2016-06-28 12:09 GMT+02:00 Dino Michelini :
> OK... ho solo estremizzato la questione.
si, anch'io. Scusate la maniera "creativa" di usare congiuntivi e
condizionali ed altri errori. ;-)
Non è mai sicuro niente al 100%, ma qualcuno (OSMF) si è impegnato
parrecchio per cercare di toglierti (ma
OK... ho solo estremizzato la questione. Spero almeno che sia ben
evidente che mappando qualche problema, anche se incosapevolmente, lo
possiamo creare. Quindi, oltra a divertirci, usiamo la testa.
Il
28.06.2016 11:49 Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2016-06-28 10:32
GMT+02:00 Daniele Gitto :
2016-06-28 10:32 GMT+02:00 Daniele Gitto :
> Interessante questa cosa.
> Tranquillizzami, come sei così sicuro?
> A occhio, non basta certo una stringa di HTML in Italia. Tutto dipende
> dall'investimento che le parti fanno in parcelle avvocatizie.
> E' ironia, però sul serio: se ammetti che "poss
Il 28/06/2016 09:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
scherzi? La responsabilità dell'
abbatimento sta da parte chi abbatte la casa sbagliata, loro possono eventualmente
cercare di tirare dentro chi ha creato la confusione, ma sia nel caso di Google maps che
di osm non funzionerà, perché non
sent from a phone
> Il giorno 28 giu 2016, alle ore 09:20, Dino Michelini
> ha scritto:
>
> se la causa dell'abbattimento dell'edificio fosse stata riconosciuta a OSM
scherzi? La responsabilità dell'
abbatimento sta da parte chi abbatte la casa sbagliata, loro possono
eventualmente cercar
sent from a phone
> Il giorno 28 giu 2016, alle ore 09:20, Dino Michelini
> ha scritto:
>
> Ma come faccio ad essere certo ad es. sull'esattezza delle informazioni
> riportate?
non puoi essere sicuro al 100%, ma devi presumere che sia giusto. Nel caso che
non lo fosse si correggerà. Nel c
Dino Michelini wrote
> Nessuno mette in dubbio l'esistenza del cartello, ci
> mancherebbe! Ma come faccio ad essere certo ad es. sull'esattezza delle
> informazioni riportate? Oppure, sono sicuro che il cartello sia
> collocato e indichi correttamente la via giusta? Il pirla che non ha
> nulla da
Caro Mauro Costantini scrivi
> Se c'è un cartello con scritto "via
pincopallo" mapperò tale via con
> quel nome, perché quello trovo "on
the ground", ed è "verificabile" da
> chiunque sia davanti al cartello
stesso.
Nessuno mette in dubbio l'esistenza del cartello, ci
mancherebbe! Ma come fac
I nomi delle strade li decide il Comune, non chi abita in quelle vie.
Il signor Mario che si alza una mattina e decide di scambiare i cartelli,
credo sia anche passibile di sanzioni da parte della Polizia Municipale.
IMHO, accorgendosi di una situazione del genere (e tu che sei del posto ben
sai
Da tutto questo ragionamento se ne deduce che se il 118 o il 115
utilizzassero OSM in caso di intervento sbaglierebbero strada... Anche
da me (Vejano-VT) un cittadino ignorante ha deciso di girare il cartello
della via: ora via Mariano Romiti risulta essere Via dei donatori di
sangue. Così quando
Mi sento di quotare Federico.
Name dovrebbe essere il nome ufficiale; non si dovesse sapere, si mette
quello che c'è scritto sui cartelli... Quelli messi dal Comune, però!
Per tutte le altre situazioni, comprese le soluzioni fai-da-te dei residenti
(purché abbiano un senso), si possono anche usare
Farei anche io così, come "name" quello che sai essere giusto, più una nota
per avvisare gli altri mappatori del problema dei cartelli.
Ciao
Alessandro
Federico Cortese wrote
> 2016-06-26 0:56 GMT+02:00 Andrea Lattmann <
> andrea.guglielmo@
> >:
> Se io non conoscessi i retroscena e vedessi il
sent from a phone
> Il giorno 26 giu 2016, alle ore 07:57, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> 2016-06-26 0:56 GMT+02:00 Andrea Lattmann :
>> Adesso sono nella condizione che ci sono almeno 5 vie che conosco con
>> cartelli "modificati", sinceramente è assurdo!
si, sembra assurdo, o meglio
sent from a phone
> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 23:51, Mauro Costantini
> ha scritto:
>
> quel nome, perché quello trovo "on the ground", ed è "verificabile" da
> chiunque sia davanti al cartello stesso.
> I dati ufficiali sono in qualche polveroso archivio comunale, il
> cartello esiste
2016-06-26 0:56 GMT+02:00 Andrea Lattmann :
> Adesso sono nella condizione che ci sono almeno 5 vie che conosco con
> cartelli "modificati", sinceramente è assurdo! Il cartello nel bosco mi è
> stato detto da uno che lavora in comune che sono stati fatti dei lavori ed il
> cartello con il palo e
>ho capito male o stiamo parlando di >cartelli messi da burloni che sono
>>passibili di denuncia?
No, non sono burloni purtroppo. Nel caso specifico è perché probabilmente dava
fastidio nella posizione in cui era (davanti ad una casa di un Architetto un
palo sull' incrocio...). Quindi lo hanno
>Se c'è un cartello con scritto "via pincopallo" mapperò tale via con
>quel nome, perché quello trovo "on the ground", ed è "verificabile" da
>chiunque sia davanti al cartello stesso.
Quindi cancellerò il name della via, i numeri civici che inserirò saranno
riferiti ad una via senza nome e la vec
>
> Da mappatori dobbiamo descrivere (al meglio delle nostre possibilità)
> la realtà che si presenta davanti ai nostri occhi.
> Se c'è un cartello con scritto "via pincopallo" mapperò tale via con
> quel nome, perché quello trovo "on the ground", ed è "verificabile" da
> chiunque sia davanti al c
Da mappatori dobbiamo descrivere (al meglio delle nostre possibilità)
la realtà che si presenta davanti ai nostri occhi.
Se c'è un cartello con scritto "via pincopallo" mapperò tale via con
quel nome, perché quello trovo "on the ground", ed è "verificabile" da
chiunque sia davanti al cartello stess
Scusate per l' oggetto lungo.
Questa sera facendo un giretto per Sueglio in cerca di refrigerio, ho notato
l' ennesima modifica delle vie ad opera di privati che acquistano la casa per
le vacanze e posizionano i cartelli a piacere. Ora viene la domanda: come
faccio a sapere se in una strada di
20 matches
Mail list logo