[scusandomi per i cross-posting]
buongiorno,
giovedì scorso sono stato a ITN09 a tenere una presentazione dal
titolo "Informazione geografica libera: a che punto siamo ?"
l'evento rappresentava il terzo appuntamento di GFOSS.it con questa
rassegna, dedicata prevalentementa all'infombilità (e dif
Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non
sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona traduzione
potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli.
--
View this message in context:
http://n2.nabble.com/OSM-on-FOX-News-tp3851772p3877310.ht
2009/10/22 Simone Cortesi :
> On Tue, Oct 20, 2009 at 02:09, Martin Koppenhoefer
> wrote:
>> chiamano cloudmade "openstreet maps", cosa IMHO è un po strano ;-)
>
> CM è lo sponsor dell'evento e Thea non ha mai parlato del suo datore
> di lavoro, nemmeno nomina Steve.
hanno tutti le magliette col
ok, grazie! io conto di prendere un attimo la mano con il tutto, poi
ci si può sentire!
ciaooo
brunetto
Il 22 ottobre 2009 14.09, Mattia Cacco ha scritto:
> Ciao Brunetto, benvenuto tra i mappatori!
> Io abito in zona, magari qualche volta ci si può organizzare e fare
> un'uscita comune.
> Matt
Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni
di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente
disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi
solo quando le ho percorse e registrate con il GPS (oppure in alcuni casi
qua
Il 23 ottobre 2009 10.11, Simone Saviolo ha scritto:
> Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso ora per la prima volta. Alcuni
> di noi mappano usando come riferimento le foto satellitari liberamente
> disponibili (quelle di Yahoo); io personalmente aggiungo strade ed elementi
> solo quando le
2009/10/23 trimoto :
> Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non
> sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona traduzione
> potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli.
aggiungere sottotitoli è piuttosto semplice. essi si basano su fil
Simone Cortesi wrote:
>
> 2009/10/23 trimoto :
>> Potremmo fare la traduzione e aggiungere i sottotitoli al filmato, io non
>> sono ferrato in materia ma se qualcuno riuscisse a fare una buona
>> traduzione
>> potrei provare a fare il montaggio con i sottotitoli.
>
> aggiungere sottotitoli è p
> aggiungere sottotitoli è piuttosto semplice. essi si basano su file di
> testo che vengono interpretati dal player video.
>
> importate è avere la traduzione e adattarla in italiano.
>
> potremmo partire dall'avere una pagina wiki per cominciare a tradurre.
Se la licenza lo permette si potrebbe
Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore.
http://stop.zona-m.net/it/node/21
Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area
centrata su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza
usare l'automobile vivendo in quel particolare punto.
Ovvia
Il giorno ven, 23/10/2009 alle 11.13 +0200, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ha scritto:
> Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore.
Notiamo anche l'autore è una nostra vecchia conoscenza. Marco Fioretti
ha anche partecipato allo scorso GFOSS Day a Pontedera con una
interessan
2009/10/23 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> Vi segnalo questo articolo che mi è stato segnalato dall'autore.
>
> http://stop.zona-m.net/it/node/21
>
> Si tratta di analizzare i servizi presenti all'interno di un area
> centrata su un'indirizzo per calcolare quanto sia facile vivere senza
> usare l'
> http://feedback.walkscore.org/pages/31222-walk-score-algorithm-improvements/suggestions/362481-contact-the-openstreetmap-foundation-to-start-a-collaboration?ref=title
Mi hai anticipato ... mi stavo registrando ora :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
Maurizio Napolitano ha scritto:
> Nell'articolo segnalato da Edo si parla di walkscore.com
> Il progetto ha deciso di aprirsi con il corrispettivo
> http://www.walkscore.org
> dove si discute dell'algoritmo di camminabilita'
> http://wiki.walkscore.org/
Sul sito walkscore c'e' la possibilità di d
2009/10/15 Simone Cortesi :
> 2009/10/14 Stefano Pedretti :
>> Mi hanno consigliato il layer DUSAF che ha le stesse informazioni, ma
>> più aggiornate e con una maggior precisione. E' la mappa dell'uso del
>> suolo ricavata dalle ortofoto. Ci sono molte informazioni [1], ad
>> esempio il tipo di bo
grazie Edo -
credo che la cosa più impressionante sia la *quantità* di gente che sta
sviluppando studi, iniziative, progetti che alla fine puntano tutti in una
direzione
il concorso di questa settimana è
*in quale direzione puntano ?*
scrivete per dircelo a *comunicazi...@gfoss.it*
le risp
Io utilizzo solo le tracce GPS (anche perchè nella mia zona non c'è copertura
delle foto di Yahoo) e/o altre interpolazioni (vedi l'esempio degli
incroci).
E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre sono
georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio di trovare delle
> E' da tenere presente anche che le foto di Yahoo non sempre
> sono
> georeferenziate alla perfezione per cui si corre il rischio
> di trovare delle
> zone mappate ma spostate di 20-30 metri.
Io utilizzo molto le foto yahoo (dove ci sono). In effetti quando ho una
traccia (mia o di altri) la uti
Io utilizzo parecchio le tracce gpx (anche perchè
faccio molta strada per lavoro) e in realtà sono più le tracce che
carico su OSM che quello che riesco poi a mappare. La parte più
divertente è vedere le facce della gente che mi vede fare un giro e
mezzo in tutte le rotonde :-))
Una volta che
che coincidenza, anche io utilizzo lo stesso tuo metodo,
e a volte con il furgone dalla ditta stavo per incastrarmi su una
stradina che non conoscevo, e dopo tanta fatica sono riuscito passare
tra i muri di due case molto vicine, se non veniva la gru a tirarmi
fuori. Una volta sono andato a cas
Non uso tecniche esoteriche come parrebbe dal messaggio di Luca, diciamo che ho
un approccio fuzzy al problema della mappatura nel centro storico di Genova.
Premesso che la Liguria è una regione ripida (le foto aeree nelle zone scoscese
soffrono d'errori di parallasse) ed il centro storico ha vi
DUSAF = ?
--
Fabio A Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334
Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
2009/10/23 Simone Cortesi :
> 2009/10/15 Simone Cortes
2009/10/16 Stefano Salvador :
>> Allora ... c'e' una doppia proposta per il giorno sab 14/11/2009
>> quindi direi che andrebbe bene quella data
>> Spero che riescano ad organizzarsi anche gli amici della bicicletta di
>> trieste
>> e chiunque voglia farsi una passeggiata a piedi ...
>
> Per me
Io mappo esclusivamente uscendo in bicicletta e registrando tracce gps e
annotazioni vocali. Però non faccio mai centri urbani con vie strette
fra grossi palazzi perché la qualità delle tracce non è sufficiente.
Marco.
Simone Saviolo ha scritto:
> Non l'ho scoperto oggi, ma ci ho fatto caso or
Ho trovato solo ora il tempo di leggere la mail qui allegata che mi ha
mandato un amico qualche giorno fa; non ho seguito alla lettera le
istruzioni (niente inoltro indiscriminato a tutti i miei contatti)
perché tendenzialmente odio le catene di S. Antonio, però mi permetto di
spammare sulle vo
25 matches
Mail list logo