Il giorno 24 giugno 2013 12:04, Stefano Salvador ha scritto:
> Avevamo parlato delle mappe IGM già ai tempi della prima autorizzazione
> per le ortofoto. Mi sa che abbiamo lasciato perdere anche perché sono
> decisamente poco aggiornate: ad esempio in quelle al 25000 manca del tutto
> l'autostrad
Avevamo parlato delle mappe IGM già ai tempi della prima autorizzazione per
le ortofoto. Mi sa che abbiamo lasciato perdere anche perché sono
decisamente poco aggiornate: ad esempio in quelle al 25000 manca del tutto
l'autostrada A23. Se non ricordo male la competenza per la cartografia di
dettagli
Secondo me pero' devi anche valutare a che scala e' stata creata
quella carta tecnica.
Se 1:50.000 (dico per dire) mi sembra chiaro che ci siano discrepanze.
inoltre va anche valutata la differenza temporale.
2013/6/24 Cascafico Giovanni :
> Toponimi a parte, a me pare che non siano tutta questa b
Toponimi a parte, a me pare che non siano tutta questa bontà. La prima
prova che ho fatto in piccola zona ci sono alcune discrepanze.
http://tinyurl.com/lujgjsr
--
http://cascafico.altervista.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://
"coff coff", che ne dite di solleticare anche i famosi dati
georeferenziati dall'ISTAT?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2013/6/24 sabas88 :
> Non basterebbe ricontattare il PCN per chiederlo? :)
che secondo me ti dirà di contattare l'IGM :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Non basterebbe ricontattare il PCN per chiederlo? :)
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On 2013-06-24 at 09:27:01 +0200, Amedeo Fadini wrote:
> Ma siamo sicuri che il ricalco in JOSM costituisca "creare materiale
> derivato da esse"? Abbiamo pareri da legali indipendenti? Sentenze?
no, non siamo sicuri, ma non abbiamo neanche le risorse economiche
per sostenere un eventuale causa, e
2013/6/24 Amedeo Fadini :
>
>
> 2013/6/24 Maurizio Napolitano
>>
>> Se vai qui
>> http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it
>> vedi che IGM e' fra le fonti non riutilizzabili per generare dati
>
>
> Ma siamo sicuri che il ricalco in JOSM costituisca "creare materiale
>
2013/6/24 Maurizio Napolitano
> Se vai qui
> http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it
> vedi che IGM e' fra le fonti non riutilizzabili per generare dati
>
Ma siamo sicuri che il ricalco in JOSM costituisca "creare materiale
derivato da esse"? Abbiamo pareri da lega
2013/6/23 massimo.primic...@inwind.it :
> può essere che ho scoperto l'acqua calda per qualcuno ma può essere molto
> d'aiuto a chi, come me, ha seri problemi per mappare sentieri nascosti nel
> fitto dei boschi ma ben visibili nelle famose mappe dell'Istituto Geografico
> Militare (IGM).
L'autori
Credo che i sentieri siano qualcosa di molto "dinamico" rispetto agli
aggiornamenti IGM, considerato appunto che sono in mezzo al bosco e proprio
il bosco se li riprende. Qui in Friuli pure gli editori per l'escursionismo
arrancano dietro alla natura . Grazie comunque per la segnalazione.
--
http:
Il giorno dom, 23/06/2013 alle 23.35 +0200, massimo.primic...@inwind.it
ha scritto:
> può essere che ho scoperto l'acqua calda per qualcuno ma può essere
> molto d'aiuto a chi, come me, ha seri problemi per mappare sentieri
> nascosti nel fitto dei boschi ma ben visibili nelle famose mappe
> dell'I
13 matches
Mail list logo