sent from a phone
> On 15. May 2018, at 09:16, Andrea Musuruane wrote:
>
> IANAL ma concordo sul fatto che il mapper in questo caso non abbia
> responsabilità. Questo però non significa che i dati importati, oggetto di
> violazione, possano rimanere in OSM.
appunto, e la questione potrebbe
sent from a phone
> On 15. May 2018, at 09:03, Maurizio Napolitano wrote:
>
> ha copiato il cartello da Google Street View" per dimostrarlo devi avere la
> garanzia che l'unico modo per leggere quel cartello è attraverso Google
> Street View
al meno che non lo dichiara lui/lei, cosa in pas
> Sulle licenze ne so quanto voi. Credo di poter confermare che la volontà
del Comune è di dare massima diffusione del dato senza vincoli di utilizzo,
ma sulle questioni legali mi trovate impreparato.
Ciao Luca
grazie della risposta.
Intanto complimenti per la scelta della CC0.
Come avrai inteso l
Ciao a tutti,
innanzitutto, per quanti di voi abbiano scaricato i dati delle ciclabili di
Milano prima di ieri pomeriggio, i dati sono stati aggiornati perché il
primo layer pubblicato era una versione interna di lavoro.
Sulle licenze ne so quanto voi. Credo di poter confermare che la volontà
del
Per una panoramica dei dati ho messo su la umap [1]. E' attivo anche il
bottone degli editor sulla sinistra.
[1] http://u.osmfr.org/m/219984/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> a monte
>>>
>>
>> Perciò al povero mappatore non si può chiedere di seguire tutta la
>> filiera del dato e la responsabilità di un'eventuale violazione andrebbe
>> al comune di Milano.
>>
>
> IANAL ma concordo sul fatto che il mapper in questo caso non abbia
> responsabilità. Questo però non
Ciao,
2018-05-15 8:56 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Il giorno 15 maggio 2018 08:20, Maurizio Napolitano
> ha scritto:
>
>> Un rilascio in CC0 è una chiara intenzione di permettere la massima
>> diffusione di un prodotto
>> Se poi, il prodotto non è totalmente di proprietà del licenziate, ques
> Un rilascio in CC0 è una chiara intenzione di permettere la massima
>> diffusione di un prodotto
>> Se poi, il prodotto non è totalmente di proprietà del licenziate, questa
>> è una questione che andrebbe risolta a monte
>>
>
> Perciò al povero mappatore non si può chiedere di seguire tutta la fi
Il giorno 15 maggio 2018 08:20, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Un rilascio in CC0 è una chiara intenzione di permettere la massima
> diffusione di un prodotto
> Se poi, il prodotto non è totalmente di proprietà del licenziate, questa è
> una questione che andrebbe risolta a monte
>
Perciò al
Mi spiego meglio:
l'eccezione sollevata da Martin è sul fatto che chi rilascia in CC0 deve
essere anche l'autore di ciò che rilascia.
Tutto sommato niente di strano.
Quando dico che con il Comune non dovrebbero esserci problemi è sul fatto
che mi sembra strano che non abbia la proprietà di ciò che
On 05/14/2018 11:09 PM, Maurizio Napolitano wrote:
> Nel caso dei dati del comune di milano questo non dovrebbe sustire.
Non mi ricordo se è iscritto qui o solo sulla lista principale ma
qualche tempo fa scriveva un utente che lavora ad AMAT, l'agenzia del
Comune di Milano che si occupa dei dati.
11 matches
Mail list logo