Il giorno Sat, 19 Jun 2010 15:24:39 +0200 Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com> ha scritto:
> > hai qualche link a questa notizia ? io sapevo che con il progetto > ASTER (assieme al Giappone) avevano fatto un rilievo (liberamente > scaricabile) a 30m. Un metro da satellite mi sembra un po' troppo. l' ho letto molti anni fa. Sono certo dei 15000 CD. Meno certo dell' accuratezza. Per altro mi sembra strano che siano dati pubblici o vendibili perchè hanno un applicazione militare. Per far volare i missili da crociera e per il riconoscimento del bersaglio: la somiglianza di quello che "vedono con il radar" con il rilievo elettronico in memoria. Per altro per il bersaglio ora usano anche il GPS ( errore circolare di circa 3 metri contro i 3000 metri dei bombardamenti della 2° guerra mondiale), solo che il GPS può essere disturbato facilmente mentre il sistema di rilievo radar è più difficile da disturbare > Probabilmente la provincia avrà comissionato un rilievo laserscan > aereo, a quanto ne so è l'unica tecnologia in grado di arrivare a > queste risoluzioni e di eliminare (solo dal rilievo ovviamente :-) ) > lo strato vegetale. A prima vista un laser in luce visibile dovrebbe aver più difficoltà di penetrare la vegetazione rispetto ad un onda elettromagnetica non visibile di un radar. So che con radar speciali si possono fare rilevazioni anche qualche metro sotto terra. -- Filippo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it