2009/6/29 Stefano Salvador :
>> Vanno bene? Le coordinate mi sembrano un po' strane...
> sembrano WGS84 proiettati su UTM32.
Hai ragione.
Cosa è meglio: calcolare le curve di livello in UTM32 e poi convertire
il vettoriale in WGS84 standard, oppure prima riproiettare il raster e
poi calcolare le c
> Vanno bene? Le coordinate mi sembrano un po' strane...
sembrano WGS84 proiettati su UTM32.
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/6/29 Stefano Salvador :
>> La prima domanda che mi sono posto è se usare i dati GaussBoaga o quelli
>> WGS84.
> se devi usarli su un lettore GPS usali in WGS84, se è lo stesso DTM
> che hanno usato per l'applicativo Sardegna3D è decisamente buono.
Mi sono spiegato malissimo: è chiaro che dev
> Suggerimenti sugli strumenti da usare e sulla sequenza di passi sono
> bene accetti.
GRASS, ci sono dei buoni tutorial in rete (anche se usare GRASS non è
propriamente intuitivo)
> La prima domanda che mi sono posto è se usare i dati GaussBoaga o quelli
> WGS84.
se devi usarli su un lettore G
[offtopic]
Ciao,
ho ricevuto dalla regione Sardegna il DTM a passo 10m (!!) E' un file di 1.5 Gb.
Me l'hanno fornito sia in Gauss Boaga (immagino la versione originale)
sia in WGS84 (immagino la versione convertita)
E' in formato ADF: penso sia di Arc/Info
Vorrei crearne le curve di livello in form
5 matches
Mail list logo