Ciao Marcello.
Il tuo riferimento alle aree rurali rende la risposta alla tua domanda
ancora più difficile. Tutti gli strumenti usualmente sviluppati sono
indirizzati alle aree urbane.
Pochi lavori puntano la loro attenzione alle aree extraurbane più che altro
tendono a vedere la qualità di mappe
>
> Su wikipedia si specifica cosa si intenda per regione geografica. Se si
> usa come criterio la costa, il bacino idrografico, i fiumi, la
> piattaforma continentale, mi pare ci possa stare.
> E' probabilmente l'appiglio usato durante il fascismo, ma anche prima,
> per reclamare territori.
> Pero
mentre le highway=footway a sè permettono molto più semplice
> dettaglio, dalla superficie, al particolare per disabili per esempio.
>
>
Sono d'accordo con te. Mi sembra OSM possa svolgere un ruolo importante se
pensasse ai disabili ed ad una popolazione che invecchia e che avrà sempre
più bisogno
Attenzione stamani Select é molto attivo.
On 28 Mar 2017 08:25, "Martin Koppenhoefer" wrote:
>
>
> sent from a phone
>
> On 28 Mar 2017, at 08:13, "frali...@alice.it" wrote:
>
> Per ora è bloccato
>
> https://www.openstreetmap.org/user/select/blocks
>
>
>
> era bloccato, appena legge il messagg
Congrats!
On 12 Oct 2016 11:46 am, "Simone Cortesi" wrote:
> Cari,
> Quando, 12 anni fa iniziai a con OpenStreetMap, avevo un sogno: vedere
> rappresentato sulla mappa ogni strada, sentiero, edificio, buca delle
> lettere. In tutta Italia.
>
> Nei giorni in cui sulla mappa italiana c'era poco pi
Premettendo che non so se quelli che riporto sono esattamente assimilabili
ai nostri organi professionali, ho svolto una breve ricerca a Londra.
Il RIBA, Royal Institution of British Architects, è taggato come office=ngo
https://www.openstreetmap.org/way/110753809
Per il RICS Royal institutio
Complimenti alle persone coinvolte.
Sarebbe interessante sapere come trarre il massimo da questo, pensate di
produrre delle linee guida?
Gianfranco
2016-01-28 9:24 GMT+00:00 girarsi_liste :
> Il 28/01/2016 08:32, Simone Cortesi ha scritto:
> > Ciao,
> > è con grande gioia che vi annuncio che da
Lo conobbi 5 anni fa ed aveva pesantissimi problemi di vandalismo
incontrollabile. Utenti dedicati abbandonavano a causa di questo problema.
Mi son sorpreso nel ritrovarlo ancora attivo dopo anni.
On 4 Dec 2015 9:12 am, "Maurizio Napolitano" wrote:
> Un vecchio progetto che non ha mai sfondato fo
Si certo ma dove non c'è nulla meglio un "vecchio" di qualità. Dove è già
mappato astenersi dal modificare se non si ha conoscenza del territorio.
On 4 Dec 2015 8:42 am, "Alessandro" wrote:
> Se le immagini sono di G i dati finiranno in tasca a G
>
> Riguardo la qualità delle immagini, ormai quas
9 matches
Mail list logo