Ottima idea, mi sono segnato.
Alcune considerazioni/idee:
- il Parco della Vanoise è gemellato col nostro, chi aggiunge una riga al
riguardo sul wiki?
- Sarebbe bello lanciare un Alps Mapping Party scegliendo luoghi diversi,
coinvolgendo così tutte le comunità che si affacciano sulla Alpi, dai
- Sarebbe bello lanciare un Alps Mapping Party scegliendo luoghi diversi,
> coinvolgendo così tutte le comunità che si affacciano sulla Alpi, dai
> Liguri e
> Nizzardi ai Triestini e Sloveni, giusto per amplificare l'evento a livello
> transnazionale ed ottenere un poco di visibilità in più sui me
Il 19 febbraio 2010 10.02, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Ottima idea, mi sono segnato.
> Alcune considerazioni/idee:
>
> - il Parco della Vanoise è gemellato col nostro, chi aggiunge una riga al
> riguardo sul wiki?
il nostro quale?
>
> - Sarebbe bello lanciare un Alps Mapping Party scegliend
2010/2/14 Francesco Vezzoli :
> Potrebbe andare beneutilizzando la lettera proposta in lista qualche
> tempo fa opportunamente modificata:
> https://docs.google.com/Doc?docid=0AfCNVv_WBUA1ZGZyZHNiNjVfMnFmNDU5Z2Yy&hl=en&pli=1
ho riletto la lettera dopo mesi che era stata resa disponibile.
l'inizio
Il 19/02/2010 10:17, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 19 febbraio 2010 10.02, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
>> Ottima idea, mi sono segnato.
>> Alcune considerazioni/idee:
>>
>> - il Parco della Vanoise è gemellato col nostro, chi aggiunge una riga al
>> riguardo sul wiki?
>>
>
> il nostr
Il 19 febbraio 2010 10.31, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> No... io non ho idea se a luglio potrò esserci. Aspettiamo almeno un
> mesetto, prima di iniziare a togliere date.
>
ok, a sto punto ancora per due mesi, 19-fine aprile, li teniamo tutti
poi vediamo
ciao
Luca
_
Io sto tampinando quelli di parks.it che hanno gli shapefile di tutti i
parchi d'italia, scaricabili con un po' di trucchetti dalle loro mappe
google.
In sintesi il problema è che i dati sono dei rispettivi parchi e loro non
hanno tempo/voglia di seguire la cosa.
2010/2/17 brunetto
> Martin Kop
2010/2/19 Luca Delucchi :
>> - Sarebbe bello lanciare un Alps Mapping Party scegliendo luoghi diversi,
>> coinvolgendo così tutte le comunità che si affacciano sulla Alpi, dai Liguri
>> e
>> Nizzardi ai Triestini e Sloveni, giusto per amplificare l'evento a livello
>> transnazionale ed ottenere u
2010/2/19 Luca Delucchi :
>> Da un'occhiata sommaria alla cartografia del parco della vanoise non
>> ho visto sentieri che permettano di passare il confine (sarebbe bello
>> incontrarsi a metà!)
> È quello che pensavo anch'io...però non ho ancora controllato i
> sentieri, non c'è proprio nulla?
Fo
Il 19 febbraio 2010 10.48, Stefano Pedretti ha scritto:
> Io sto tampinando quelli di parks.it che hanno gli shapefile di tutti i
> parchi d'italia, scaricabili con un po' di trucchetti dalle loro mappe
> google.
great!
> In sintesi il problema è che i dati sono dei rispettivi parchi e loro non
>
>>> - il Parco della Vanoise è gemellato col nostro, chi aggiunge una riga al
riguardo sul wiki?
>> il nostro quale?
> Il Gran Paradiso; ma è già indicato:
Oops, scusate, non avevo tolto le fette di prosciutto dagli occhi :-)
>Messaggio originale
>Da: f.co...@gmail.com
>Data: 19/02/2
Il 19 febbraio 2010 11.37, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
> Sì, sarebbero eventi organizzati autonomamente, magari anche non
> contemporanei, sotto il cappello dello stesso nome 'Alps Mapping Party'.
