In data domenica 03 ottobre 2010 10:42:33, David Paleino ha scritto: > Certo, "Via Filippo 2°" non me l'immagino proprio ;)
+1, per gli ordinali «dinastici» e simili userei i numeri romani, in altri casi si potrebbe usare «º»/«ª»/ecc. (non «°» che è il simbolo del grado!), es. «21º Reggimento Fanteria» (lo userei, magari come nome alternativo, anche quando il nome riportato ha l'ordinale in lettere). > > Il secondo quesito riguarda l'inserimento sulle mappe dei numeri civici, > > da qualche parte ho letto che (nel caso di più numeri civici per lo > > stesso palazzo e la stessa via, bisogna inserire gli stessi separati da > > virgole nel tag addr:housenumber. E' corretto questo approccio o è > > meglio inserirli come singoli punti (non legati quindi all'edificio)? > > Grazie per ogni eventuale chiarimento :) > > Sono ingressi diversi allo stesso edificio? O lo stesso ingresso ha più > numeri civici? > > Nel primo caso, mappa gli ingressi separatamente, ognuno col proprio > numero. Nel secondo caso, l'unica è separare con ";" (punto e virgola, non > virgola) i numeri dentro addr:housenumber. Comunque nel caso esotico in cui fossero più numeri civici riferiti allo stesso ingresso ma per vie differenti, io userei (artificiosamente) più nodi addr:housenumber (quasi sovrapposti), anche in previsione di usare delle relation Street/associatedStreet (che trovo molto utili e personalmente uso sempre per i numeri civici e altro). -- Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it