Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
mappa di un certa località.
Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi
scrivendo un programma in grado di discrimin
2009/9/23 Luigi Chiesa :
> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
> mappa di un certa località.
hai visto che c'e` gia` un sito (di cui non ricordo l'url) che fa
esattamente questo, anche
2009/9/23 Luigi Chiesa :
> Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi
> scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza
> ..., mi rimane nome e cognome.
Non è così facile discriminare via, viale, piazza ecc. Mi è già
capitato un problema
2009/9/23 Elena of Valhalla :
>>>. E io come faccio a saperlo se gli alberi morti vengono rimossi?
> attraversando il bosco dovrebbe essere abbastanza chiara la
> differenza, almeno tra gestione regolare e gestione trascurata: gli
> alberi morti si vedono :)
Gli alberi morti caduti su un sentiero
2009/9/23 Elena of Valhalla :
> 2009/9/23 Luigi Chiesa :
>> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
>> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
>> mappa di un certa località.
> hai visto che c'e` gia` un sito (di cui non ricordo l'ur
Effettivamente l'inserimento di un tag ad hoc potrebbe essere la
soluzione migliore. Penso, inoltre, che questo tag, se verra
accettato, di proporlo anche a livello internazionale
Il 23/09/09, Luigi Chiesa ha scritto:
> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
> sul
Il 23 settembre 2009 11.21, Fabio Locati ha scritto:
> Effettivamente l'inserimento di un tag ad hoc potrebbe essere la
> soluzione migliore. Penso, inoltre, che questo tag, se verra
> accettato, di proporlo anche a livello internazionale
>
forse è meglio proporlo e farlo accettare a livello inte
Il 20 settembre 2009 21.18, David Paleino ha scritto:
> Il mio Samsung (SGH D880) sì -- il "trucco" forse (che ho scoperto dopo ~1
> mese
> di tentativi) è attivare manualmente il bluetooth prima di lanciare
> l'applicazione Java. Io sono riuscito così a far dialogare Java<>Bluetooth
Io le ho pr
Io residential lo uso solo per le strade di quartieri con case ai lati,
per strade che portano ad una casa in mezzo ai campi, o service o track
in base
a come si presenta il fondo stradale + il tag di proprita' privata.
Naturalmente questo dopo il cancello o relativo segnale di accesso a
zona p
Federico Cozzi scrive:
>1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui
>unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un
>"landuse"
Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo,
non come bosco
Un bosco a uso forestale al mas
2009/9/23 Luigi Chiesa :
>>1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui
>>unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un
>>"landuse"
> Il pioppeto è proprio una coltura e per me va marcata come terreno agricolo,
> non come bosco
Però per OSM (e anche per
Stavo organizzando una cosa simile per il servizio delle statistiche [1] e
pensavo di estrarre la prima parola dal nome ordinando alfabeticamente per
quello che rimane (quindi Via Giosuè Carducci rimane sotto la G). Dal punto
di vista informatico si risolve implementando un meccanismo di full text
2009/9/23 Luigi Chiesa :
> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
> mappa di un certa località.
> Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi
> scrivendo un
Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto:
> Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es.
> sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione
> alfabetica del nome.
secondo me no
perché se lo devi inserire per tutte le way già esistenti finché non
hai fin
Michele Mordenti ha scritto:
Il 20 settembre 2009 21.18, David Paleino ha scritto:
Il mio Samsung (SGH D880) sì -- il "trucco" forse (che ho scoperto dopo ~1 mese
di tentativi) è attivare manualmente il bluetooth prima di lanciare
l'applicazione Java. Io sono riuscito così a
Il giorno mer, 23/09/2009 alle 14.27 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto:
>
> > Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es.
> > sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione
> > alfabetica del nome.
>
> secondo
Il 23 settembre 2009 16.10, G Zamboni ha scritto:
> Il Samsung S3600 come cellulare va bene...
> ma per quanto riguarda OSM va bene come fermacarta per una vera mappa
> geografica.
>
>
>
> Purtroppo neanche per quello, non si può copiare...:-)
Per chiamare un amico? Aiuto... mi sono perso! :-P
Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/23 Luigi Chiesa :
>
>>> 1. è un bosco a fini industriali, ad esempio pioppeto o foreste il cui
>>> unico scopo è la produzione di legname? cioè è effettivamente un
>>> "landuse"
>>>
>> Il pioppeto è proprio una coltura e per me va m
Il 23/09/2009 11:38, Bighi ha scritto:
>
> Alla fine da quello che capisco dal wiki (vedi anche la foto) uno
> percorrendo una strada residenziale si aspetta di essere in un
> quartiere e non in mezzo al nulla.
Sì, questo l'avevamo chiarito di recente.
--
.' `. | Registered Linux User #4438
Il 23/09/2009 18:55, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 23/09/2009 12:16, Federico Cozzi ha scritto:
>>
>> Però per OSM (e anche per me che non so niente di agraria) i terreni
>> agricoli (landuse=farm) non comprendono i pioppeti:
>> An area of farmland used for tillage and pasture (animals, vegetab
Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way.
Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con
Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre la
parte inferiore della costa è in un' unica way. Non riesco a capire pe
Il 23 settembre 2009 01.10, Luigi Toscano ha scritto:
> Su name in effetti si potrebbe mettere il solo nome della filiale, visto che
> il nome della banca è nel brand. Non so...
all'estero come fanno?
io lascerei entrambi in "name" perché sono un po' come nome e cognome,
il solo nome è ambiguo (q
Il 23 settembre 2009 19.10, Damjan Gerli ha scritto:
> Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way.
