Il locatore QTH è un rettangolo piuttosto ampio, se ho solo quello conosco la zona. Vado a memoria, ma mi sembra che sia un rettangolo di 2/3 km di lato.
F. Il 03 gen 2017 4:18 PM, "Giuliano" <italia1...@alice.it> ha scritto: Il 02/01/2017 22:25, Fabrizio Carrai ha scritto: > Affrontai il problema con un utente tedesco durante l'estate scorsa e mi fu > consigliato l'elenco mantenuto da DL3EL ma non sono riuscito a trovare le > informazioni di copyright. I radioamatori usano infatti il QTH locator [1] > che sebbene abbia una risoluzione di diversi chilometri, è spesso > sufficiente per lo scopo. > > Vi ricordo che i tag per un ripetitore sono descritti in > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication: amateur_radio:repeater > > FabC Ti ringrazio per l'informazione riguardante l'OM tedesco. Vedrò di trovare il modo di saperne di più. Il QTH locator non sarebbe poi così impreciso da generare errore di chilometri. Personalmente ho verificato, confrontando la mia posizione sulla mappa, che si riesce a restringere l'errore a diecine di metri. L'ho dovuto fare per inserire la mia posizione sul sito QRZ.com. Il risultato è stato sufficientemente preciso per far capire che mi trovavo in cima ad una collina e non sul fondo valle. Vado a vedere cosa trovo su DL3EL. Grazie ancora. -- Giuliano Bordonaro i1BPF http://www.webalice.it/italia1bpf http://i1bpf.altervista.org http://italia1bpf.blogspot.it/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it