> L'importante sarebbe il coinvolgimento di diverse comunità nazionali. Se
> qualcuno del nord e
Ho trovato gli shapefile dei siti natura 2000 [1] e mi sa che possiamo
usarli per importarli su OSM bisogna solo capire bene i termini della
licenza
che ne pensate???
[1] http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-2000
ciao a tutti
--
Dott. Lorenzo Di Tullio
_
Ho trovato gli shapefile dei siti natura 2000 [1] e mi sa che possiamo
> usarli per importarli su OSM bisogna solo capire bene i termini della
> licenza
>
non sembrano esserci problemi di licenza:
"Unless otherwise indicated, re-use of content on the EEA website for
commercial or non-commercial p
Il 19 febbraio 2010 11.48, Lorenzo Di Tullio
ha scritto:
> che ne pensate???
>
ecco la licenza [2]
e in special modo
Unless otherwise indicated, re-use of content on the EEA website for
commercial or non-commercial purposes is permitted free of charge,
provided that the source is acknowledged.
> a sto punto mi rendo disponibile al caricamento dei layer, per la
> parte italiana, a breve scaricherò i dati e li controllerò
>
>
caspita Luca ! stavolta ci siamo invertiti i ruoli :-)
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
Il 19 febbraio 2010 12.04, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> ci andrei cauto:
>
> - sono dati che coprono tutta europa e sarebbe il caso di vedere cosa ne
> pensano anche le altre comunità.
+1, però basta estrapolare quelli per l'italia
> - hanno una scala abbastanza grande (1:10) e nelle zon
Il 19 febbraio 2010 12.09, Stefano Salvador
ha scritto:
> caspita Luca ! stavolta ci siamo invertiti i ruoli :-)
>
:-) e a me le aree protette interessano un sacco ;-)
comunque prima di caricarli farò un po' di controlli sul territorio e
con le persone indicate del EEA
> Ciao,
>
> Stefano
cia
2010/2/19 Luca Delucchi :
> Il 19 febbraio 2010 12.09, Stefano Salvador
> ha scritto:
>
>> caspita Luca ! stavolta ci siamo invertiti i ruoli :-)
>>
>
> :-) e a me le aree protette interessano un sacco ;-)
>
> comunque prima di caricarli farò un po' di controlli sul territorio e
> con le persone i
Faccio una domanda forse idiota. Conoscete il progetto sardegna 3d? Esso
comprende le aerofoto il alta definizione di tutta la sardegna, sicilia,
quasi tutta l'italia meridionale e gran parte di quella settentrionale.
http://www.sardegna3d.it/
Non sarebbe bello poter sovrapporre le mappe di OSM a
Il 19/02/2010 11:04, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Forse l'area più "internazionale" è questa:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4778&lon=7.1046&zoom=13&layers=B000FTF
>
> I francesi hanno già fatto i compiti: c'è mappato un sentiero da
> Bonneval-sur-Arc fino al confine. C'è da sperare che p
Quel software e' proprietario, ma esiste la versione open souce (che poi
e' l'evoluzione e miglioramento di quel software) che ha nome ratman
http://ratman.sourceforge.net
Gestendo le sorgenti dati di ratman puoi agganciarti ad un tms e
quindi rappresentare
poi openstreetmap.
Chiaramente ti serve
> Quel software e' proprietario, ma esiste la versione open souce (che poi
> e' l'evoluzione e miglioramento di quel software) che ha nome ratman
> http://ratman.sourceforge.net
>
>
ItalyeXplorer fa qualcosa del genere:
http://www.italyexplorer.it/
Ciao,
Stefano
__
2010/2/19 Marco Ciampa :
> Faccio una domanda forse idiota. Conoscete il progetto sardegna 3d? Esso
> comprende le aerofoto il alta definizione di tutta la sardegna, sicilia,
> quasi tutta l'italia meridionale e gran parte di quella settentrionale.
> http://www.sardegna3d.it/
E' bellissimo.
Il sof
2010/2/19 Carlo Stemberger :
>> Non riesco a capire se dalla Val di Rhemes si riesca a tornare in
>> Francia perché sul confine vedo solo ghiacciai...
> I ghiacciai li eviterei...
Io mi fermo all'escursionismo (no vie ferrate...) ma magari riusciamo
a coinvolgere qualche alpinista serio :-)
_
> E' bellissimo.
