Per i rifugi/ripari le variabili sono tali e tante che io inserisco i dati
salienti nel campo Description: presenza di brande, stufa, porta, tipologia
(dal riparo di 4mq usato dai tagliaerba e riparo grosso ed accogliente),
dimensioni, pronto soccorso, presenza di pompetta succhiaveleno, numero
>Mi collego a questo per parlare di un'altra struttura montana frequentemente
>presente cio la malga. In fin dei conti una stalla ma tag specifici per le
>stalle non ne ho trovati.
>C' landuse=farmyard che per indica non l'edificio ma l'area generica di
>competenza delle strutture agricole.
>Si po
2009/3/6 Alessio Zanol:
> amenity=cattle_shed << per la stalla
piuttosto building, amenity non mi sembra adatto:
"This is the primary tag for useful and important facilities for
visitors and residents: toilets, telephones, banks, pharmacies (to buy
medicines), schools ... "
http://wiki.openstreet
Alle 12:19 di venerdì 06 marzo 2009 Federico Cozzi ha scritto:
> Scusa l'ignoranza, ma davvero gli animali stanno all'interno di una
> malga? Pensavo che la malga fosse per gli umani che curano le
> bestie, ma queste ultime stessero fuori.
eheh, certamente!
Solitamente è una vera e propria stalla
2009/3/3 Gianmario Mengozzi :
> bene, ho completato di conseguenza il wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo#Edifici
Per gli esperti di escursionismo: queste feature vengono mostrate in
un qualche render? Mapnik/Osmarender/CycleMap?
Esiste già una OpenHiking
On Tue, Mar 3, 2009 at 11:27 PM, Federico Cozzi wrote:
> Ma mancano ancora tutti i sentieri! Ho contattato il CAI della Valle
> d'Aosta per vedere se hanno le tracce anche dei sentieri, vi farò
> sapere in caso di risposta.
Per il momento tutto tace. La Regione Val d'Aosta, contattata, mi ha
rima
2009/3/6 Alessio Zanol :
> Io per i bivacchi utilizzo spesso anche i tag di restrizione:
> access=yes/no
Per i bivacchi della Valle d'Aosta in un paio di casi era indicato
"privato" e l'ho tradotto in access=private
> Non li ho ancora usati ma sarebbe bello usare anche tag del tipo:
> bed=6 (post
Alle 02:22 di martedì 03 marzo 2009 Gianmario Mengozzi ha scritto:
> bene, ho completato di conseguenza il wiki
>
>
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo#Edifici
ottimo!
Io per i bivacchi utilizzo spesso anche i tag di restrizione:
access=yes/no
Non è raro trovare
On Tue, Mar 3, 2009 at 4:59 PM, Alberto Nogaro wrote:
> Personalmente preferisco sempre mettere il nome completo di attributo, se
> questo fa parte della denominazione: Bivacco, Capanna, Baitello ecc. Io
Nel caso generico cerco di seguire questa regola ma con qualche eccezione
Comunque nel caso
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: martedì 3 marzo 2009 9.12
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] A proposito di CAI, rifugi e bivacchi.
2009/3/3 Gianmario Mengozzi :
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo#Edifici
Pagina chiarissima!
Ultima domanda, relativa al tag name per i bivacchi: mettere o non
mettere "Bivacco" nel nome?
Cioè: name=Bivacco Savoia
oppure: name=Savoia?
Per i rifugi generalment
bene, ho completato di conseguenza il wiki
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo#Edifici
Il giorno 27 febbraio 2009 12.45, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2009/2/27 Luca Delucchi :
> >> adeguato per i bivacchi e vorrei usare tourism=bothy. Qualche
> >> commento?
2009/2/27 Luca Delucchi :
>> adeguato per i bivacchi e vorrei usare tourism=bothy. Qualche
>> commento?
> amenity=shelter
Approvato: la pagina di shelter fa esplicito riferimento ai "bothy" (bivacchi)
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Il 26 febbraio 2009 23.11, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Ho importato tutti i rifugi; mancano i bivacchi.
> Ho taggato i rifugi come tourism=alpine_hut; non ho trovato niente di
> adeguato per i bivacchi e vorrei usare tourism=bothy. Qualche
> commento?
>
amenity=shelter
> Ciao
>
ciao
Luca
__
Il CAI della Valle d'Aosta mette a disposizione sul proprio sito le
coordinate dei rifugi e dei bivacchi; dal sito: "L'utilizzo e la
diffusione delle informazioni qui contenute sono liberi e gratuiti"
Ho creato la pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Valle_d'Aosta
con questa informazione.
Ho
15 matches
Mail list logo