Il 22/06/2009 17:47, Francesco de Virgilio ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Con un pò di ritardo, il più caloroso *grazie* a Simone e a Stefano
> Salvador per il loro lavoro :D
>
Con un enorme ritardo, mi unisco anch'io nei complimenti!
In questi ultimi giorni mi s
2009/6/22 Stefano Salvador
> > PS: scherzi aparte, pensavo oltre a Friuli/Friaul anche Veneto (FVG
> > come dice il thread).
>
> questo è comune equivoco che riguarda la mia regione, il Friuli è il
> territorio delle provincie di Udine e Pordenone, la Venezia Giulia è
> quello delle provincie di
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Con un pò di ritardo, il più caloroso *grazie* a Simone e a Stefano
Salvador per il loro lavoro :D Le città con i building sono veramente
un'altra cosa ;)
Il giorno 19 giugno 2009 14.11, ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9
> PS: scherzi aparte, pensavo oltre a Friuli/Friaul anche Veneto (FVG
> come dice il thread).
questo è comune equivoco che riguarda la mia regione, il Friuli è il
territorio delle provincie di Udine e Pordenone, la Venezia Giulia è
quello delle provincie di Gorizia e Trieste (circa).
Il nome com
Geoportale regione Lombardia:
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
2009/6/22 Martin Koppenhoefer
> 2009/6/22 Federico Cozzi :
>
> > Ciascun passo di quel micro-elenco in realtà apre un mondo di problemi
> :-)
> ci credo
>
> > Comunque mi sembra di capire che il nostro amico sia
> potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
> tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
Federico ha centrato perfettamente il punto, un how to è praticamente
impossibile ... comunque per avere una traccia di quello che abbiamo
fatto pensavo di ten
2009/6/22 Federico Cozzi :
> Ciascun passo di quel micro-elenco in realtà apre un mondo di problemi :-)
ci credo
> Comunque mi sembra di capire che il nostro amico sia interessato alla
> Lombardia di cui il passo 1 è già fatto e per il 2 si può sfruttare il
> servizio online della Regione Lombard
Si infatti... Comunque la risposta datami da Federico in OSM con i messaggi
privati è stata soddisfacente... Amcora una domanda... ma sul wiki queste
cose ci sono? Perchè altrimenti son rimba io ^_^. Grazie a tutti Nuovamente.
2009/6/22 Federico Cozzi
> 2009/6/22 Martin Koppenhoefer :
> >> 1. ot
2009/6/22 Martin Koppenhoefer :
>> 1. ottenere, o convertire, i dati di origine in formato SHP
>> 2. assicurarsi che siano in coordinate WGS84 ed eventualmente riproiettare
>> 3. convertire da SHP a OSM
> Bisogno stare attento che non cambi i dati con la riproiezione (a
> secondo la precisione del
2009/6/22 Federico Cozzi :
> La cosa più semplice è partire dal formato SHP (quando lo trovi!)
> avendo cura che stia usando il sistema di coordinate WGS84. In
> sintesi:
>
> 1. ottenere, o convertire, i dati di origine in formato SHP
> 2. assicurarsi che siano in coordinate WGS84 ed eventualmente
Grazie mille;)
2009/6/22 Federico Cozzi
> On Mon, Jun 22, 2009 at 4:31 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Un'ulteriore richiesta:
> > potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con
> dettagli
> > tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
>
> I passi standard p
2009/6/22 Stefano Salvador :
>> sto aspettando, che si vede Venezia :D
>
> il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
> esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
non mi interessa, aspetto comunque ;-)
Martin
PS: scherzi aparte, pensavo oltre a Fri
On Mon, Jun 22, 2009 at 4:31 PM, Nicola Cadenelli wrote:
> Un'ulteriore richiesta:
> potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
> tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
I passi standard purtroppo non esistono perché dipendono moltissimo
dal form
Un'ulteriore richiesta:
potreste sul wiki o sul blog, meglio il primo, spiegare, anche con dettagli
tecnici i passi fondamentali per l'import? Tipo on how to?
Grazie.
--
Cadenelli Nicola
The information contained in this message and/or attachments is intended
solely for the attention of the nam
2009/6/22 Stefano Salvador
> > sto aspettando, che si vede Venezia :D
>
> il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
> esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
simone non sa la geografia... :)
--
-S
___
> sto aspettando, che si vede Venezia :D
il Friuli ha tante attrattive però Venezia è in Veneto ;-) e quindi è
esclusa da questo import, probabilmente Simone si è confuso :-D
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
Sisi complimenti :) È davvero un ottimo lavoro :)
On Mon, Jun 22, 2009 at 8:37 AM, Nicola Cadenelli wrote:
> Complimenti veramente!!!
>
> 2009/6/22 Roberto Moretti
>>
>> +1
>>
>> Il giorno 21 giugno 2009 17.11, iiizio iiizio ha
>> scritto:
>>>
>>> 2009/6/19 Simone Cortesi
beccato...so
Complimenti veramente!!!
