2013/6/24 Amedeo Fadini <f...@libero.it>: > > > 2013/6/24 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> >> >> Se vai qui >> http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it >> vedi che IGM e' fra le fonti non riutilizzabili per generare dati > > > Ma siamo sicuri che il ricalco in JOSM costituisca "creare materiale > derivato da esse"? Abbiamo pareri da legali indipendenti? Sentenze?
Non ho idea, e forse potresti avere ragione. Ma spiegami perche', se prendo una carta IGM con il fine di generare una carta tecnica, poi questa non puo' essere divulgata. > Io direi che i termini di servizio escludono ad esempio, la > vettorializzazione delle immagini IGM o la classificazione di una Ortofoto > con OTB, ma le operazioni manuali sullo sfondo IGM sono creazione di un > nuovo dato. Il permesso dato a suo tempo dal PCN su OSM e' stato quello del ricalco delle foto aeree. Bisogna andare a spulciarsi i termini d'uso di IGM. > tra le altre cose la cartografia IGM รจ interessante anche per i toponimi > storici, sto progettando di riversarne alcuni dell'alta marca trevigiana da > un lavoro che abbiamo fatto come studio in OSM. Quello che penso che sia difficile da obbiettare e' come tu hai fatto uso delel carte. La strada e' li', se uno la ricalca da foto aerea di un provider piuttosto che da un altro, ci saranno sicuramente delle differenze, ma avere la certezza di aver copiato da una fonte o da un altra e' veramente difficile (a meno che non si vada a ricalcare oggetti che non esistono nella realta' e che sono stati fotoritoccati nell'immagine) In generale penso che sia abbastanza assurda questa cosa, ma mai dire banzai. D'altronde anche Google Maps dice nei suoi termini d'uso che non e' permesso il ricalco. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it