Ciao Fabrizio,
Il giorno 17 agosto 2011 17:49, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
> Dovendo mappare uno stabilimento balneare, come procedo?
>
Puoi trovare qualche info su
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:leisure%3Dbeach_resort.
Aggiornamenti e discussioni sono ovviamente benvenuti!
>
Ad
Ciao a tutt*,
è la prima volta che scrivo qui in lista! Sono Pietro, un mappatore
saltuario di Verona e dintorni...
Il 17/08/2011 17:56, Daniele Forsi ha scritto:
> hm, continuando così conviene passare le parole a un controllo
> ortografico e segnalare quelle che lo falliscono (es. piazzza con 3
Grazie dei consigli. Avevo gia' pensato a beach resort come a un'area
che si estende dal bagnasciuga fino alla strada di accesso, in modo da
comprendere tutti i servizi della spiaggia. Per quanto riguarda
surface=* sono indeciso, perche' sarebbe ridondante rispetto a
natural=beach + surface=sand m
Il 18 agosto 2011 10:56, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Grazie dei consigli. Avevo gia' pensato a beach resort come a un'area
> che si estende dal bagnasciuga fino alla strada di accesso, in modo da
> comprendere tutti i servizi della spiaggia.
un'area sola non basta per raggruppare (i programm
Il giorno 18 agosto 2011 08:26, Giuliano ha scritto:
> Riprendo l'argomento per chiedere un chiarimento in relazione con la
> visibilità dei tag, al fine di identificare un dato della mappa.
> Ho inserito ieri le ubicazioni di alcuni cimiteri dell'area urbana di
> Genova, specificando con precisi
Ci sono delle zone che non sono (ancora) descritte con natural=*.
Non è quindi chiara la superficie che viene usata dal beach resort.
Molti stabilimenti balneari hanno diverse zone, ad esempio con piccole zone
di spiaggia riportata. In questo caso sono d'accordo che il surface=* non è
più sufficie
Ok grazie. Per ora vado, mappo e poi torno. Valutero' la
complessita' dei dati raccolti, senz'altro i bagni che mappero' meglio
saranno con una relazione site.
Saluti a tutti
Fabrizio
Il 18 agosto 2011 14:09, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Ci sono delle zone che non sono (ancora) descritte con
Il 17 agosto 2011 17:49, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Se poi qualcuno avesse in mente di mappare anche i "colori sociali"
> dei bagni (es: sdraio a righe rosse e blu, ecc) puo' sempre fare la
> proposta, che so, resort_color=xxx . :-)
>
l'unica cosa che ho da obbiettare è questa...non starei
Era uno scherzo! Anche perche' giustamente cambiano o sono coperti da
teli spugna. Ometterei anche di mappare la selva di pali con bandiere
assortite all'ingresso...
Saluti
Fabrizio
Il 18 agosto 2011 16:12, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 17 agosto 2011 17:49, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>
>>
Forse nel pisano hanno meno risorse che in Versilia, ma qui i colori tendono
a rimanere costanti negli anni...
E' purtroppo cosa abbastanza frequente che i bambini più piccoli si perdano
camminando sulla battigia. Per questo spieghiamo loro di cercare lo
stabilimento "con gli ombrelloni di colore..
Il 18 agosto 2011 00:50, ale_z...@libero.it ha scritto:
> ..
>>assimilate vialetto, portico, mura, mentre "passo" rimane in attesa
>>perché ci sono dei nomi di strade provinciali che iniziano con la
>>parola "passo" mentre ho il dubbio che dovrebbero essere "Strada
>>provinciale del passo...",
On Thu, 18 Aug 2011 17:00:11 +0200, Daniele Forsi wrote:
> > Ad esempio a Genova abbiamo un Passo Barsanti
>
> in quel caso "passo" cosa vuol dire?
A Mazara abbiamo un "Passo delle Mura Ruggeriane", che è una stradina
(residential) costruita a fine '800, quando demolirono (SCELLERATI! :((() le
m
Perdona l'OT, ma mi viene in mente la tipica frase che ho sentito in tutti i
posti in cui sono andato in Toscana: "a Pisa usa così!" :-)
Il giorno 18 agosto 2011 16:51, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Forse nel pisano hanno meno risorse che in Versilia, ma qui i colori
> tendono a rimanere costanti
>>>.parola "passo" mentre ho il dubbio che dovrebbero essere "Strada
>>>provinciale del passo...", dubbio che possono sciogliere solo i locali
>>>___
>>
>> Ad esempio a Genova abbiamo un Passo Barsanti
>
>in quel caso "passo" cosa vuol dire?
>
Posso
Scusate, non volevo essere spammoso, ma ho ricordato ora che abbiamo anche:
Passo dell'Osservatorio e gli adiacenti Passo della Tortora e Passo X dicembre
oltre a Passo della Tortora e Passo della Lodola
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
Il giorno Wed, 17 Aug 2011 17:00:21 +0200
David Paleino ha scritto:
Ciao,
innanzitutto un grazie a Daniele per l'utilità del programma che mi ha
permesso di correggere diversi errori, quasi tutti dei precedenti
mapper :-) ma un paio di "Vai" anzichè "Via" li avevo buttati giu :-)
Ho letto tutti
Il 18 agosto 2011 16:51, Fabrizio Carrai ha scritto:
>
> E' purtroppo cosa abbastanza frequente che i bambini più piccoli si perdano
> camminando sulla battigia. Per questo spieghiamo loro di cercare lo
> stabilimento "con gli ombrelloni di colore...".
>
... e comperategli un GPS a 'sti poveri ba
Il 18 agosto 2011 20:29, Carlo ha scritto:
> innanzitutto un grazie a Daniele per l'utilità del programma che mi ha
> permesso di correggere diversi errori, quasi tutti dei precedenti
> mapper :-) ma un paio di "Vai" anzichè "Via" li avevo buttati giu :-)
eh, eh
> Ho letto tutti i messaggi prece
Questa più che una battuta ..è un' idea! Te imbattiti in una mamma che ha perso
il bimbo da più di mezz'ora, poi altro che GPS ...!
F.
-- msg. originale --
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappatura spiaggia
Da: niubii
Data: 18/08/2011 21:12
Il 18 agosto 2011 16:51, Fabrizio Carrai ha scritto:
>
> E' p
19 matches
Mail list logo