Nel 66 c'erano 12 circoscrizioni, poi nel 72 sono diventate 20 (19 dopo il
distacco di Fiumicino), per poi essere ridotte a 15 con l'ultima odierna
riforma.
Nel 66 non ho capito però che ruolo svolgevano le circoscrizioni
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabbl
Gli Ortsteile sono assimilabili ai nostri municipi di Roma.
Un tempo le suddivisioni toponomastiche di Roma erano congrue ovunque con le
circoscrizioni (ora municipi). Poi cambiando i confini dei municipi di anno
in anno ora ci ritroviamo una suddivisione che ricade in due municipi...
-
Dav
Che io sappia a Berlino i distretti (adm level 9) sono entità amministrative
dove viene eletto una sorta di Sindaco di quel distretto, non i singoli
quartieri (adm level 10) che compongono quel distretto. I "quartieri" che
compongono il distretto che poteri amministrativi hanno?
-
Davide
--
Ciao,
All'estero i quartieri sono mappati nello stesso modo, usando il tag
administrative, come a Berlino.
Non essendoci un valido tag alternativo, può rimanere questo.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Suddivisioni-di-Roma-tp5878082p5878096.html
Sen
Nettamente migliore
Ora però non vorrei che questo "declassamento" di colori delle secondary e
primary non porti ad una proliferazione delle primary :D
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p58585
Mi era preso un colpo...per un attimo avevo creduto che qualcuno avesse
riclassificato tutte le strade italiane :D
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5858470.html
Sent from the Italy General ma
A Roma il toponimo ufficiale è "Via Garibaldi", non "Via Giuseppe Garibaldi",
come da cartellonistica e delibera comunale.
Nel dubbio di tutti gli altri cari il farei il revert di tutto quel
chageset.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Via-Garibaldi-
Fosse per me, ripristinerei in toto i nomi solo in italiano.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-in-sardo-reloaded-tp5792000p5847771.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
I rispettivi omonimi comuni continuano ancora ad esistere al momento
all'interno delle città metropolitane. Quello che che cambia è che il
sindaco del comune capoluogo diventa anche il "presidente" della Città
metropolitana e di tutti i comuni che ne fanno parte.
Davide
-
Davide
--
View th
Ciao,
Dal 1 gennaio 2015 le pronvice di Torino, Roma, Milano, Venezia, Genova,
Bologna, Firenze,
Bari, Napoli e Reggio Calabria sono state soppresse. Le medesime aree
amministrative sono state sostitute dalle città metropolitane.
Che livello amministrativo sarebbe da assegnare a queste nuove
stradale ma la corsia è riservata solo al tram
con apposita delimitazione fisica, lo mappo separatamente:
https://www.openstreetmap.org/way/223671082
Davio
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tram-in-sede-stradale-tp5832578p5832824.html
Sent from the Italy
Bisogna segnalarli per farli inserire?
Sarebbero da inserire i dati gtfs di Roma, e di tutte le altre città che
hanno i dati del tpl in questo formato.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/dati-liberi-sull-infomobilita-a-Bari-tp5816914p5817256.ht
In realtà non è aperta. Stanno facendo i collaudi, l'apertura al pubblico è
prevista per la fine dell'estate.
ciao
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/metropolitana-leggera-di-cagliari-tp5810104p5810109.html
Sent from the Italy General mailing list arch
L'agenzia della mobilità di Roma utilizza il layer MapQuest con base dati OSM
come sfondo: http://www.muovi.roma.it/percorso/js/
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-di-OSM-ad-Amburgo-per-il-trasporto-pubblico-tp5804276p5804414.html
Sent from
L'agenzia della mobilità di Roma utilizza il layer MapQuest con base dati OSM
come sfondo:
http://www.muovi.roma.it/percorso/js/?iframe=true&width=100%&height=100%#htm-0
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Uso-di-OSM-ad-Amburgo-per-il-trasporto-p
http://www.liberoquotidiano.it/news/11571590/Veneto--parte-il-referendum-per.html
Resto molto perplessodobbiamo preparaci ad aggiornare i confini come
territorio autoproclamatosi indipendente? :)
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Veneto-pa
Quelle del pnc 2008 funzionano.