> Il software è stato sviluppato da un'azienda sarda, mentre le foto
> sono state prese in licenza da una compagnia specializzata.
mmm ... a me risulta che gran parte del lavoro e' stato fatto dal CRS4
di Cagliari
Infatti in fondo al sito di ratman trovi il logo di Sardegna 3D
htt
Il 19 febbraio 2010 12.14, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Luca! Tutto ok? ho letto che farai un import di massa...
>
non ho detto import di massa... :-) ho solo detto che mi rendo
disponibile a caricarli ;-)
io stavo pensando ad un qualcosa sullo stile del programmino di
rigacci o alla peggio un
Il 19 febbraio 2010 12.43, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> E' bellissimo.
>> Il software è stato sviluppato da un'azienda sarda, mentre le foto
>> sono state prese in licenza da una compagnia specializzata.
>
> mmm ... a me risulta che gran parte del lavoro e' stato fatto dal CRS4
> di Cagliari
Il 19/02/2010 12:49, Luca Delucchi ha scritto:
> io stavo pensando ad un qualcosa sullo stile del programmino di
> rigacci
+1
> o alla peggio un bel wms da qui ricalcare i confini
>
-1
Come già detto altre volte, continuo a non capire perché si ritenga una
buona idea aggiungere errori ad
Il 19 febbraio 2010 11.37, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Sì, sarebbero eventi organizzati autonomamente, magari anche non
> contemporanei, sotto il cappello dello stesso nome 'Alps Mapping Party'.
> L'importante sarebbe il coinvolgimento di diverse comunità nazionali. Se
> qualcuno del nord est
Il 19/02/2010 12:40, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Io mi fermo all'escursionismo (no vie ferrate...) ma magari riusciamo
> a coinvolgere qualche alpinista serio :-)
>
Se c'è una guida alpina locale, non mi tiro assolutamente indietro; non
so però in quanti abbiano voglia di piccozza e ramponi
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 19/02/2010 11.40
>> teniamo conto anche di
>> quello, oltre alla distanza che dovrebbero sobbarcarsi i mappers del FVG,
ad
>> esempio, per raggiungere il Gran Paradiso.
>
>beh io abito a trento... :-)
Sì, ma te sei un caso patologico :-))
>Messaggio or
Pure io. :)
>
> Io mi fermo all'escursionismo (no vie ferrate...) ma magari riusciamo
> a coinvolgere qualche alpinista serio :-)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
Sono contento
Purtroppo ho a disposizione internet solo a lavoro e quindi il mio
tempo è molto limitato e non posso darvi una mano.
ma è bello aver trovato dati potenzialmente utili al progetto OSM
spero in futuro di avere più tempo.
ciao a tutti
--
Dott. Lorenzo Di Tullio
___
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of iiizio iiizio
>Sent: giovedì 18 febbraio 2010 18.34
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Corsi d'acqua FVG
Qui ci sono i miei suggerimenti (tra paren
Grazie Alberto dei suggerimenti, ho copiato la tua mail nella pagina
discussion della wiki, poi con calma integro le tue indicazioni con la
pagina principale.
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.or
Giacomo Boschi ha scritto:
> Da ora si possono creare i link alle etichette ed alle chiavi italiane
> in modo molto più veloce di prima, e soprattutto il link è
> "intelligente", cioè linka alla pagina italiana solo se questa esiste,
> altrimenti usa quella inglese.
> http://wiki.openstreetmap
2010/2/19 "Luca Delucchi"
> Il 19 febbraio 2010 12.09, Stefano Salvador
> ha scritto:
>
>> caspita Luca ! stavolta ci siamo invertiti i ruoli :-)
>>
>
> :-) e a me le aree protette interessano un sacco ;-)
interessano anche a me
>
> comunque prima di caricarli farò un po' di controlli sul te
Giacomo Boschi dixit:
> Giacomo Boschi ha scritto:
>
>> Da ora si possono creare i link alle etichette ed alle chiavi italiane
>> in modo molto più veloce di prima, e soprattutto il link è
>> "intelligente", cioè linka alla pagina italiana solo se questa esiste,
>> altrimenti usa quella inglese.
>
39 matches
Mail list logo