In data domenica 03 ottobre 2010 10:42:33, David Paleino ha scritto:
> Certo, "Via Filippo 2°" non me l'immagino proprio ;)
+1, per gli ordinali «dinastici» e simili userei i numeri romani, in altri
casi si potrebbe usare «º»/«ª»/ecc. (non «°» che è il simbolo del grado!), es.
«21º Reggimento Fa
2010/10/3 David Paleino :
> Se è un ingresso, aggiungi anche building=entrance
+1
o barrier=entrance (è un po'
> controversa la cosa)
io direi eventualmente si potrebbe aggiungere barrier=gate ma
barrier=entrance significa apertura che secondome non comprende una
porta d'ingresso (aperture=n
Ok, perfetto e grazie per il link (bisognerebbe spiegarlo anche a chi crea i
cartelli con la nomenclatura stradale) ;)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Numeri-romani-nome-via-e-numeri-civici-tp5595701p5595799.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble
Il 03/10/2010 10:30, Jeawrong ha scritto:
Salve, ho un paio di quesiti per gli esperti di OSM, so che per le vie che
usano le date (ad esempio via XX settembre) si deve usare il numero arabo in
luogo di quello romano, ma tale discorso vale anche nel caso di personaggi
(ad esempio la via di casa m
Ok, perfetto, grazie per il chiarimento :)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Numeri-romani-nome-via-e-numeri-civici-tp5595701p5595759.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
On Sun, 3 Oct 2010 02:17:33 -0700 (PDT), Jeawrong wrote:
>
> In effetti è difficile immaginare il nome della via scritto in numeri arabi
> ;)
> I numeri civici sono più ingressi allo stesso edificio.
> A volte non si tratta di veri e propri ingressi, spesso si tratta di
> serrande (tipo garage) e
Sono d'accordo :)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Numeri-romani-nome-via-e-numeri-civici-tp5595701p5595752.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
Il secondo quesito riguarda l'inserimento sulle mappe dei numeri civici, da
qualche parte ho letto che (nel caso di più numeri civici per lo stesso
palazzo e la stessa via, bisogna inserire gli stessi separati da virgole nel
tag addr:housenumber. E' corretto questo approccio o è meglio inserirli
In effetti è difficile immaginare il nome della via scritto in numeri arabi
;)
I numeri civici sono più ingressi allo stesso edificio.
A volte non si tratta di veri e propri ingressi, spesso si tratta di
serrande (tipo garage) e in qualche caso è presente il numero civico su
ingressi inesistenti,
On Sun, 3 Oct 2010 01:30:44 -0700 (PDT), Jeawrong wrote:
>
> Salve, ho un paio di quesiti per gli esperti di OSM, so che per le vie che
> usano le date (ad esempio via XX settembre) si deve usare il numero arabo in
> luogo di quello romano, ma tale discorso vale anche nel caso di personaggi
> (ad
Salve, ho un paio di quesiti per gli esperti di OSM, so che per le vie che
usano le date (ad esempio via XX settembre) si deve usare il numero arabo in
luogo di quello romano, ma tale discorso vale anche nel caso di personaggi
(ad esempio la via di casa mia è Via Filippo II°)?
Il secondo quesito r
11 matches
Mail list logo