Il 21 giugno 2010 18.23, Luca Brivio ha scritto:
> In data lunedì 21 giugno 2010 11:14:49, Luca Delucchi ha scritto:
>> > L'utilizzo dei dati è ammesso e auspicato. In ogni riproduzione, anche
>> > parziale, deve essere indicata la fonte:”'Denominazione della carta o dei
>> > dati' Provincia Auton
In data lunedì 21 giugno 2010 11:14:49, Luca Delucchi ha scritto:
> > L'utilizzo dei dati è ammesso e auspicato. In ogni riproduzione, anche
> > parziale, deve essere indicata la fonte:”'Denominazione della carta o dei
> > dati' Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, Ufficio coordinamento
> >
t - italiano
>>Subject: Re: [Talk-it] Mappa dei sentieri in Alto Adige
>>
>>Sembra di si:
>>http://www.provincia.bz.it/urbanistica/cartografia/modello-digitale.asp
>>Parlano di accuratezza che va da 25 a 55cm, pazzesco :)
>
> E pare si possa pure scaricare e usare
Il 19 giugno 2010 16.07, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Credo che la NASA li abbia messi in vendita ed una provincia ricca
>> come il SudTirolo potrebbe averli comprati
>
> Esagerato!
> Avranno fatto una rilievo LIDAR esattamente come la provincia autonoma di
> Trento
> http://www.territorio.
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Matteo Gottardi
>Sent: sabato 19 giugno 2010 15.55
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Mappa dei sentieri in Alto Adige
>
> Credo che la NASA li abbia messi in vendita ed una provincia ricca
> come il SudTirolo potrebbe averli comprati
Esagerato!
Avranno fatto una rilievo LIDAR esattamente come la provincia autonoma di Trento
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt?open=514&objID=23954&mode=2
In data sabato 19 giugno 2010 15:24:39, Stefano Salvador ha scritto:
> Probabilmente la provincia avrà comissionato un rilievo laserscan aereo, a
> quanto ne so è l'unica tecnologia in grado di arrivare a queste risoluzioni
> e di eliminare (solo dal rilievo ovviamente :-) ) lo strato vegetale.
S
Il giorno Sat, 19 Jun 2010 15:24:39 +0200
Stefano Salvador ha scritto:
>
> hai qualche link a questa notizia ? io sapevo che con il progetto
> ASTER (assieme al Giappone) avevano fatto un rilievo (liberamente
> scaricabile) a 30m. Un metro da satellite mi sembra un po' troppo.
l' ho letto molt
> in una delle tante spedizioni attorno alla terra la NASA con il radar
> a scansione orizzontale ha rilevato la superficie di tutta la terra con
> l' acuratezza di un metro. In totale sono 15000 ( quindicimila) CD,
> quindi circa 10 milioni di gigabytes.
hai qualche link a questa notizia ? io s
Il giorno Sat, 19 Jun 2010 14:55:16 +0200
Luca Brivio ha scritto:
> Sarebbe per me molto interessante capire:
> - come hanno rilevato le pendenze (non credo dai profili altimetrici
> del terreno, a meno che ne abbiano a risoluzione veramente
> eccellente!);
in una delle tante spedizioni attorno
In data giovedì 17 giugno 2010 12:00:17, Matteo Gottardi ha scritto:
> Salve a tutti, su l'AVS (alpenverein südtirol) ha svolto l'immane lavoro di
> tracciare l'intera rete sentieristica dei sentieri dell'Altro Adige (la
> potete vedere su
> http://www.trekking.suedtirol.info/index.php ).
Lavoro b
In data giovedì 17 giugno 2010 12:00:17, Matteo Gottardi ha scritto:
> Salve a tutti, su l'AVS (alpenverein südtirol) ha svolto l'immane lavoro di
> tracciare l'intera rete sentieristica dei sentieri dell'Altro Adige (la
> potete vedere su
> http://www.trekking.suedtirol.info/index.php ).
Lavoro b
Salve a tutti, su l'AVS (alpenverein südtirol) ha svolto l'immane lavoro di
tracciare l'intera rete sentieristica dei sentieri dell'Altro Adige (la potete
vedere su
http://www.trekking.suedtirol.info/index.php ).
Li ho contattati per conoscere la licenza dei dati, e mi hanno risposto che
questi
13 matches
Mail list logo