Ciao,
Il 13/10/2010 14:03, Niccolo Rigacci ha scritto:
Stallman dice che la cosa più importante che ha scritto in vita
sua è stata la licenza GPL. Lo dice dopo aver scritto il
compilatore GCC e l'editor Emacs.
Sapresti indicarmi il passaggio esatto? È una frase che avevo già
sentito, ma
2010/10/13 Simone Piccardi :
> Io invece sono in totale disaccordo.
>
> A me della licenza mi frega eccome e non avrei mai contribuito (sia pur
> poco) ad un progetto che non garantisse la reciprocita` (chiamalo copyleft o
> share alike o come ti pare).
+1
e concordo con quanto detto da Martin
--
On 13/10/2010 14:13, albertobonati wrote:
Il 13/10/2010 12.24, Simone Saviolo ha scritto:
In tutta questa discussione su cambio di licenza, openness dei dati,
etica del progetto e spirito dello stesso, sono giunto ad una
conclusione forse un po' provocatoria, ma spero che se ne possa
discutere s
On Wed, Oct 13, 2010 at 03:51:45PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>
> Ma qui si tratta di dire "prendi questi dati, sono
> pubblici, basta chiederli, usali come vuoi, basta riconoscere che sono
> nostri".
No, non basta. Molti dei mappatori richiedono la reciprocità
della licenza: tu sei libero di
On Wed, Oct 13, 2010 at 03:52:36PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>
> Lo so che probabilmente lo si è già detto mille volte, ma si è detto
> tutto e il contrario di tutto: la ODbL, in questo senso, è virale?
Sul database si applica una clausola share-alike, virale o
reciproca che dir si voglia. Ve
Il 13 ottobre 2010 14:23, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/10/13 Simone Saviolo :
>> La domanda è semplice: SE OPENSTREETMAP È UN PROGETTO DI MAPPA LIBERA
>> (quindi volto a creare DATI LIBERI), CHE CE NE FREGA DELLA LICENZA?
>
>
> concordo con Niccolò e Giovanni: la licenza serve a mantener
Niccolò, scusa se rispondo fuori ordine. Voglio cercare di raggruppare
alcuni punti.
Il 13 ottobre 2010 14:03, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Wed, Oct 13, 2010 at 12:24:06PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>>
>> La domanda è semplice: SE OPENSTREETMAP È UN PROGETTO DI MAPPA LIBERA
>> (quindi volto
2010/10/13 Simone Saviolo :
> La domanda è semplice: SE OPENSTREETMAP È UN PROGETTO DI MAPPA LIBERA
> (quindi volto a creare DATI LIBERI), CHE CE NE FREGA DELLA LICENZA?
concordo con Niccolò e Giovanni: la licenza serve a mantenere i dati
liberi, non solo a dargli liberamente. Con la SA è anche i
Il 13/10/2010 12.24, Simone Saviolo ha scritto:
In tutta questa discussione su cambio di licenza, openness dei dati,
etica del progetto e spirito dello stesso, sono giunto ad una
conclusione forse un po' provocatoria, ma spero che se ne possa
discutere senza scatenare un flame.
La domanda è sem
On Wed, Oct 13, 2010 at 12:24:06PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>
> La domanda è semplice: SE OPENSTREETMAP È UN PROGETTO DI MAPPA LIBERA
> (quindi volto a creare DATI LIBERI), CHE CE NE FREGA DELLA LICENZA?
Siccome sul software libero esiste molta lettaratura ed è una
realtà più consolidata ris
Il giorno mer, 13/10/2010 alle 12.46 +0200, Simone Saviolo ha scritto:
> Sì, essenzialmente intendevo questo. In pratica - ma posso sbagliarmi
> - la legge stabilisce una specie di "licenza di default", ma io posso
> creare una licenza che può rimpiazzare la legge (almeno entro certi
> limiti).
No
On Wed, 13 Oct 2010 12:52:27 +0200, Stefano Salvador wrote:
> >> sbagliato ... a questo ci pensano le varie leggi sul copyright. La
> >> licenza dei dati servono a CONCEDERE dei diritti. Nel caso di OSM di
> >> diritti ne concediamo un sacco e con la ODBl anche di più.
> >
> > Sì, ma penso che l'i
Il 13 ottobre 2010 12:52, Stefano Salvador
ha scritto:
> vabbè, daccordo, ma come fai a essere sicuro che le tue idee sia
> capite e rispettate da tutti se con una licenza chiara ?
>
> non è una questione di schierare avvocati, probabilmente OSM non lo
> farà mai, si tratta di dire al mondo: noi l
>> sbagliato ... a questo ci pensano le varie leggi sul copyright. La
>> licenza dei dati servono a CONCEDERE dei diritti. Nel caso di OSM di
>> diritti ne concediamo un sacco e con la ODBl anche di più.
>
> Sì, ma penso che l'idea di Simone fosse: "la licenza non cambia il nostro modo
> di lavorar
Il 13 ottobre 2010 12:39, David Paleino ha scritto:
> On Wed, 13 Oct 2010 12:35:09 +0200, Stefano Salvador wrote:
>
>> > La licenza serve a proteggere i dati, giusto?
>>
>> sbagliato ... a questo ci pensano le varie leggi sul copyright. La
>> licenza dei dati servono a CONCEDERE dei diritti. Nel c
On Wed, 13 Oct 2010 12:35:09 +0200, Stefano Salvador wrote:
> > La licenza serve a proteggere i dati, giusto?
>
> sbagliato ... a questo ci pensano le varie leggi sul copyright. La
> licenza dei dati servono a CONCEDERE dei diritti. Nel caso di OSM di
> diritti ne concediamo un sacco e con la ODB
> La licenza serve a proteggere i dati, giusto?
sbagliato ... a questo ci pensano le varie leggi sul copyright. La
licenza dei dati servono a CONCEDERE dei diritti. Nel caso di OSM di
diritti ne concediamo un sacco e con la ODBl anche di più.
Il PD in linea di principio va bene ma applicarlo si è
On Wed, 13 Oct 2010 12:24:06 +0200, Simone Saviolo wrote:
> In tutta questa discussione su cambio di licenza, openness dei dati,
> etica del progetto e spirito dello stesso, sono giunto ad una
> conclusione forse un po' provocatoria, ma spero che se ne possa
> discutere senza scatenare un flame.
>
In tutta questa discussione su cambio di licenza, openness dei dati,
etica del progetto e spirito dello stesso, sono giunto ad una
conclusione forse un po' provocatoria, ma spero che se ne possa
discutere senza scatenare un flame.
La domanda è semplice: SE OPENSTREETMAP È UN PROGETTO DI MAPPA LIBE
19 matches
Mail list logo