per il discorso usare Google per trovare la soluzione delle città ci
sono delle eccezioni, per quali non funziona:
1. perché spesso si trovano piccoli paesi con lo stesso nome di una
grande città (per esempio in Stati Uniti)
2. ci sono dei casi dove il nome della città ha anche un significato
comun
2009/6/29 Mattia Cacco :
> Mestre non è comune autonomo, probabilmente è corretto inserirla come
> suburb. Per le indicazioni stradali è bene mettere Venezia, sia per i locali
> che non, visto che tutti i cartelli stradali indicano Venezia e anche in
> considerazione del fatto che per andare a Vene
Il 28/06/2009 22:30, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Però ammetto che potrebbe essere un ottimo banco di prova per testare
> questo "algoritmo" da studiare, popolazione ed economia sono a favore
> di Mestre mentre turismo e Amminsitrazione politica a favore di
> Venezia...
>
>
Far "emergere" Ven
Il giorno 28 giugno 2009 22.12, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Secondo me questa è una filosofia fuorviante di vedere le cose: la
> scelta di quale città preferire non è arbitraria. Ci sono dei criteri
> (abitanti, posizione amministrativa, rilevanza economica e turistica,
> per fare esempi già
Gianluca De Rossi ha scritto:
>> Altri criteri oggettivi proposti, tutti bocciabili con controesempi,
>> sono il numero di abitanti, l'entita` delle transazioni economiche e
>> il numero di strutture recettive.
>>
>> Ai fini pratici la cosa che potrebbe funzionare sarebbe qualcosa tipo
>> render:im
Il giorno 28 giugno 2009 21.26, Elena of Valhalla ha scritto:
> questo e` un punto di cui si discute periodicamente sulla lista
> internazionale: il problema e` che si vorrebbe trovare una regola
> generale per risolvere questi casi e non ci si riesce.
>
> al momento le citta` hanno la priorita` (o
6 matches
Mail list logo