Non pensando di sollevare tutto questo polverone (cercare meglio prima?) ho
mandato una mail all'ufficio del catasto (dal sito del mio comune l'unico
che ha a che fare con delle mappe e cose simili) una mail di richiesta, per
avere delucidazioni sulla licenza dello stradario e se è possibile
utiliz
On Sat, Jan 3, 2009 at 10:36 AM, Vezzo wrote:
> Non pensando di sollevare tutto questo polverone (cercare meglio prima?) ho
> mandato una mail all'ufficio del catasto (dal sito del mio comune l'unico
> che ha a che fare con delle mappe e cose simili) una mail di richiesta, per
> avere delucidazion
Il 03/01/2009 02:48, Simone Cortesi ha scritto:
>
> noi fatichiamo per il DB di openstreetmap e come autori dello stesso
> lo rilasciamo usando un nostro diritto d'autore: la CC-BY-SA (per il
> momento...)
>
> immagino il tuo esempio della carta d'identita' fosse una provocazione... :)
>
Guarda,
On Saturday 03 January 2009, niubii wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
> >> http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg02920.html
> >
> > Una domanda che però mi viene da fare: qual è la differenza tra copiare
> > lo stradario cittadino rilasciato dal comune e copiare i cartelli me
Il 03/01/2009 14:45, Luciano Montanaro ha scritto:
> On Saturday 03 January 2009, niubii wrote:
>
>> Se passi davanti casa mia, dove il comune se n'e' fregato della
>> segnaletica, troverai un cartello scritto con la vernice da un mio
>> condomino; quel cartello e' tutelato dalla legge sul dirit
Simone Cortesi ha scritto:
> i dati sono dati. ma la raccolta ordinata e organizzata degli stessi
> costa fatica, ore di lavoro, orrganizzazione. tutta questa fatica
> viene tutelata dal diritto d'autore. il diritto dell'autore appunto a
> disporne come meglio crede. tu autore, ideatore ed esecuto
Questa sera Openstreetmap è giu' ... probabilmente è successo qualcosa
al server principale per intederci quello scritto in Ruby on Rails ...
Lo wiki e il tile server funzionano ancora.
Un saluto
Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
Roberto Navoni ha scritto:
> Questa sera Openstreetmap è giu' ... probabilmente è successo qualcosa
> al server principale per intederci quello scritto in Ruby on Rails ...
> Lo wiki e il tile server funzionano ancora.
>
Confermate ?
> Un saluto
> Roberto
>
> ___
Il 03/01/2009 23:09, Roberto Navoni ha scritto:
> Confermate ?
Sì. Già i giorni scorsi (ieri?) c'era lo stesso problema.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/(
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
>Sent: sabato 3 gennaio 2009 23.14
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Problemi su Openstreetmap
>Sì. Già i giorni scorsi (ieri?)
Il 02/01/2009 14:58, Alberto Nogaro ha scritto:
> Non tutte le entità geografiche hanno confini così ben definiti come quelle
> politico/amministrative, e comunque può essere estremamente laborioso
> inserirne i confini in OSM. Se per esempio voglio dire che una certa cima
> appartiene con certezza
Il 02/01/2009 10:13, Simone Cortesi ha scritto:
> On Fri, Jan 2, 2009 at 3:19 AM, Carlo Stemberger
> wrote:
>
>
>> Aspettiamo che arrivi uno strumento intelligente.
>>
>
> forse non ho capito: cosa, nell'attuale namefinder, non funziona?
>
In effetti ho provato a cercare una via mettend
12 matches
Mail list logo