L'area di Roma non si carica se si usano le PCN 2012 UTM 32, mentre se si
usano le UTM 33 funziona.
Comunque, ad una prima vista non sono del 2012, almeno a Roma, ma sembrano
risalire al 2009, in base ad alcuni cantieri che si vedono dalle foto che
nel 2012 erano
A me continua a non caricare nulla.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/PCN-2012-tp5797973p5798146.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
Sto provando a visualizzare le PCN 2012 ma non carica niente su JOSM. Vi
funzionano in questo momento?
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/PCN-2012-tp5797973p5798144.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Col backward o forward si ha l'assoluta certezza della direzione della linea
lungo il percorso, cosa che non si ha se si omettono.
Se la way viene girata su JOSM si riceve una messaggio di avviso in cui si
chiede conferma se girando il verso della way si vuole invertire anche il
ruolo del percorso
I vecchi confini non li metterei, in quanto amministrativamente non esistono
più. Il livello 10 si usa per circoscrizioni, quando ci sono.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Unione-di-comuni-tp5794591p5794618.html
Sent from the Italy General mai
There is a big problem for February 5. There will be the public transports
strike...http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/atac_trasporto_sciopero_cotral/notizie/467707.shtml
So, for those of us will come with the public transports at Eataly, it's a
mess...
Originally was expected for tomorrow,
Dipende come è stato programma il software di routing.
In teoria se la way ha solo il tag "highway=pedestrian" dovrebbe permettere
solo il routing pedonale. Mentre se è presente il tag "motor_vehicle=yes"
dovrebbe consentire anche il transito delle autovetture, ma ripeto, dipende
dal software se s
A proposito dell'utilizzo della barra:
In seguito all'adozione del "Regulation (EC) n. 1059/2003 of the European
Parliament and of the Council of 26 May 2003 on the establishment of a
common classification of territorial units for statistics (NUTS)", anche
l'Istat si è uniformato a tale classifica
Ma è più importante la situazione legale che la "personale". Quello che i
residenti vogliono è relativo, chiunque potrebbe mettere allora qualunque
cosa che gli fa comodo, e per questo per fortuna c'è l'aspetto legale che
regolamenta il tutto. OSM deve adattarsi anche a quest'aspetto
Davide
---
Io ribadisco la mia posizione in merito: Se il comune presenta documenti
amministrativi ufficiali nelle lingue locali, allora può essere ammissibile
l'utilizzo del nome multilingua, altrimenti si usa solo l'Italiano.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabb
Quindi che si fa? Cambiamo tutti i nomi in TAA/SD?
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standard-per-l-utilizzo-dei-nomi-bilingue-in-Valle-d-Aosta-e-nella-provincia-di-Bolzano-tp5791344p5791746.html
Sent from the Italy General mailing list archive
Infatti mi riferivo proprio al Trentino/Alto Adige dove utilizzano il
trattino per le doppie denominazioni, per non precisati motivi.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standard-per-l-utilizzo-dei-nomi-bilingue-in-Valle-d-Aosta-e-nella-provincia
Segnalo questo articolo in merito all'adozione da parte dell'ISTAT di uno
standard per l'utilizzo dei nomi bilingue in Valle d'Aosta e nella Provincia
di Bolzano
/In seguito all'adozione del "Regulation (EC) n. 1059/2003 of the European
Parliament and of the Council of 26 May 2003 on the establish
Ma qual'è utilità nello specificare se un civico è solo un passo carrabile o
meno?
Un civico in Italia individua un accesso, e qualunque tipo di accesso sia la
sua funzione è uguale a prescindere da cosa indichi.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabbl
I tunnel si dividono principalmente in naturali e artificiali. I naturali
sono costruiti scavando un cunicolo. Quando invece si scava una trincea a
raso, si crea la struttura portante e si ricopre il tutto, sono artificiali,
ma resta il fatto che sempre tunnel rimangono.
Davide
-
Davide
-
Sì, perché sono entrambe strade adibite al transito pedonale.
