Il giorno 24 agosto 2011 03:39, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/8/23 Stefano Cavallari :
> > Da dove tira fuori questi dati Google? Perchè noi non li abbiamo? :)
>
>
> loro li compranno...
>
Probabilmente intendeva chiedere quali siano le fonti da cui il fornitore
(Teleatlas?) le ricava. P
2011/8/24 Simone Saviolo :
> Probabilmente intendeva chiedere quali siano le fonti da cui il fornitore
> (Teleatlas?) le ricava.
> [...]
esatto, grazie :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 23 agosto 2011 21:21, Paolo Monegato ha scritto:
> Leggo qui [1] che "wikipedia=" è stato il "tag del mese" per marzo... vedo
> anche che questa bella iniziativa si è fermata qualche mese fa.
> Ricominciamo?
Si, Richard Weit con il quale posso metterti in contatto sta cercando
qualcuno che man
Il 23/08/2011 22:44, Luigi Toscano ha scritto:
Perché non
operator=Polizia di Stato
operator=Guardia di Finanza
?
Il 23/08/2011 23:55, Simone Saviolo ha scritto:
+1. In casi simili usiamo la formattazione normale. Del resto il tag
operator ha un valore che è da considerarsi free text.
Il 24/0
Su osm-talk [2] ha destato allarme la notizia che un'azienda
abbia messo in pratica un'azione potenzialmente pericolosa per la
"libertà" del progetto OSM. Queste sono le mie considerazioni
personali.
La comunità OpenStreetMap è abituata a pensare che la mappa sia
un bene comune, il cambio di l
2011/8/24 Niccolo Rigacci :
> Per questo alcune notizie creano allarme: ad agosto un numero
> consistente di persone tutte affiliate ad una singola azienda si
> sono iscritte in massa alla Foundation [2]. In un colpo solo un
> gruppo di persone coordinate da una singola azienda è arrivato a
> pesar
Il 24/08/2011 03:35, Martin Koppenhoefer ha scritto:
man_made=tower va bene, ma se puoi aggiungere ulteriori informazioni è
sempre meglio. Connosci historic:civilization ? Anche start_date e
tower:type vanno bene, anche height è forse interessante. Se c'è un
articolo in wikipedia lo mettrei anche
In tema mi inserisco anche io, i nuraghi sardi (si sono un po a torre :D) li
sto taggando come historic=ruins, che faccio aggiungo anche
civilization=nuragic?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-
Il 24/08/2011 00:05, Simone Saviolo ha scritto:
Volentieri. L'iniziativa era stata promossa da me, ma poi nessuno ci
ha prestato attenzione e me ne sono dimenticato.
Preferibilmente sarebbe bello usare un tag non molto diffuso, ma usato
da qualche consumatore. Un tag che, magari, pur essendo doc
On 2011-08-24 at 10:08:58 +0200, Niccolo Rigacci wrote:
> La comunità OpenStreetMap è abituata a pensare che la mappa sia
> un bene comune, il cambio di licenza in corso ha però modificato
> sostanzialmente le cose, in quanto ogni mappatore ha ceduto alla
> OSM Foundation ogni diritto di copyrig
Mi ricordo che esisteva quel tool che confrontava in percentuale rispetto ad
un altro servizio la quantità di strade mappate, quello potrebbe essere un
criterio...
Per quanto riguarda i paesi secondo me:
1. presenza del tag place=*
2. presenza di landuse=residential (utile quando non esistono stra
Grazie agli spunti di Alessio Zanol e Maurizio Napolitano ho aggiunto al
sito GFOSS sulle statistiche [1] le funzioni per verificare le località
"senza strada".
Accedendo sulle pagine regionali e cliccando su "località senza strade" si
ha la lista delle località ISTAT senza nessuna strada nel ragg
Il 24 agosto 2011 13:19, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
> Grazie agli spunti di Alessio Zanol e Maurizio Napolitano ho aggiunto al
> sito GFOSS sulle statistiche [1] le funzioni per verificare le località
> "senza strada".
ottimo lavoro
bug: i titoli delle colonne sono di un'altra tab
Il giorno 24 agosto 2011 11:18, Paolo Monegato ha
scritto:
> L'unico tower:type che potrebbe andare sarebbe bell_tower, eventualmente
> anche clock_tower.
>
> Dato che siamo in tema di torri storiche, i campanili come si mappano?
> man_made=tower + tower:type=bell_tower ? In questo modo però non
Il 24 agosto 2011 12:03, Paolo Monegato ha scritto:
> Ma, forse è preferibile un singolo semplice tag piuttosto che una relazione.
+1
visto che l'iniziativa deve decollare, è bene che sia una cosa
semplice, adatta anche a chi inizia ora a mappare
> Ad esempio questo:
> http://wiki.openstreetmap.
Volevo solo avvisare che a Brescia sto importando le linee dei bus,
quindi occhio alle vie che cancellate o modificate.
Io cercherò di controllare il più possibile gli errori delle way che
avete specificato mentre creo le relazioni, dato che passo per tutte
queste way (prima o poi).
Per controllare
Il 24 agosto 2011 12:03, Paolo Monegato ha scritto:
> Il 24/08/2011 00:05, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>> Volentieri. L'iniziativa era stata promossa da me, ma poi nessuno ci ha
>> prestato attenzione e me ne sono dimenticato.
>> Preferibilmente sarebbe bello usare un tag non molto diffuso, ma u
Il 22 agosto 2011 16:14, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 22 agosto 2011 15:35, Niccolo Rigacci ha scritto:
>> On Fri, Aug 12, 2011 at 09:26:23AM +0200, Luca Delucchi wrote:
>>>
>>> non ci avevo mai pensato, bisogna capire se c'è lo spazio per tenere
>>> entrambi e se rimuovere il xml e tenere solo
Il 19 agosto 2011 20:59, sabas88 ha scritto:
> Ciao,
> stavo aggiornando la wiki e ho editato queste due pagine
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/RenderingLocale
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stampare
> Per quanto riguarda la sezione del rendering non
19 matches
Mail list logo