Beh, questa sarebbe già una bella cosa.
Le cose fondamentali che non dovrebbero mancare su una mappatura, così da
uniformare almeno lo standard di base della mappa.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Pdf-con-tutti-i-tag-tp5765549p5765598.html
Sent from the Italy Ge
Il 16/06/2013 09:37, bredy ha scritto:
Beh, questa sarebbe gi� una bella cosa.
Le cose fondamentali che non dovrebbero mancare su una mappatura, cos� da
uniformare almeno lo standard di base della mappa.
E poi esiste Taginfo [0], da dove è posibile scaricarsi il database e
crearsi il pdf, ma
Ciao,
ho letto sul libro di OSM che una via con più tratti con lo stesso nome va
unita con una relazione. E' corretto?
Ad esempio succede spesso nelle zone residenziali che alcune vie laterali
chiuse che portano solo alle case hanno lo stesso nome della principale.
Oppure nei tratti dove vi è un'in
2013/6/15 Luca Delucchi :
> 2013/6/14 girarsi_liste :
>> Mi è vento un dubbio, ho mappato alcune strade forestali tramite il
>> dataset/shapefile "1527_Viabilit__forestale_12_12_2011_6bfgkR.zip", molto
>> comodo, però ora mi sorge un dubbio, su josm ho inserito i vari tag riferiti
>> alla strada, m
Ciao a tutti, uso spesso geopaparazzi per fare mappatura, ma ancora non
sono riuscito a trovare un modo per vedere le foto in JOSM. Solo le tracce
esportate in gpx. Qualcuno ci è riuscito? O ci sono applicazioni migliori
per poi lavorare con JOSM?
--
Giacomo Boschi
___
On 16/giu/2013, at 09:54, bredy wrote:
> ho letto sul libro di OSM che una via con più tratti con lo stesso nome va
> unita con una relazione. E' corretto?
no, lo puoi fare ma direi che non serve, keep it simple (c'è chi lo favorisce
per mappare indirizzi, ma anche lì keep it simple). Qual
Si appesantisce il database, nel senso che come informazione non è
utile, oppure non necessaria?
--
Simone G.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 16 giugno 2013 11:21, Giacomo Boschi ha
scritto:
> Ciao a tutti, uso spesso geopaparazzi per fare mappatura, ma ancora non
> sono riuscito a trovare un modo per vedere le foto in JOSM. Solo le tracce
> esportate in gpx. Qualcuno ci è riuscito? O ci sono applicazioni migliori
> per poi l
vorrei pubblicizzare questa votazione:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Awards_and_ratings
ciao,
Martin___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On 15/giu/2013, at 18:03, bredy wrote:
> Ciao, mi domandavo se mai qualcuno ha pensato di realizzare un pdf con tutti
> i tag supportati sa OSM, sarebbe molto più semplice e sicuro il tagging.
innanzi tutto dovresti definire "supportati"* e "osm"**! C'è la pagina
mapfeatures nel wiki che d
Il giorno 16 giugno 2013 12:18, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> On 15/giu/2013, at 18:03, bredy wrote:
>
> > Ciao, mi domandavo se mai qualcuno ha pensato di realizzare un pdf con
> tutti
> > i tag supportati sa OSM, sarebbe molto più semplice e sicuro il tagging.
>
>
> innanzi tutto dovresti
Il 15/06/2013 12:09, bredy ha scritto:
> Esatto corsia separata solo da linea gialla. Quindi da come ho interpretato
> il wiki non va creata una way nuova.
bravo. niente nuova way. In genere la nuova way si disegna solo se la
corsia/pista è delimitata fisicamente da qualche barriera
architettonic
Ciao,
mi viene chiesto di riferire l'inizio di discussione, derivata da quella
sui segnali stradali, riguardo alla possibile implementazione del tagging
di cartelli in Keypad Mapper 3 (ereditando in qualche modo osmtracker).
Qui il topic sul forum tedesco (
http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.
Il giorno 16/giu/2013 11:32, "sabas88" ha scritto:
> A me ha funzionato... (non le uso sempre le foto) Oltre alla traccia,
copia anche la cartella con lo stesso nome nello stesso posto del file gpx..
Ok quindi non devo esportare le immagini come faccio per le tracce gpx ma
prenderle direttamente
Il libro è in inglese si chiama OpenStreetMap di Jonathan Bennet.
Ad esempio notavo che nelle strade provinciali della mia zona questa
relazione è già presente.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Relazione-su-tratti-di-strada-con-lo-stesso-nome-tp5765601p5765641.ht
Sto mappando una strada normale/forestale della val di Sella, però,
questa per un tratto coincide per un tratto, già precedentemente
mappato, con un sentiero:
highway=path
name=204
operator=SAT
ref=204
sac_scale=mountain_hiking
source=Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)
Per cui io dovrei
Se la strada è una track, allora dividi il path esistente (così resta
nella relazione se c'è già) e quindi solo per quel pezzo lo cambi da
path a track. Comunque i dati name, operator e ref dovrebbero stare in
una relazione del sentiero 204
(vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking ).
On 16/giu/2013, at 15:53, bredy wrote:
> Il libro è in inglese si chiama OpenStreetMap di Jonathan Bennet.
>
> Ad esempio notavo che nelle strade provinciali della mia zona questa
> relazione è già presente.
per le ref forse il senso c'è, ne hai bisogno quando ci sono più di una
"provinc
Il 16/06/2013 17:39, Damjan Gerl ha scritto:
Se la strada � una track, allora dividi il path esistente (cos� resta
nella relazione se c'� gi�) e quindi solo per quel pezzo lo cambi da
path a track. Comunque i dati name, operator e ref dovrebbero stare in
una relazione del sentiero 204
(vedi http:
Ciao,
volevo sapere se un incrocio come quello del Nodo: 1635861064 va disegnato
come attualmente è stato fatto o è meglio disegnare tutti i raccordi?
Grazie
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappare-un-incrocio-tp5765654.html
Sent from the Italy General mailing l
Il giorno 16 giugno 2013 18:18, bredy ha scritto:
> Ciao,
> volevo sapere se un incrocio come quello del Nodo: 1635861064 va disegnato
> come attualmente è stato fatto o è meglio disegnare tutti i raccordi?
>
>
Meglio disegnare tutti i raccordi..
Sarebbe ancora meglio mettere le restrizioni di sv
On 16/giu/2013, at 17:59, girarsi_liste wrote:
> access=no
> highway=track
> name=Strada forestale Val delle Scandole
> tracktype=grade2
> operator=Societ� degli Alpinisti Tridentini
> ref=204
> surface=ground
> sac_scale=mountain_hiking
> motor_veichle=forestry
forestry=yes
motor_vehicle=pr
Il 16/06/2013 19:34, Martin Koppenhoefer ha scritto:
On 16/giu/2013, at 17:59, girarsi_liste wrote:
access=no
highway=track
name=Strada forestale Val delle Scandole
tracktype=grade2
operator=Societ� degli Alpinisti Tridentini
ref=204
surface=ground
sac_scale=mountain_hiking
motor_veichle=f
In symbol si mette la descrizione del segnavia a parole, esempio se il
sentiero è segnato con un triangolo rosso pieno, metti
symbol=red full triangle
Per osmc:symbol c'è una pagina di spiegazioni [1] ed una lista dei simboli
supportati [2].
Nel caso del triangolo rosso pieno, metti
osmc:symbol=re
24 matches
Mail list logo