Una mia bozza di mappatura tag:
LOCATION,NULL,è solo un numero sequenziale
LAT,NULL
LON,NULL
Regione,NULL
Provincia;NULL
Luogo,,unico campo utile ad eventuale geocoding
Data,26/11/2016,eventuale inserimento in survey:date
Name,communication:amateur_radio:repeater, pare non sia il callsign
Tipo,(a
Il 11/01/2017 10:39, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ecco la bozza umap:
>
>> http://u.osmfr.org/m/67749
>>
Ho guardato la mappa. Per combinazione ho notato che è opera della
stessa persona che ha realizzato l'altro sito con cui avevo iniziato il
thread, Andrea Nuzzi iz8WNH.
Quindi, se l'origine
Ecco la bozza umap:
> http://u.osmfr.org/m/67749
>
Da quello che ho potuto vedere sfruttando lo sfondo fotografico, è
praticamente impossibile individuare i ponti radio nei pressi dei punti
forniti e per quei pochi che conosco, l'errore va anche oltre le dimensioni
del reticolo Maidenhead.
Lascer
Ecco la bozza umap:
http://u.osmfr.org/m/67749
Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai" ha
scritto:
> Ciao Giovanni,
>
> Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni
> ha scritto:
>
>> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai" ha
>> scritto:
>> >
>> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corre
> Credo che se volessimo fare qualcosa, come primo bisognerebbe
trovare/capire che tag associare a tutti i dati disponibili sulla mappa
segnalata. Credo qualcosa che cominci per
communication:amateur_radio:repeater
>
> Poi, se la licenza/l'autore lo permette, importare il tutto in osm ed
infine sen
Umap può importare csv ed altro e permette la visualizzazione su diversi
stili di OSM, inclusi quelli con curve di livello. Ciò aiuta
l'aggiustamento delle posizioni. Una volta impostato il file, al clic sul
singolo nodo (rappresento da una puntina) puoi far in modo che ti esca un
popup con i camp
Ciao Giovanni,
Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni ha
scritto:
> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai" ha
> scritto:
> >
> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
> de
Il 04/01/2017 09:04, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 04/gen/2017 08:34, "Martin Koppenhoefer" ha
> scritto:
>
>
>
> sent from a phone
>
>> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai
> wrote:
>>
>> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anch
Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai" ha
scritto:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margi
Il 04/gen/2017 08:34, "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
sent from a phone
> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai
wrote:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale G
sent from a phone
> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai wrote:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate QTH
> dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o del
> tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto cen
Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto centrale
della locazione identificata dal QTH [1] avremmo un errore di massimo di
2/3
04.01.2017 - 00:35 - Fabrizio Carrai:
Le coordinate di quello di Livorno non sono accurate, c'è un discreto
errore. Potete controllare con alcuni che conoscete ? Magari è solo
sbagliato quello.
Anche alcuni che conosco sono abbastanza sbagliate come coordinate...
Alcuni valori non hanno il p
Il locatore QTH è un rettangolo piuttosto ampio, se ho solo quello conosco
la zona. Vado a memoria, ma mi sembra che sia un rettangolo di 2/3 km di
lato.
F.
Il 03 gen 2017 4:18 PM, "Giuliano" ha scritto:
Il 02/01/2017 22:25, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Affrontai il problema con un utente tede
Le coordinate di quello di Livorno non sono accurate, c'è un discreto
errore. Potete controllare con alcuni che conoscete ? Magari è solo
sbagliato quello.
Alcuni valori non hanno il punto decimale.
Sei riuscito a controllare la licenza ?
FabC
Il 03 gen 2017 10:21 PM, "Damjan Gerl" ha scritto:
Ecco in allegato la tabella con tutti i dati. Come associamo le colonne
in tag osm (credo non servono tutte)?
LOCATION
LAT
LON
Regione
Provincia
Luogo
Data
Name
Tipo
Banda
Ponte
Identificativo
Rete / Note
Locator
Gestore
Frequency
Duplex
Offset
Tone
rToneFreq
cToneFreq
DtcsCode
DtcsPolarity
Mode
sent from a phone
> On 3 Jan 2017, at 16:24, Giuliano wrote:
>
> Il termine tower associato ad un ripetitore non è così scorretto.
> Una torre (alto palo) è la connotazione comune di questo tipo di...
è scorretto applicare man_made=tower IMHO. Per un palo in generale.
ciao,
Martin
Il 03/01/2017 00:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> On 2 Jan 2017, at 23:54, Damjan Gerl wrote:
>>
>> Credo qualcosa che cominci per communication:amateur_radio:repeater [1]
>>
>>
>> [1]
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeat
Il 02/01/2017 22:25, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Affrontai il problema con un utente tedesco durante l'estate scorsa e mi fu
> consigliato l'elenco mantenuto da DL3EL ma non sono riuscito a trovare le
> informazioni di copyright. I radioamatori usano infatti il QTH locator [1]
> che sebbene abbia
sent from a phone
> On 2 Jan 2017, at 23:54, Damjan Gerl wrote:
>
> Credo qualcosa che cominci per communication:amateur_radio:repeater [1]
>
>
> [1]
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeater
il tag non è usato un granché (circa 100 occorrenze). Quel c
Ciao!
Credo che se volessimo fare qualcosa, come primo bisognerebbe
trovare/capire che tag associare a tutti i dati disponibili sulla mappa
segnalata. Credo qualcosa che cominci per
communication:amateur_radio:repeater [1]
Poi, se la licenza/l'autore lo permette, importare il tutto in osm ed
Affrontai il problema con un utente tedesco durante l'estate scorsa e mi fu
consigliato l'elenco mantenuto da DL3EL ma non sono riuscito a trovare le
informazioni di copyright. I radioamatori usano infatti il QTH locator [1]
che sebbene abbia una risoluzione di diversi chilometri, è spesso
sufficie
Il 02/01/2017 09:50, Dario Zontini ha scritto:
> Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via
> radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise
> sulla posizione dei ripetitori
>
> Questo è un esempio di visualizzazione online dei loro dati
>
> http:
Il 01/01/2017 22:53, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ciao!
>
> La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta con gli
> editor di osm (almeno per il mio smartphone)
Infatti, si tratta di un livello sovrapposto alla mappa.
Il collega che ha realizzato quel servizio lamenta l
originale --
Da: "Cascafico Giovanni"
A: "openstreetmap list - italiano"
Inviato: 01/01/2017 22:53:10
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su
openstreetmap)
Ciao!
La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta con
gli editor di
Ciao!
La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta con gli
editor di osm (almeno per il mio smartphone)
Per questo genere di lavoro "crowd" ti consiglierei di usare umap [1] che
ha embedded i bottoni che lanciano l'editor ID o il remote control di josm,
oltreché permettere
Ho ricevuto in quanto radioamatore notizia del lavoro del collega Andrea
Nuzzi iz8WNH che ha reso disponibile sul proprio sito
https://www.iz8wnh.it/ una mappa riguardante le ubicazioni dei
ripetitori in oggetto.
Tale mappa è realizzata con l'uso di leaflet sulla sfondo della mappa di
OSM.
27 matches
Mail list logo