ciao! anche io sono principiante in questo campo. ho tracciato il Ghiacciaio della Fradusta e relativo laghetto di fusione [0] dalle ortofoto che penso siano state scattate d'estate data la mancanza di neve altrove. se guardate le ortofoto il ghiacciaio sembra essere diviso di due parti distinte, ma ho ricompreso anche la zona "cuscinetto" di collegamento tra i due, per il momento. Poi da uno sguardo alle carte compass e foto su internet [1], si vede chiaramente come fosse più esteso e si stia ritirando, le due parti si sono divise nel 2002/2003..dato che si sta ritirando, che facciamo?
ciao Tiziano [0] http://osm.org/go/0IF6QvJq [1] http://www.google.it/search?q=ghiacciaio+della+fradusta&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a 2010/6/1 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> > Ciao, > domande da principiante sui ghiacciai. > > 1. ha senso mapparli ricalcando le ortofoto oppure sono oggetti così > importanti che saranno sicuramente già censiti da qualche ente che ne > possiede la perimetrazione al centimetro? > 2. la loro area ha variazioni stagionali, quindi posso usare le ortofoto? > 3. è "ghiacciaio" il solo territorio coperto di ghiaccio, oppure ci > sono aree cuscinetto circostanti che tecnicamente sono ancora > ghiacciaio? > > Ciao, > Federico > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it