Un "footway" secondo me è una parte di una strada carrabile o piccoli
passaggi senza toponimo, come un marciapiede. In questi casi i marciapiedi
non ci sono poiché sono già strade solo pedonali. Se si vuole specificare
che una strada è
+1
Trovo assurdo distinguere una strada in base alla sua larghezza. Seguendo
questo ragionamento allora la stessa cosa si dovrebbe fare con le arterie
stradali.
footway e pedestrian li ho sempre ritenuti parzialmente ridondanti, io sarei
per abolire del tutto uno dei due tag.
Io una strada pedon
Le strade della laguna di Venezia sono quasi tutte pedonali, quindi non vedo
dove sia l'errore nel fatto che siano taggate come pedestrian.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/tutto-pedestrian-a-Venezia-tp5790094p5790167.html
Sent from the Italy
Su wikipedia c'è questa mappa dei confini di Mappano, rilasciata nel pubblico
dominio:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:ConfiniMappanoReferendum11nov2012.jpg
Quindi in teoria la si potrebbe usare per inserire i confini del comune di
OSM
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
ht
Segnalo che dal 1° gennaio 2014 alcuni comuni italiani verranno fusi tra di
loro, creando questi nuovi comuni:
*Valsamoggia* (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e
Savigno)
*Fiscaglia* (Massa Fiscaglia, Migliarino e Migliaro)
*Poggio Torriana* (Poggio Berni e Torriana)
*Sis
Mi sto occupando di tradurre o aggiornare le stringhe mancanti.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Translatewiki-tp5787885p5787931.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
Nei casi di edifici con entrate multiple si fa riferimento al civico
dell'entrata principale. Conosco molti esempi a Roma, ad esempio un
condominio con tre palazzine hanno un'unica entrata principale, e quindi
tutte le scale e gli interni degli stabili hanno come riferimento solo quel
civico. Al te
Aggiungo, in quel link le lingue fino dal livello 0 al 4 sono quelle
riconosciute istituzionalmente, il livello 5 sono lingue locali radicate,
con una letteratura, ma ancora non standardizzata, dal livello 6 in poi sono
lingue a rischio di estinzione o già estinte.
Davide
-
Davide
--
View t
Il sardo è riconosciuto ufficialmente come lingua dalla Repubblica Italiana
con la legge 482/1999 e dalla regione Sardegna con la legge 26/1997
In questo link ci sono tutte le lingue minoritarie più o meno importanti
parlate qui: http://www.ethnologue.com/country/IT/status
-
Davide
--
Vie
Va fatta una relazione per ogni variante di percorso.
Per esempio, questo è la route master che raccoglie tutte le varianti di una
linea: http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2208283
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Linee-Trasporti-Ex
Se vuoi prendere spunto puoi andare a vedere com'è mappata la rete di Roma, o
di Milano, etc.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Linee-Trasporti-Extraurbano-tp5783249p5783268.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
Sì, la estenderei solo dove esistono atti ufficiali bilingue, altrimenti solo
nome in italiano.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5783185.html
Se
A livello burocratico non hanno alcun potere amministrativo, ma trattasi
della divisione ufficiale di tutto il territorio del comune. La divisione
compare anche sui nomi delle vie, o meglio, su ogni targa compare la
suddivisione di appartenenza (può essere rione (R), quartiere (Q), suburbio
(S), o
Dalla discussione dalla mail list lazio, in modo da poterla confrontare anche
con altre realtà al di fuori di Roma
http://gis.19327.n5.nabble.com/Suddivisioni-Toponomastiche-Roma-td5783043.html#a5783097
Roma, oltre alla divisione in Municipi, è divisa anche in sottoaree che
servono nella pianific
Per me è sufficiente la seconda condizione, la prima mi sembra troppo
restrittiva.
Davide.
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782878.html
Sent from the
Se negli atti ufficiali compare il nome bilingue, si mette anche nel tag
name. Se esistono solo documenti in italiano o solo in un'altra lingua (cosa
che reputo assai improbabile), si mette in name solo il nome in italiano o
dell'altra lingua.
