Il 21/giu/2017 10:10, "Dino Michelini" ha scritto:
> Il ridurre la mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà
complessa, articolata quale è il SI produce solo una perdita di
informazioni locali che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a
quando tutto il SI non sarà segnato
Si, e' in buona parte quello della radice storica che dovra' subire poi le
correzioni necessarie appena il CAI ne avra' la possibilita'
2017-06-21 10:55 GMT+02:00 Massimo :
>
> Con la key *symbol* si fornisce la *descrizione della segnaletica*
> esistente o assente, mentre con *osmc:symbol* forni
Con la key *symbol* si fornisce la *descrizione della segnaletica*
esistente o assente, mentre con *osmc:symbol* forniamo *solo una
vestizione grafica* (rendering) per facilitare la lettura della mappa
(ref tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o
assenza che risulta
Credo che bisogna stabilire una volte per tutte a quale segnaletica
ci si riferisce. Se ad es. prendo in considerazione solo la segnaletica
ufficiale del CAI (vedi QUADERNO DI ESCURSIONISMO N. 1 [2])
probabilmente in molte regioni non la troveremo molto facilmente perchè
ci si appoggia ad indicaz
> > Tuttavia, anche ipotizzando che le fonti siano aggiornate e con licenza
> > compatibile, mi chiedo a cosa servano queste relazioni; IMHO dal punto di
> > vista funzionale a niente: ha senso che un'escursionista pianifichi una
> > gita "regionale"?
>
Forse un escursionista no, ma per altri scop
Il 19/06/2017 21:44, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Si, avevo visto anch'io il sito "congelato" non ufficiale. Gianfranco2014
> mi ha pure segnalato una pagina del sito parks.it [1], peraltro blindato
> dai copyright.
>
> Tuttavia, anche ipotizzando che le fonti siano aggiornate e con licenza
>
Si, avevo visto anch'io il sito "congelato" non ufficiale. Gianfranco2014
mi ha pure segnalato una pagina del sito parks.it [1], peraltro blindato
dai copyright.
Tuttavia, anche ipotizzando che le fonti siano aggiornate e con licenza
compatibile, mi chiedo a cosa servano queste relazioni; IMHO dal
Il 19/06/2017 11:09, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ciao Lista,
>
> il sentiero [1] è strutturato in tre livelli di relazioni; per esempio
> percorro l'albero per il friuli venezia giulia:
>
>> sentiero italia: 1021025
>>> sentiero italia friuli venezia giulia: 7332771
sentiero italia tapp
2017-06-19 13:57 GMT+02:00 Dino Michelini :
> Sono andato a rileggere quanto scritto nella wiki circa la mappatura CAI
> ed le key interessate e mi sembra che stiamo parlando di cose diverse.
>
>- osmc:symbol: se prima si scrive "Si raccomanda di inserirlo soltanto
>se sul posto si sono tr
Sono andato a rileggere quanto scritto nella wiki circa la mappatura
CAI ed le key interessate e mi sembra che stiamo parlando di cose
diverse.
* osmc:symbol: se prima si scrive "Si raccomanda di
inserirlo soltanto se sul posto si sono trovate bandierine in ordine e
leggibil" poi si aggi
>
>
>>
>> Il motivo della mia cancellazione era la info (riferitami da un
>> rappresentante del CAI regionale) che per il "sentiero italia - friuli
>> venezia giulia" non esiste nessun segnavia.
>>
>
> Segnavia o meno, quel tratto di sentiero Italia esiste ufficialmente?
Gianfranco2014 col quale
Il 19/06/2017 11:09, Cascafico Giovanni ha scritto:
Il motivo della mia cancellazione era la info (riferitami da un
rappresentante del CAI regionale) che per il "sentiero italia - friuli
venezia giulia" non esiste nessun segnavia.
Segnavia o meno, quel tratto di sentiero Italia esiste uffic
12 matches
Mail list logo