2012/6/15 Groppo O :
> Grazie per le risposte.
>
> Per disegnare landuse ho trovato utili questi due strumenti, nel caso
> qualcuno non li conoscesse:
>
> - disegnare una way che condivide un lungo tratto con un'altra, es. campo
> coltivato confinante con un bosco (se non si fa appartenere la way a
Grazie per le risposte.
Per disegnare landuse ho trovato utili questi due strumenti, nel caso
qualcuno non li conoscesse:
- disegnare una way che condivide un lungo tratto con un'altra, es. campo
coltivato confinante con un bosco (se non si fa appartenere la way a due
multipoligoni), basta premer
2012/6/15 marcram :
> Anch'io uso i multipoligoni, principalmente per motivi di render (sì, lo so,
> non si dovrebbe...).
> Per contro le aree possono diventare molto grandi, e quando devi apportare
> qualche modifica devi prima scaricarti relazioni enormi...
> Comunque molto spesso avrai a che far
Il 15/06/2012 11:45, morsi ha scritto:
groppo otto wrote
C'è qualche cosa di cui tener conto per questo secondo approccio? es. un
limite alla grandezza di questi multipoligoni, numero di nodi, numero
way... ?
Io uso multipoligoni e non credo esistano limiti ne di numero di way ne di
nodi.
groppo otto wrote
>
> C'è qualche cosa di cui tener conto per questo secondo approccio? es. un
> limite alla grandezza di questi multipoligoni, numero di nodi, numero
> way... ?
>
>
Io uso multipoligoni e non credo esistano limiti ne di numero di way ne di
nodi. C'è il limite di 2000 punti per
Ciao,
dovendo mappare dei boschi molto estesi, come è meglio procedere essendoci
un limite di 2000 nodi per way?
Ho visto che ci sono due approcci:
- disegnare dei poligoni adiacenti (= un lato sovrapposto, con i nodi in
comune) per coprire tutta l'area, senza relazioni. Nel rendering, però, si
n
6 matches
Mail list logo