migliore credo che sia q
Appena letto!
OSM non cederà il passo!!! Mi raccomandoa tutta al lista: da domani
mattina presto, tutti col OSMtracker e gli scarponi ai piedi che a questi
gli facciamo un mazzo tanto!
... bon, a parte gli scherzi, mi pare un progetto abbastanza aperto, se
confrontato con altri siti di escursion
2013/10/25 Giuliano :
>> Piuttosto mi verrebbe da chiedergli che bisogno c'era di forkare il
>> progetto OSM.
>>
>
> Boh, forse perchè non credo che sia fattibile inserire nel database di OSM i
> dati che chiede agli aderenti al progetto.
> Il modo migliore credo che sia quello di partire da una ma
2013/10/25 Simone Cortesi :
>
> A me non sembra male questo progetto. anzi, mi piace. è un blog, dove
> invitano le persone legate al CAI (storicamente molto restie ad unirsi
> a noi) a mappare liberamente e a condividere le informazioni.
>
> mi piace.
>
> le foto: noi non le raccogliamo
> i gpx:
Am 25.10.2013 um 14:37 schrieb Davio :
> Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
> name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
> che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
> dell'altra lingua.
>
>
On 2013-10-26 at 02:00:33 +0200, Martin Koppenhöfer wrote:
> Per me la segnaletica locale e l'uso comune degli abitanti hanno lo stesso
> valore dei atti per il nome del place.
Il problema è che la segnaletica locale viene cambiata in modo
arbitrario e contradditorio, e l'uso comune degli abitan
Il 26/ott/2013 01:06 "Luca Delucchi" ha scritto:
>
>
> Cosa volete di più?
>
Niente più di tanto.
Casomai, dovremmo modificare la pagina wiki del copyright di OSM. Qualcosa
del tipo: "... dichiara la licenza E prima di dare il via ad un progetto
sarebbe buona educazione scrivere almeno due righ
Il giorno 26/ott/2013 07:49, "Francesco Pelullo" ha
scritto:
>
>
> Il 26/ott/2013 01:06 "Luca Delucchi" ha scritto:
> >
> >
> > Cosa volete di più?
> >
>
> Niente più di tanto.
>
> Casomai, dovremmo modificare la pagina wiki del copyright di OSM.
Qualcosa del tipo: "... dichiara la licenza E prim
33 matches
Mail list logo