Daniele Forsi wrote:
> * c'è un modulo per Python che potrebbe interessare a Davide
^^
David :)
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/PythonOsmApi
MOLTO interessante, grazie!
Conto di lavorarci un po' questo fine settimana, posterò il l
Il 14/10/2009 01:04, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/10/14 Carlo Stemberger :
>
>> [1] Pc del 2001, ma lo farò durare ancora un po' di anni, perché si
>> difende ancora piuttosto bene per quel che mi serve.
>>
>
> vabe, pero lamentarsi del tempo che dura l'avvio di un programma in
>
2009/10/14 Carlo Stemberger :
> [1] Pc del 2001, ma lo farò durare ancora un po' di anni, perché si
> difende ancora piuttosto bene per quel che mi serve.
vabe, pero lamentarsi del tempo che dura l'avvio di un programma in
questi condizioni mi sembra un essagerazione ;-)
ciao,
Martin
___
Il 13/10/2009 23:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/10/2 Carlo Stemberger :
>
>> Mi spiego con un esempio.
>> 2) lo apro con JOSM (con Merkaartor non funziona, perché mancano le
>> coordinate geografiche), aspetto un minutino buono perché il programma
>> si avvii
>>
>
> mi stupisce
2009/10/2 Carlo Stemberger :
> Mi spiego con un esempio.
> 2) lo apro con JOSM (con Merkaartor non funziona, perché mancano le
> coordinate geografiche), aspetto un minutino buono perché il programma
> si avvii
mi stupisce un po questa riga. Io ho un computer del 2005, quindi non
proprio nuovo, ma
Il 07 ottobre 2009 11.30, Carlo Stemberger ha scritto:
> Ho provato a fare una modifica alla relazione Germania, e mi dà questo
> errore:
>
> Errore interpretazione XML: entità non definita
> Indirizzo:
> http://www.forsi.it/mappe/osm/tagedit.php?action=file&filename=osmchange
> Linea numero 397,
Il 10/10/2009 02:53, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 09/10/2009 23:43, David Paleino ha scritto:
>>
>> Si accettano proposte per il nome
> OSMartEditor: the OSM smart editor
>
OSMart: come sopra ma più in breve.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il giorno sab, 10/10/2009 alle 02.47 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> >
> > Si accettano proposte per il nome
> In effetti "coffee" è un po' abusato:
> http://sourceforge.net/search/?words=coffeee&type_of_search=soft&pmode=0&words=coffee&Search=Search
>
> > "coffee" è stato proposto su IRC d
Carlo Stemberger wrote:
> Il 09/10/2009 23:43, David Paleino ha scritto:
>
>> Essendo ancora in fase "precoce", mancano molte cose
>
> La cosa che più manca è l'impossibilità di aggiungere ed eliminare tag.
> Il resto è già a buon punto.
0.0alpha2 pronta :)
http://git.debian.org/?p=users/hans
Carlo Stemberger wrote:
> Il 09/10/2009 23:43, David Paleino ha scritto:
>>
>> In realtà l'ho fatto in GTK :)
>
> Ed è molto carino :-)
Grazie :-P
>> Ecco il codice:
>>
>> http://alioth.debian.org/~hanska-guest/coffee.py
>>
>> da notare la versione :-)
>>
> Infatti non funziona...
>
> Cli
Il 10/10/2009 02:47, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> Ecco la patch:
>
> $ diff coffee_old.py coffee.py
> 40,41c40,41
> < # This should be your e-mail address
> < user = "d.pale...@gmail.com"
> ---
> > # This should be your user name or e-mail address
> > email = "d.pale...@gmail.com"
>
>
Patch del
Il 09/10/2009 23:43, David Paleino ha scritto:
>
> Si accettano proposte per il nome
OSMartEditor: the OSM smart editor
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )
Il 09/10/2009 23:43, David Paleino ha scritto:
>
> In realtà l'ho fatto in GTK :)
>
Ed è molto carino :-)
> Ecco il codice:
>
> http://alioth.debian.org/~hanska-guest/coffee.py
>
> da notare la versione :-)
>
Infatti non funziona...
Cliccando su Save dà quest'errore:
NameError: global na
Carlo Stemberger wrote:
> Il 02/10/2009 17:35, David Paleino ha scritto:
>
>> È python, con interfaccia stile-ncurses (in realtà è python-urwid).
>
> Non conoscevo Urwid, grazie per avermelo presentato! Credo che mi
> tornerà utile, tra poco (sto studicchiandomi Python, a tempo perso).
