Am 11. April 2012 12:02 schrieb emmexx :
> Il 04/11/2012 11:48 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Credo che la modifica sia stata fatta da un utente italiano dopo una
> discussione su tutti i tipi di fondo fatta qualche settimana fa su
> questa lista.
ma non si può agire in questa maniera in un p
Il 04/11/2012 11:48 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> la parola che si usa sulla lista internazionale per casi del genere è
> "wikifiddling". Purtroppo sembra un caso di vandalismo del wiki. Non
> si può cambiare il significato di un tag usato da anni con una certa
> definizione, tantomeno se non
PS: C'era anche una discussione internazionale nel merito:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Wikifiddling-surface-cobblestone-vs-sett-amp-paving-stones-tt5498912.html#none
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstr
Am 11. April 2012 10:48 schrieb emmexx :
> Il 04/11/2012 10:38 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
>> credo che non ci sia ancora niente di specifico stabilito.
>> Approssimativamente direi surface=cobblestone
>
> -1
> Come gia' ho detto in altra discussione cobblestone indica una
> pavimentazione com
Il 04/11/2012 10:38 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> credo che non ci sia ancora niente di specifico stabilito.
> Approssimativamente direi surface=cobblestone
-1
Come gia' ho detto in altra discussione cobblestone indica una
pavimentazione completamente diversa.
Anche il wiki e' stato aggiorna
Am 11. April 2012 08:55 schrieb emmexx :
> Non ho la minima idea di quale possa essere il termine piu' adatto per
> il valore del tag surface.
credo che non ci sia ancora niente di specifico stabilito.
Approssimativamente direi surface=cobblestone
stone_paving invece viene utilizzato per superfic
Il 04/11/2012 01:40 AM, Simone Cortesi scrisse:
> Penso tu possa trovare qualcosa di utile qui:
> www.eurarc.com/manualipdf/024_BOSIA-light.pdf
> nelle pagine successive trovi degli schemi e foto sulle varie
> pavimentazioni dei sentieri.
Molto interessante. Grazie
>
> Secondo me, sarebbe il cas
2012/4/10 emmexx :
> Le lastre sembravano quasi di ardesia, anche se questa mi pare troppo
> friabile per essere usata come pavimentazione. Lo stesso tipo di lastra
> e' stata usata per costruire i tetti delle abitazione dei villaggi
> presenti lungo il percorso.
> Pero' sto andando a memoria, non
"unpaved" non mi sembra il più adatto, sopratutto se queste pietre
sono messe lì da qualcuno. Dai valori utilizzati prenderei "rocky":
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface#values
oppure forse "stone".
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk
Il 04/10/2012 10:37 AM, Alessio Zanol scrisse:
> In data martedì 10 aprile 2012 10:20:00, hai scritto:
>
>> La somiglianza e' molto vaga, la pavimentazione su quel sentiero, e su
>> altri che ho visto, e' molto piu' rozza.
>
> Sarà qualcosa del genere immagino:
> http://www.icorridori.org/img/es
In data martedì 10 aprile 2012 10:20:00, hai scritto:
> La somiglianza e' molto vaga, la pavimentazione su quel sentiero, e su
> altri che ho visto, e' molto piu' rozza.
Sarà qualcosa del genere immagino:
http://www.icorridori.org/img/esc/89/17_la_vecchia_mulattiera.jpg
___
Il 04/10/2012 10:03 AM, Alessio Zanol scrisse:
> In data lunedì 9 aprile 2012 15:42:24, emmexx ha scritto:
>
>> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
>> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
>
> Io li conosco col nome di "smolleri".
> http://tanaporfido.com
In data lunedì 9 aprile 2012 15:42:24, emmexx ha scritto:
> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
Io li conosco col nome di "smolleri".
http://tanaporfido.com/images/smolleri_pina_di_pesce.jpg
Cercando un po' pare c
Il 09 aprile 2012 15:42, emmexx ha scritto:
> Ieri ho percorso un sentiero il cui tipo di fondo non trovo tra quelli
> principali presenti sul wiki.
>
> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
> Supponendo che la la piet
Ieri ho percorso un sentiero il cui tipo di fondo non trovo tra quelli
principali presenti sul wiki.
Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
Supponendo che la la pietra sia 40x30x5 la parte visibile e' quella 30x5
o 40x5 c
15 matches
Mail list logo