Il 21/giu/2017 10:10, "Dino Michelini" <d.michel...@tiscali.it> ha scritto:
> Il ridurre la mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà
complessa, articolata quale è il SI produce solo una perdita di
informazioni locali che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a
quando tutto il SI non sarà segnato con lo standard CAI dobbiamo tenere
conto di questa eterogenea.

Realtà "complesse ed articolate" hanno, a maggior ragione, necessità di
riscontri. In ogni caso, credevo fosse criterio condiviso quello del
mappare ciò che é documentato o frutto di sopralluogo. I siti citati come
fonte: enrosadira.it "non accetta nuovi contributi" da tempo e parks.it
vieta l'uso dei dati. Contare su dati obsoleti e protetti da copyright per
inserire informazioni IMHO inutili, non credo sia di grande utilità per OSM.

Quando ho rimosso la relazione regionale quali informazioni sono andate
perse? I confini della regione sono sempre lì. Le tappe sono sempre lì. La
percorribilità é assicurata.
A meno che all'escursionista non servano particolari lasciapassare sui
confini regionali, non vedo perché ostinarsi a mantenere tre livelli di
relazioni.

Se proprio vogliamo usare le fonti esistenti, perché non correggere gli
osmc:symbol del Sentiero Italia da "bar" a "stripe"?
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a