> Però Osmarender non renderizza il boundary.
se hai fatto le modifiche dopo la data scritta qui[1], premi il
bottone "rerender"
sono arrivato a quella pagina sostit
On mer, 2009-09-23 at 18:55 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> il pioppeto è proprio una coltura, una coltura per fini non
> alimentari, come la colza (olio per biodiesel, soprattutto), il lino
> (fibre tessili), la robinia per Short Rotation Forestry (biomassa come
> fonte energetica termica), ec
Qualche settimana fà ho caricato in osm i confini di tutta la Slovenia. E'
un'opera congiunta degli utenti di OSM sloveni. La GURS (Geodetska uprava
Republike Slovenije - Surveying and Mapping Authority of the Republic of
Slovenia) ha dato espressamente autorizzazione per l'importazione in OSM.
> Il 23 settembre 2009 19.10, Damjan Gerli ha scritto:
> > Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline
> nella stessa way. Però Osmarender non renderizza il boundary.
>
> se hai fatto le modifiche dopo la data scritta qui[1], premi il
> bottone "rerender"
>
> sono arrivato a quella
2009/9/23 Damjan Gerli :
> [1]
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.20988&lon=13.4174&zoom=16&layers=B000FTF
Qui ci ho fatto un giro io (ero curioso) e i cippi che ho visto (gli
altri erano irraggiungibili in mezzo al bosco) corrispondono ai
confini del GURS (oltre che googlemap, yahoomaps e g
Il 23 settembre 2009 20.14, Damjan Gerli ha scritto:
> Il rerender l'ho già fatto (poi ho aspettato anche qualche giorno), ma
> appunto il confine non viene renderizzato...
in effetti anche da altre parti non viene disegnato
in questo punto la parte nord dove il confine non si vede è come hai
fa
2009/9/22 Federico Cozzi :
> Nuovo editor per OSM?
>
> http://mapzen.cloudmade.com/
>
> Ciao
molto carino il logo. Per il resto aspetto ;-)
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il Portale Cartografico Nazionale riporta una terza versione dei fatti :-(
anche se più coerente con i dati sloveni.
documentandomi in giro pare che i confini nazionali possano essere definiti
sulla base di conformazioni naturali (la cresta di una montagna) oppure
mettendo dei cippi. Dove ci so
2009/9/23 Daniele Forsi :
> Il 23 settembre 2009 20.14, Damjan Gerli ha scritto:
>
>> Il rerender l'ho già fatto (poi ho aspettato anche qualche giorno), ma
>> appunto il confine non viene renderizzato...
>
> in effetti anche da altre parti non viene disegnato
>
> in questo punto la parte nord dove
2009/9/23 Damjan Gerli :
> Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way.
> Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con
> Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre la
> parte inferiore della costa è in un'
2009/9/23 Guido Piazzi :
> Sono d'accordo anch'io che natural=wood è meglio tenerlo per le riserve
> naturali integrali. Per gli altri boschi rimangono landuse=forest e
> landuse=wood, ma la distinzione mi pare troppo capziosa... suggerirei di
> usare sempre landuse=forest e lasciare che landuse=wo
2009/9/23 Martin Koppenhoefer :
> 2009/9/23 Damjan Gerli :
>> Ho fatto qualche prova unendo il boundary ed il coastline nella stessa way.
>> Però Osmarender non renderizza il boundary. Se provate a vedere qui con
>> Osmarender [1] la parte superiore è ancora con le way sovvrapposte, mentre
>> la
2009/9/23 iiizio iiizio :
> Allora prova a mettere admin_level=4 (i confini regionali dovrebbero
> seguire la costa).
> Quelli nazionali andranno sistemati una volta tracciate le 12 miglia
> spostando la relazione Italia e mettendo l'admin_level=2.
+1
Martin
_
gvf scrive:
> Il giorno mer, 23/09/2009 alle 14.27 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
>> Il 23 settembre 2009 11.01, Federico Cozzi ha scritto:
>>
>> > Per questo sarebbe quasi da introdurre un tag ad hoc (es.
>> > sort_name=...) dove vengono marcati sia la "via" che la divisione
>> > alfabetica del
Il 23/09/2009 22:43, Federico Cozzi ha scritto:
> Due domande:
> 1. cosa sono le riserve naturali integrali? Ad esempio il bosco
> all'interno di un parco nazionale / naturale / regionale è una riserva
> naturale integrale?
>
No. In Italia non so se ne esistano (forse qualche minuscola oasi WWF)
Il 23/09/2009 19:42, Guido Piazzi ha scritto:
> Piuttosto, OSM prevede per landuse=forest il tag
> wood=coniferous/deciduous/mixed, che è più facile da determinare
>
+1
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
2009/9/24 Carlo Stemberger :
> tutti cedui (robinia prevalente). Gestiti molto male, tra l'altro, o
> meglio, non gestiti proprio, se non per il taglio ogni 10 anni circa.
un taglio ogni 10 anni (o anche ogni 30 anni) è una gestione. Dopo
vengono ripiantate? Che tipo di gestione ti immagini quando
Sempre a proposito di carreggiabili, qui nel parco del ticino molte di
esse sono chiuse da una sbarra, per impedire l'accesso ai mezzi a
motore.
Senza dannarmi con access= su tutta la tratta, pensavo di marcare con
un barrier= i punti di inizio.
E` corretto mettere "barrier=gate" (con access= ass
40 matches
Mail list logo