Il 29/04/2013 16:57, Aury88 ha scritto:
In campi in cui la coltivazione è ciclica rimango invece del parere che non sia
così
utile, anzi la sua inaffidabilità farebbe percepire come inaffidabile anche
quei casi in cui la coltura e fissa e quindi indicata con un apposito tag.
Però per lasciare
boh, saranno sottoposte alla così monocoltura...da me il mais è solo una
delle colture durante l'anno dei campi qui nei dintorni...ogni tanto ne
fanno due di seguito. Comunque se rimane fisso per prolungati periodi di
tempo allora si...ha un senso mapparlo
per il riso non saprei come funziona, ma l
Il 29/04/2013 12:30, Aury88 ha scritto:
Secondo me un conto è se parli di una cosa che "potrebbe" cambiare nel tempo
(come il cambio di destinazione di un terreno da coltivabile ad edificabile)
un'altra è una cosa che sai cambierà probabilmente 2-3 volte all'anno (forse
si, forse no, dipende dal
Secondo me un conto è se parli di una cosa che "potrebbe" cambiare nel tempo
(come il cambio di destinazione di un terreno da coltivabile ad edificabile)
un'altra è una cosa che sai cambierà probabilmente 2-3 volte all'anno (forse
si, forse no, dipende dal tipo di coltivazione).
L'attività commerc
Ciao,
> Il terreno potrebbe anche essere edificato qualche mese dopo il passaggio
> del mapper (quindi non sarebbe più nemmeno seminativo)... e poi se si mette
> un crop=mais non credo che esista qualcuno che si aspetti di vederci il
> mais in gennaio.
>
> Si, tutto è mutevole nel tempo. Sto solo
Salve
La dizione Seminativo (o seminativo arborato, seminativo irriguo ecc.
ecc) è stata introdotta in quanto si riferisce a tecniche colturali
programmate (rotazioni) per mantenere e reintegrare la fertilità dei campi.
Andando a memoria ad es ricordo quella quadriennale
(rinnovo-grano-medica-g
Il 24/04/2013 17:06, Giovanni Caudullo ha scritto:
Perchè se classifichi un terreno "seminativo", probabilmente lo sarà
per anni, se invece specifichi la coltura come frumento
(ottobre-giugno), mais (aprile-ottobre), tabacco (marzo-estate),
girasole (aprile-giugno), soia (aprile-ottobre), lo sa
2013/4/24 Paolo Monegato
> Non capisco perché specificare la coltura sarebbe un problema. Una strada
> può cambiare nome, pure la numerazione dei civici può cambiare... le
> attività commerciali possono chiudere o cambiare... eppure non mi sembra
> che in questi altri casi si eviti di inserire un
Perchè se classifichi un terreno "seminativo", probabilmente lo sarà per
anni, se invece specifichi la coltura come frumento (ottobre-giugno), mais
(aprile-ottobre), tabacco (marzo-estate), girasole (aprile-giugno), soia
(aprile-ottobre), lo sarà per un periodo breve. Ogni anni può essere
diverso a
Salve
Chiedo scusa, nemmeno io l'ho trovato sul sito del catasto (io le trovo
direttamente nel programma catastale) e ho ripiegato a questo indirizzo
http://www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2002/11_tabelle.htm
Qui oltre le colture ci sono anche le catalogazioni dei fabbricati
agricoli per quant
Non capisco perché specificare la coltura sarebbe un problema. Una
strada può cambiare nome, pure la numerazione dei civici può cambiare...
le attività commerciali possono chiudere o cambiare... eppure non mi
sembra che in questi altri casi si eviti di inserire un dato corretto
perché in futuro
Il giorno 24 aprile 2013 08:53, Giovanni Caudullo <
giovanni.caudu...@gmail.com> ha scritto:
>
> Per esempio i terreni a rotazione sono classificati come "seminativo"
>> oppure "seminativo arborato" o anche "seminativo arborato irriguo" a
>> seconda delle caratteristiche
>> Di categorie ce ne son
Argomento molto interessante, ci può tornare utile per controllare i
tipi di terreni nelle regole di conversione dell'utilizzo del suolo del
Veneto.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo
Leonardo
Il 24/04/2013 08:53, Giovanni Caudullo ha scritto:
Per esempio i terreni
> Per esempio i terreni a rotazione sono classificati come "seminativo"
> oppure "seminativo arborato" o anche "seminativo arborato irriguo" a
> seconda delle caratteristiche
> Di categorie ce ne sono circa un centinaio e si possono trovar al sito
> dell'agenzia del territorio
> www.agenziaterritor
Salve a Tutti
Beh per superare il problema delle rotazioni colturali si potrebbe fare
riferimento all'elenco delle colture catastali
Queste sono state fatte in modo che non devono essere cambiate per via
delle normali rotazioni ovvero la colture sia permanente
Per esempio i terreni a rotazione s
ci sono anche i tags crop e crops per specificare meglio il farmland.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ciao,
a suo tempo, avevo proposto di evitare di classificare le colture in campo,
in quanto soggette a rotazione, non solo annuale, ma anche con cicli più
brevi. Quindi, a meno che non ci siano frutteti, vigneti, orticole, o si è
sicuri che negli anni in quell'area viene coltivato sempre e solo una
Ciao a tutti.
Con la primavera-inizio estate dovrei riprendere alcune mappature di
landuse per le coltivazioni.
Notizia di oggi del Tg3 su di una malattia delle coltivazioni causata da
batteri, specialmente nelle regioni Lombardia e Veneto.
Ora mi sovviene che visivamente alcuni prati li sto ve
18 matches
Mail list logo