2009/6/22 Roberto Moretti
> +1
>
> Il giorno 21 giugno 2009 17.11, iiizio iiizio ha
> scritto:
>
>> 2009/6/19 Simone Cortesi
>>
>>>
>>> beccato...sono io il colpevole:
>>> http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
>>>
>>> BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador
+1
Il giorno 21 giugno 2009 17.11, iiizio iiizio ha
scritto:
> 2009/6/19 Simone Cortesi
>
>>
>> beccato...sono io il colpevole:
>> http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
>>
>> BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel
>> trasformare i dati regionali.
>>
>
2009/6/21 iiizio iiizio :
> 2009/6/19 Simone Cortesi
>>
>> beccato...sono io il colpevole:
>> http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
>>
>> BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel
>> trasformare i dati regionali.
>
>
> Complimenti ad entrambi
si, +1
sto
2009/6/19 Simone Cortesi
>
> beccato...sono io il colpevole:
> http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
>
> BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel
> trasformare i dati regionali.
Complimenti ad entrambi
iiizio
__
Scusate la domanda un po' così oltre al FVG, in un vicino molto
prossimo, sono previste altre importazioni di edifici e di parchi (che
ho visto presenti nel FVG)?
2009/6/20 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/19 Stefano Salvador :
>>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento
2009/6/19 Stefano Salvador :
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai
>> avuto modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>
> non fate confronti con le foto di google: sono disali
> ATTENZIONE, EMERGENZA, 113, Avvisate gli abitanti di questa casa che
> hanno 22 minuti x allontanarsi
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07578&lon=13.248749&zoom=18&layers=B00
>0FTF
>
> Accertato che i dati sono +/- 2m, ho notato molte strade passare sopra agli
> edifici. Altro lav
ro lavoro di riallinemento x volenterosi mappers...
Ciao, Marco.
--- Ven 19/6/09, Stefano Salvador ha scritto:
> Da: Stefano Salvador
> Oggetto: Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano"
>
> Data: Venerdì 19 giu
> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai
> avuto modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
non fate confronti con le foto di google: sono disalineate anche rispetto alle
strade t
> Comunque se gli edifici sono messi +/- bene (diciamo con errore < 5 metri)
> per mappare le strade sono una benedizione. Soprattutto dove non c'è mamma
> yahoo.
l'errore degli edifici a conti fatti (precisione CTRN + errore della
trasformazione) dovrebbe essere entro i 2 metri, in realtà molto
Bel lavoro, complimenti!
2009/6/19 Simone Cortesi
> 2009/6/19
>
>>
>> Ciao,
>>
>> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
>> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>>
>> Molto belle le città piene di buildings.
>>
>
> beccato...sono io il colpevole
2009/6/19
>
> Ciao,
>
> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>
> Molto belle le città piene di buildings.
beccato...sono io il colpevole:
http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
Sto caricando anco
2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
>> Le tracce GPS accanto agli edifici purtroppo sono spesso bugiarde per
>> via degli echi. :-(
> si, ma se ne hai tanti, che seguono lo stesso percorso, si prende una
> certa certezza. Continuo a invitare tutti di caricare i loro proprie
> traccie sul db!
In alcuni
Io ho passato il weekend in friuli (nei dintorni di Paluzza) ed ho avuto
occasione di provare la rete dei sentieri CAI importata, devo dire che la
precisione è molto buona. Nell'abitato di Paluzza ho fatto qualche integrazione
di vie e con gli edifici come riferimento (caricati dopo il mio viagg
On 06/19/2009 02:11 PM, marco_certe...@yahoo.it wrote:
> Ciao,
>
> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>
> Molto belle le città piene di buildings.
>
E' anche interessante che si riescano a "vedere" le
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/6/19 :
>
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
>> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>> http://sautter.com/map/?lon=13.225
2009/6/19 Federico Cozzi :
> 2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
>> Non lo possiamo sapere senza misurare precisamente ;-). Ho anch'io
>> visto dei edifici importati che avevano (più di una) traccia GPS (di
>> una strada) dentro/tagliando l'edificio, quindi penso che ci sono
>> probabilmente piccoli di
2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
> Non lo possiamo sapere senza misurare precisamente ;-). Ho anch'io
> visto dei edifici importati che avevano (più di una) traccia GPS (di
> una strada) dentro/tagliando l'edificio, quindi penso che ci sono
> probabilmente piccoli disallinamenti.
Le tracce GPS acca
2009/6/19 Federico Cozzi :
> 2009/6/19 :
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
>> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>> http://sautter.com/map/?lon=13.22567&la
2009/6/19 :
> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
> http://sautter.com/map/?lon=13.22567&lat=46.06312&zoom=17&layers=00B000F
Ciao,
Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file Italy.osm.bz2
è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
Molto belle le città piene di buildings.
Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i building
e le foto aeree di google (circa mezzo e
38 matches
Mail list logo