2016-11-22 10:14 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 21 nov 2016, alle ore 12:58, Maurizio Napolitano
>> ha scritto:
>>
>> ... però in caso di emergenza queste questioni sono secondarie.
>
>
> be, ci sono emergenze ed emergenze.
concordo
nel mio caso era: fino
sent from a phone
> Il giorno 21 nov 2016, alle ore 12:58, Maurizio Napolitano
> ha scritto:
>
> ... però in caso di emergenza queste questioni sono secondarie.
be, ci sono emergenze ed emergenze. La Francia sta in stato d'emergenza da più
di un anno, gli stati uniti da oltre 15 anni (!!!)
Come già scritto in precedenza ritengo importante verificare tutti i
passaggi
Non dimentichiamo che spesso disegniamo edifici da ricalco da foto aeree e
la precisione dipende poi molto dalla scala e dalla proiezione
dell'immagine.
Non è un caso che spesso abbiamo dei "cassoni" che uniscono fra loro
Ora il quadro inizia a farsi un pò più chiaro. Quello che potremmo fare è
cercare di ottenere le informazioni più esatte possibili e pensare di
uscire con un pò di comunicazione ma più che altro per non farsi oscurare
troppo e solo se riusciamo a farlo in modo efficace, altrimenti è meglio
conserva
2016-11-21 14:31 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
> Il 21/11/2016 13:43, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
>>
>> Non capisco perchè dici "non essere autereferenziali" io direi che prima
>> di
>> fare un comunicato stampa serve raccogliere per bene tutte le informazioni
>> oggettive a sostegno di quell
Ciao a tutti,
riguardo al contenuto dei vettoriali scaricabili per l'attivazione
CopernicusEMS 190
(http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR190/),
negli shpefiles sono presenti 2 campi "src_info" e "source_nam" con
informazioni sull'origine del dato (per ciascun poligono
2016-11-21 14:31 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
>
> Completamente d'accordo.
> E poi con chi ce la prendiamo? Con rivistageomedia che ha scritto
> quell'articolo citato da Vancori, con l'Agenzia delle Entrate (non ho idea
> se ufficialmente sia uscita con qualche notizia), o col copiaincollismo e
>
Il 21/11/2016 13:43, Maurizio Napolitano ha scritto:
Non capisco perchè dici "non essere autereferenziali" io direi che prima di
fare un comunicato stampa serve raccogliere per bene tutte le informazioni
oggettive a sostegno di quello che si dirà prima di commettere qualche
forma di errore.
Age
2016-11-21 13:04 GMT+01:00 Dino Michelini :
> Perdonatemi ma cerchiamo di non essere autoreferenziali almeno in questa
> discussione: se un mappatore OSM rispondesse con un post ad ogni articolo
> pubblicato sul www la cosa passerebbe in sordina, mentre se OSM Italia e chi
> per lei prendesse una p
Il 21/11/2016 13:04, Dino Michelini ha scritto:
Perdonatemi ma cerchiamo di non essere autoreferenziali almeno in
questa discussione: se un mappatore OSM rispondesse con un post ad
ogni articolo pubblicato sul www la cosa passerebbe in sordina, mentre
se OSM Italia e chi per lei prendesse una p
Perdonatemi ma cerchiamo di non essere autoreferenziali almeno in
questa discussione: se un mappatore OSM rispondesse con un post ad ogni
articolo pubblicato sul www la cosa passerebbe in sordina, mentre se OSM
Italia e chi per lei prendesse una posizione chiara con un comunicato
stampa per valor
2016-11-21 12:09 GMT+01:00 Simone Cortesi :
> 2016-11-21 9:50 GMT+00:00 Maurizio Napolitano :
>> - terremoti successivi
>> la comunità osm ha continuato a mappare, ma nel frattempo l'Agenzia
>> delle Entrate
>> si è svegliata offrendo il catasto *solo per lo scopo di emergenza*
>
> è la nuova licen
2016-11-21 9:50 GMT+00:00 Maurizio Napolitano :
> - terremoti successivi
> la comunità osm ha continuato a mappare, ma nel frattempo l'Agenzia
> delle Entrate
> si è svegliata offrendo il catasto *solo per lo scopo di emergenza*
è la nuova licenza di uso: ad emergenziam? :)
--
-S
__
Io invece appena vidi questo post su fb che "incensava" il contributo dei
dati catastali, ho preso tutti i dati e sono andato a leggere tutte le fonti
e ne è uscito quello che alcuni non hanno piacere nel riconoscere.
Pensando al grande impegno e passione che personalmente ho messo, nella
consider
Ciao Dino
ti dico l'idea che mi sono fatto partecipando alla questione in maniera passiva:
- terremoto di Amatrice e Arquata del Tronto
non c'erano dati, gli utenti osm si sono attivati, e la mappa è apparsa.
CopernicusEMS ha usato i dati e ringraziando pubblicamente
- terremoti successivi
la comu
Salve a tutt*
oggi mi sono imbattuto su questo articolo: IL CATASTO
A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEI DANNI NELL'EMERGENZA TERREMOTO, UN
ESEMPIO A CASTEL SANTANGELO SUL NERA [1] del prof. Renzo Carlucci [2].
Ora, traslasciando il grossolano errore più volte ripetuto del nome del
paese, mi ha dat
16 matches
Mail list logo