2012/6/15 marcram <marcr...@email.it>: > Anch'io uso i multipoligoni, principalmente per motivi di render (sì, lo so, > non si dovrebbe...). > Per contro le aree possono diventare molto grandi, e quando devi apportare > qualche modifica devi prima scaricarti relazioni enormi... > Comunque molto spesso avrai a che fare con dei "buchi" nella vegetazione, > quindi le relazioni saranno quasi d'obbligo.
+1, anch'io non vedo alternative a multipoligoni in tanti casi (buchi, features a canto). Le relazioni hanno anche il loro senso quando una foresta è delimitata da altri features (per esempio landuse=farmland) che così si possono riutilizzare parti dei way. In generale consiglio (e cerco di farlo) di spezzare le foreste ovunque possibile. Cercate di fare sempre il poligono più piccolo quando possibile. Per esempio ad ogni strada (al meno quelle grandi) spezzo la foresta in 2 foreste. Cogliete ogni possibilità di spezzare una foresta! Poi cercate di avere solo un poligono in ogni relazione (anche con più outer ways che insieme creano un poligono, ma non con più poligoni chiusi e disgiunti nella stessa relazione). All'inizio non avevo fatto così e dopo un po di mappatura dettagliata mi sono ritrovato con delle foreste di 800+ membri. Un incubo sia per spezzare che per modificare che anche per renderizzare o elaborare. Pensiamo sempre che non creiamo l'ultima versione, ma che deve essere anche consecutivamente modificabile. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it