In realtà
Il 06/10/2009 23:28, Daniele Forsi ha scritto:
> certamente si può fare meglio, magari usando Javascript per scaricare
> i dati da osm e creare l'interfaccia dinamicamente senza contattare il
> mio server
>
No, ti prego, niente Javascript. La mia idea, una volta che l'editor
sarà finito, è prop
Il 06/10/2009 23:28, Daniele Forsi ha scritto:
> questo è il mio prototipo di editor:
> http://www.forsi.it/mappe/osm/tagedit.php
>
>
Promette bene!
Ho provato a fare una modifica alla relazione Germania, e mi dà questo
errore:
Errore interpretazione XML: entità non definita
Indirizzo:
http:
2009/10/6 Daniele Forsi :
> non si può aggiungere il remote control per Josm come chiedeva iizio
No, non pretendevo sia integrato in questo tool ma era riferito
all'apertura di potlatch come editor predefinito nella pagina di osm.
> perché, a parte che il presupposto era di elimenare Josm, dalle
Il 03 ottobre 2009 00.24, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 02/10/2009 15:35, Daniele Forsi ha scritto:
>> ora ci provo io, sei arruolato come tester :-)
>>
>>
> Ottimo! Aspetto volentieri anche questa implementazione web based,
> sperando che venga integrata in OSM.
ho fatto qualcosa, ma siccome
Il 02/10/2009 15:35, Daniele Forsi ha scritto:
> ora ci provo io, sei arruolato come tester :-)
>
>
Ottimo! Aspetto volentieri anche questa implementazione web based,
sperando che venga integrata in OSM.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il 02/10/2009 17:35, David Paleino ha scritto:
> Mi hai incuriosito, mi sono appena messo a scrivere un po' di codice :)
>
Bravissimo!
> È python, con interfaccia stile-ncurses (in realtà è python-urwid).
>
Non conoscevo Urwid, grazie per avermelo presentato! Credo che mi
tornerà utile, tra
Carlo Stemberger wrote:
> A volte capita di trovare un banale errore e di volerlo sistemare al
> volo. Quando l'errore è in un tag (quindi niente informazioni
> geografiche) usare un normale editor grafico diventa pesantissimo, e fa
> passare la voglia, soprattutto usando un pc con risorse limitat
2009/10/2 Carlo Stemberger :
> Sì, l'idea dell'applicazione web è ottima, soprattutto se la si integrasse
> ufficialmente in openstreetmap.org.
>
> Attualmente infatti cliccando sulla linguetta "Modifica" dalla pagina che
> avevo linkato, si è dirottati su Potlatch, che è veramente assurdo:
> immag
2009/10/2 Daniele Forsi :
> Il 02 ottobre 2009 15.16, Carlo Stemberger ha scritto:
>> Il giorno 02 ottobre 2009 14.37, Niccolo Rigacci ha
>> scritto:
>>>
>>> Idea interessante, ma di sicuro io la immagino come applicazione
>>> web
..
> come prima approssimazione potrebbe essere così:
> pagina 1: u
Il 02 ottobre 2009 15.16, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il giorno 02 ottobre 2009 14.37, Niccolo Rigacci ha
> scritto:
>>
>> Idea interessante, ma di sicuro io la immagino come applicazione
>> web
>
> Sì, l'idea dell'applicazione web è ottima, soprattutto se la si integrasse
> ufficialmente in op
Il giorno 02 ottobre 2009 14.37, Niccolo Rigacci ha
scritto:
> Idea interessante, ma di sicuro io la immagino come applicazione
> web
Sì, l'idea dell'applicazione web è ottima, soprattutto se la si integrasse
ufficialmente in openstreetmap.org.
Attualmente infatti cliccando sulla linguetta "Mo
On Fri, Oct 02, 2009 at 02:32:28PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> A me basterebbe di riuscire a sfruttare la soluzione 1, ma l'ideale
> sarebbe di disporre di un editor semitestuale, ovvero in pratica di uno
> strumento analogo ad un editor grafico ma senza tutta la parte
> geografica (la c
A volte capita di trovare un banale errore e di volerlo sistemare al
volo. Quando l'errore è in un tag (quindi niente informazioni
geografiche) usare un normale editor grafico diventa pesantissimo, e fa
passare la voglia, soprattutto usando un pc con risorse limitate.
Mi spiego con un esempio.
27 matches
Mail list logo