Gianluca De Rossi ha scritto: >> Altri criteri oggettivi proposti, tutti bocciabili con controesempi, >> sono il numero di abitanti, l'entita` delle transazioni economiche e >> il numero di strutture recettive. >> >> Ai fini pratici la cosa che potrebbe funzionare sarebbe qualcosa tipo >> render:importance, ma si e` ovviamente restii ad inserire una >> proprieta` arbitraria e dedicata ai soli render. > > io invece penso si sia "stupidamente" restii ad inserire una proprietà > arbitraria e dedicata ai soli render...
Secondo me questa è una filosofia fuorviante di vedere le cose: la scelta di quale città preferire non è arbitraria. Ci sono dei criteri (abitanti, posizione amministrativa, rilevanza economica e turistica, per fare esempi già usciti): uno solo di questi non ha rilevanza, mettendone insieme vari qualcosa si può fare. Quello che ha senso fare, secondo me, sarebbe di inserire questi dati nel database e decidere come usarli per preferire una città o l'altra. Rimane il fatto che la scelta di questi criteri ha dell'arbitrario. Io, del resto, non sono così convinto che in ogni caso Venezia sia da preferire a Mestre: per chi sta andando in autostrada è molto più interessante sapere dov'è Mestre. Di Venezia non gliene frega niente, perché non ci passa. A tal proposito aggiungo anche che, come tante altre cose, questi criteri possono cambiare da nazione a nazione. Sarebbe bello avere un meccanismo di rendering che permetta di alterare le regole a secondo della nazione (come viene fatto, per esempio, da Google Maps). Ciaociao, Gio. -- Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com> Pisa, Italy Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it