> Secondo me il dubbio non c'e'. La risposta e': "non possono".
> Per quella che e' la mia conoscenza delle licenze e concessioni
> "standard" dei fornitori "originari" delle ortofoto, il PCN non puo'
> mettere a disposizione le immagini con il fine di "opere derivate".
> Credo, ma posso sbagliarmi
2010/5/31 ale_z...@libero.it :
> Della serie: l'angolo del buonumore, a proposito di 'Tagghiamo come si
> deve', guardate qui che genio: un relitto (
> http://it.wikipedia.org/wiki/Mohawk_Deer )
> http://www.openstreetmap.org/browse/node/663869695 nel mezzo del Monte di
> Portofino
penso che inte
ok... lo so che la lista e' italiana ma...
Ars Technica ha pubblicato una review di OpenStreetMap.
http://arstechnica.com/open-source/news/2010/06/crowd-sourced-world-map.ars
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
Ciao,
in Val d'Aosta nella Val Veny sotto il rifugio Elisabetta c'è il lago Combal:
http://digilander.libero.it/tapazovaldoten/lago_combal.html
Si chiama "lago" ed è un lago alpino, ma quando ci sono stato io era
più un acquitrino e anche le foto aeree lo mostrano poco "acquatico".
Penso che la sua
Che disastro!
http://b.tile.openstreetmap.org/15/17004/11687.png
Ci sono due POI quasi sovrapposti:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.773988&lon=6.820506&zoom=18&layers=B000FTF
Il bivacco, con colore blu, e la cima, con colore marrone.
A zoom 15 si sovrappongono (e qui niente di male) ma non dev
Il 01/06/2010 03:26, Stefano Cavallari ha scritto:
>
> ho provato con la versione 0.15.3 e funziona!
>
>
Eccellente!!!
Volevo aggiornare il wiki, ma ho visto che è già stato fatto. Bravi!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`
Ciao,
domande da principiante sui ghiacciai.
1. ha senso mapparli ricalcando le ortofoto oppure sono oggetti così
importanti che saranno sicuramente già censiti da qualche ente che ne
possiede la perimetrazione al centimetro?
2. la loro area ha variazioni stagionali, quindi posso usare le ortofoto
ciao!
anche io sono principiante in questo campo. ho tracciato il Ghiacciaio della
Fradusta e relativo laghetto di fusione [0] dalle ortofoto che penso siano
state scattate d'estate data la mancanza di neve altrove. se guardate le
ortofoto il ghiacciaio sembra essere diviso di due parti distinte, m
2010/6/1 Federico Cozzi :
> Che disastro!
> http://b.tile.openstreetmap.org/15/17004/11687.png
> Ci sono due POI quasi sovrapposti:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.773988&lon=6.820506&zoom=18&layers=B000FTF
a precindere del errore di render, non è un po essagerato mettere
2958,083984 m com
2010/6/1 Tiziano D'Angelo :
> divise nel 2002/2003..dato che si sta ritirando, che facciamo?
aggiorniamo quando riceviamo nuove foto oppure si camina intorno.
Tutti dati sono sempre in movimento, alcune di più, altri di meno,
quindi uno stato "finito" / "pronto" non possiamo mai ottenere ;-)
Dir
> a precindere del errore di render, non e` un po essagerato mettere
> 2958,083984 m come quota? Non si possono arrotondare i 8,3984 cm ?
> ;-)
Sembra qualcuno che ha trovato la quota in yard (3235 immagino) e ha
convertito con .9144 come dice wikipedia, e un po' di immaginazione
(farebbe 2958.084
2010/6/1 Alessandro Rubini :
>> a precindere del errore di render, non e` un po essagerato mettere
>> 2958,083984 m come quota? Non si possono arrotondare i 8,3984 cm ?
> Sembra qualcuno che ha trovato la quota in yard (3235 immagino) e ha
> convertito con .9144 come dice wikipedia, e un po' di imm
12 matches
Mail list logo