Riprendo questo vecchio thread per far sapere com'è andata a finire.
Alla fine dopo 3 mesi d'attesa nè l'utente originale nè il Data
working group si sono fatti vivi e mi sono deciso a cancellare tutto a
mano e ripristinare pian piano le strade in modo pulito. Nel frattempo
ho pure scoperto che in
2010/3/17 Federico Cozzi
> La mia esperienza è che se la ciclabile è separata dalla strada allora
> è meglio mapparla con una way ad hoc. La strada NON avrà alcun tag
> cycleway. La way ad hoc sarà mappata highway=cycleway
> (+bicycle=official se c'è il cartello blu).
>
Okey per le lane, tracci
010/3/19 Tiziano D'Angelo :
>
> Ma ho un dubbio, se una ciclabile ha un piccolo cordolo o una sorta di
> spartitraffico che la divide dalla strada principale [1] (non mappata da me,
> con way autonoma) [2] (mappata da me con cycleway=track, c'è un cordolo e
> basta), oppure è semplicemente sopraele
2010/3/19 Matteo Fumi :
> Sì, in effetti con "sede diversa" intendevo o su marciapiede accostato
> alla strada o separato da cordolo. Per questo anch'io l'avevo
> contrassegnata come cycleway=track. Che si fa?
Come ciclista io di solito distinguo tra ciclabili in "sede propria" e
quelle "in sede p
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/3/18 Martin Koppenhoefer :
>
>> Qui IMHO si presentano i problemi di una mappatura italiana diversa
>> del resto del mondo ;-)
>>
> Sebbene io sia seguace del metodo "straniero", la mappatura italiana
> ha purtroppo un'origine spiega
2010/3/19 Fabri :
> sono aggiunti nel tempo altri usi/abusi del tag tertiary in ambito
> urbano, portando a una situazione a dir poco incasinata.
Quel che dici è vero, però mettiamo le cose in prospettiva.
"Errori" di mappatura che portano una strada a essere secondary
piuttosto che tertiary, oppu
Il 17 febbraio 2010 20.01, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
> Io ho tutta la linea 1 con fermate , solo che non sono mai riuscito a
> caricare nulla perche', applicato il mio gpx, andava sopra le zone non
> d'acqua della citta'. La qualita' in genere della mappatura e'
> pessima, quindi non
Il 19/03/2010 18.26, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il 17 febbraio 2010 20.01, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
>
> Bisogna trovare qualcosa di già pronto che qualcuno ci conceda.
>
Ma la regione Veneto non ci aveva già concesso l'utilizzo della CTR?
Anzi, non doveva uscire una versio
scusate se riesumo un vecchio post, ma solo ora son riuscito a installare qgis
Il 17 dicembre 2009 19.03, niubii ha scritto:
> brunetto ha scritto:
> scarichi il planet;
bastava il mio paesello, fatto!
> lo importi in PostGIS;
ehm... ho installato tutto, ma non so come importare.. vuole
connet
Il 19 marzo 2010 19.05, G Zamboni ha scritto:
> Ma la regione Veneto non ci aveva già concesso l'utilizzo della CTR?
> Anzi, non doveva uscire una versione aggiornata?
> Eravamo rimasti d'accordo (tra mappatori veneti) che avremmo cominciato
> a sfruttare quella aggiornata come ausilio alla mappatu
2010/3/19 Stefano Salvador :
> Riprendo questo vecchio thread per far sapere com'è andata a finire.
>
> Ho deciso di intervenire perché altri mappatori cominciavano a mappare
> basandosi su questi dati e quindi il loro lavoro era compromesso.
grazie molto per il tuo lavoro.
Martin
__
2010/3/19 Fabri :
> Sono d'accordo con te! Anche quando dicevi che fino a poco tempo fa le
> "tertiary" in ambito urbano erano "le strade a scorrimento veloce". Di
> fatto sul wiki, la definizione ufficiale è ancora quella. Ma a quella si
> sono aggiunti nel tempo altri usi/abusi del tag tertiary i
12 matches
Mail list logo