Il 20 novembre 2012 08:24, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Il giorno 20 novembre 2012 00:09, sabas88 ha scritto:
>>
>> Cercherei di distinguere linee ferroviarie da tratte ferroviarie.
sì, era solo per vedere se c'era qualcosa di strano anche nelle tratte
> Le linee (binari, scambi, segnali) son
Il 20/11/2012 00:04, Daniele Forsi ha scritto:
Il 19 novembre 2012 15:25, Paolo Monegato ha scritto:
Ho creato una bozza per la pagina delle Ferrovie:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ferrovie
Per ora ho inserito nella tabella solo un paio di linee. Chi ha tempo/voglia
aggiu
Il giorno 20 novembre 2012 00:09, sabas88 ha scritto:
> Cercherei di distinguere linee ferroviarie da tratte ferroviarie.
>
Giusto. Con la deregulation ferroviaria le FS sono state spezzettate.
Trenitalia con altri operatori (ad es. Italo, NordCargo, ecc) pratica
servizi viaggiatori e merci con
Cercherei di distinguere linee ferroviarie [0] da tratte ferroviarie.
Un conto è mappare le ferrovie, un conto è mappare le linee in servizio, un
po' come mappare da un lato le strade statali e dall'altro i pullman che le
percorrono...
Ciao,
Stefano
[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Line
Il 19 novembre 2012 15:25, Paolo Monegato ha scritto:
> Ho creato una bozza per la pagina delle Ferrovie:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ferrovie
>
> Per ora ho inserito nella tabella solo un paio di linee. Chi ha tempo/voglia
> aggiunga le altre.
sono pessimista sul fatto
Ho creato una bozza per la pagina delle Ferrovie:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ferrovie
Per ora ho inserito nella tabella solo un paio di linee. Chi ha
tempo/voglia aggiunga le altre.
ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Il giorno 19 novembre 2012 13:51, Alech OSM ha
scritto:
> #Lo stesso identico problema si presenta anche nel caso dei tram.
>
> Ma perché , le linee dei tram vanno mappate con una highway per binario ?
> A Firenze la linea T1 (l'unica per ora) è stata disegnata (importata?)
> con una singola hig
#-Messaggio originale-
#Da: Any File [mailto:anysomef...@gmail.com]
#>
#
#Lo stesso identico problema si presenta anche nel caso dei tram.
Ma perché , le linee dei tram vanno mappate con una highway per binario ?
A Firenze la linea T1 (l'unica per ora) è stata disegnata (importata?)
con
Simone Saviolo ha scritto:
> Da: Simone Saviolo
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Ferrovie
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Giovedì 24 giugno 2010, 09:19
> Il 23 giugno 2010 22.15, Matteo
>
> ha scritto:
> > l'edificio della stazione invece l
2010/6/24 Daniele Forsi :
> non mi sono spiegato bene, ho scritto "tutti i percorsi" non "il
> percorso migliore", mi riferivo a un grafo dei percorsi ferroviari
> dove farebbe più comodo avere name=* su un nodo che fa parte di una
> way con railway=rail piuttosto che uno esterno nelle vicinanze,
Il 24 giugno 2010 10.00, Simone Saviolo ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 09.54, Daniele Forsi ha scritto:
>> Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
>>
>> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i p
2010/6/24 Daniele Forsi :
>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
> ferrovairi per andare da A a B
Però il routing dei treni non si fa così: Gli umani vanno da A a B
prendendo un treno, non camminando
Il 24 giugno 2010 09.54, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
>
> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
> ferrovairi per andare da A a B
Se vuoi un routing
Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
ferrovairi per andare da A a B
> L'avevo notato anch'io. Non disegna neanche gli embankment (il
> collegamento
Il 23 giugno 2010 22.15, Matteo ha scritto:
> l'edificio della stazione invece l'ho disegnato e taggato così:
> area=yes
> building=train_station
> name=
> railway=station
Perché area=yes? Io non l'ho usato.
Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing. Perché
dunque taggare la
Tiziano D'Angelo ha scritto:>a cosa ti riferisci
con questo? al tag name del binario o al tag name del nodo >railway=station
posto sul binario?
>
>>2010/6/23 Matteo >>si è detto anche di non usare il tag
>>name sul binario, ma solo assegnarli la relazione, che >>dite?
al tag name del binari
a cosa ti riferisci con questo? al tag name del binario o al tag name del
nodo railway=station posto sul binario?
2010/6/23 Matteo
> si è detto anche di non usare il tag name sul binario, ma solo assegnarli
> la relazione, che dite?
>
___
Talk-it maili
Simone Saviolo ha scritto:
> 1) Questo potrebbe essere scomodo per i tratti extraurbani,
> in cui
> tipicamente (almeno per le linee principali) ci sono 2
> binari, uno per
> senso di marcia. Vanno comunque disegnati separatamente?
io nella mia zona li ho disegnati
> 2) Come taggare la train_st
18 matches
Mail list logo