http://www.mapefurlane.eu/
L'autore e' qui?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Eccomi, sono io. Per ora l'avevo annunciato solo su talk-it-fvg, mi hai
preceduto ;-)
Consigli, critiche e commenti ben accetti
ciao
On 6 November 2011 13:18, Maurizio Napolitano wrote:
> http://www.mapefurlane.eu/
>
> L'autore e' qui?
>
> ___
> Talk-i
Bel lavoro! Volevo chiederti se hai seguito qualche guida per costruire il
tutto o hai fatto da te. Per il rendering maperitive hai usato una regola
già disponibile?
Grazie
Tiziano
Il giorno 06/nov/2011 15:47, "Andrea Decorte" ha
scritto:
> Eccomi, sono io. Per ora l'avevo annunciato solo su talk
2011/11/6 Andrea Decorte :
> Eccomi, sono io. Per ora l'avevo annunciato solo su talk-it-fvg, mi hai
> preceduto ;-)
> Consigli, critiche e commenti ben accetti
> ciao
GRANDE!
Ogni quanto aggiorni la mappa?
Hai pensato ad una procedura automatizzata?
Oltre ai toponimi ci sono anche le vie?
Spettac
2011/11/6 Tiziano D'Angelo
> Bel lavoro! Volevo chiederti se hai seguito qualche guida per costruire il
> tutto o hai fatto da te. Per il rendering maperitive hai usato una regola
> già disponibile?
>
Grazie! Allora, avevo cercato un pò di guide qua e là, ma sono quasi tutte
per Mapnik e alla fin
2011/11/6 Maurizio Napolitano
>
>
> GRANDE!
>
Grazie ;-)
> Ogni quanto aggiorni la mappa?
> Hai pensato ad una procedura automatizzata?
>
Allora di base la procedura è: scaricare il dump del FVG da gfoss che viene
aggiornato di venerdì, aprirlo con maperitive, applicare il mio foglio di
stile, g
http://bitsteller.bplaced.net/osm/
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 04 novembre 2011 18:52, Luca Delucchi ha scritto:
>
> la cosa mi sembra molto interessante, com'è l'ambiente?
>
va bene la proposta di napo? domani entro mezzogiorno dobbiamo deciderci
(chi tace accossente)
> --
> ciao
> Luca
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucade
Ciao a tutti,
colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Matteo e sono uno studente
universitario della Facoltà di Ingegneria di Trento (ancora per poco,
spero). Sono venuto a conoscenza di OSM nel 2009, grazie ad alcune lezioni
tenute da Cristina Moretto, all'interno di un corso di ISF Trento su
È una possibile interpretazione .
In quella che propongo io si tratta di due varchi, uno chiuso ed uno a
misura di bici , non di uno solo atrraverso il quale possono però passare le
biciclette.
Ciao,
Ale.
-Messaggio originale-
Da: Fabri [mailto:erfab...@gmail.com]
Inviato: sabato 5 nove
10 matches
Mail list logo