Mi sembra il modo più "equo" per evitare la continua g
Io procederei così:
Mettere il doppio nome solo quando esso compare anche negli atti ufficiali
dell'amministrazione in questione, per tutti gli altri casi si usa il tag
"name:xx" per differenziare le varie lingue e in name si mette solo il nome
in italiano.
Davide
-
Davide
--
View this mes
Ma anche in Trentino non c'è uno standard. Per esempio Bolzano ha nel tag
name "Bolzano - Bozen", e Bressanone "Brixen - Bressanone", e chissà quanti
altri ce ne saranno.
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-del
Non me ne vogliano le minoranze locali, ma secondo me quando si devono
mettere dei nomi multilingua nel tag name, il primo dovrebbe contenere la
denominazione secondo la lingua ufficiale dello stato (nel nostro caso
l'italiano), e i successivi le varie varianti secondo le lingue regionali
ufficialm
La linea di stop indica chiaramente che quella corsia separata sul ponte è a
senso unico, dato che lo stop è scritto lungo tutta la larghezza di quella
corsia.
Visto il cartello, la segnaletica orizzontale, e quel poco che mi ricordo
quando passai tempo fa, vedendo la tua foto, la corsia di sinist
Se da uno dei due lati c'è il classico divieto di accesso per i veicoli (
http://www.gazzettinodelchianti.it/files/immagini-articoli/divieto-di-accesso-20130827-155956.jpg
)
Viene da se che quel tratto è a senso unico, anche se dall'altra parte non
c'è il cartello del senso unico.
Davide
---
Il fatto che viene utilizzato in entrambe le direzioni non significa però che
legalmente è consentito
Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/segnaletica-strana-cosa-significa-tp5780675p5780835.html
Sent from the Italy General mailing list archive at
Sei sicuro? Dall'altra parte del ponte mi pare ci fosse un cartello di
divieto di accesso (
http://www.gazzettinodelchianti.it/files/immagini-articoli/divieto-di-accesso-20130827-155956.jpg
) per la corsia riservata ai mezzi a due ruote
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis
Mi rispondo da solo, è il ponte pedonale di Via del Pigneto:
http://goo.gl/maps/vI78L
Dallo Streetview, il cartello è leggermente diverso. Quello è un divieto di
accesso per i pedoni eccetto i mezzi a due ruote, ma nella foto il termine
"eccetto" non si legge.
Davide
-
Davide
--
View this
Martin, ma esattamente dove è stata scattata questa foto?
Mi mandi una copia in privato anche a me?
Ciao, Davide
-
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/segnaletica-strana-cosa-significa-tp5780675p5780702.html
Sent from the Italy General mailing list archi
A questa proposta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/alternate_oneway
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/senso-alternato-tp5779579p5779691.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Perché highway=service? Se una strada terziaria o secondaria, etc, ha un
tratto di strada a senso unico alternato, quel tratto sempre terziaria o
secondaria sarà.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/senso-alternato-tp5779579p5779654.html
Sent from the Italy G
Sì, ma quella proposta è obsoleta, tant'è che è stata segnata come
"abbandonata".
Ribadisco che la cosa più semplice per mappare queste strade è mettere sulla
strada in questione i tag "oneway=no+lanes=1", come ho fatto su questa
strada a senso unico alternato a Roma:
http://www.openstreetmap.org/
Genericamente, una strada a senso unico alternato è una strada che ha una
larghezza tale da non consentire il transito di due veicoli
contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia, e quindi la circolazione
viene regolata da segnali (come questi:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic
potresti fare così:
oneway=no
lanes=1
Specificando che quella strada ha una sola corsia ed è a doppio senso,
verrebbe da se che trattasi di una strada a senso unico alternato.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/senso-alternato-tp5779579p5779588.html
Sen
Perché nella maggior parte dei casi un marciapiede è parte integrante di una
strada. Mappandolo separatamente dai l'idea che due cose siano fisicamente
separate tra di loro. Inoltre se quel tipo di mapping non viene fatto come
si deve, genera solo problemi nel calcolo dei routing pedonali.
Davide
Ma infatti li è anche troppo dettagliata la mappa, ci vorrebbe una giusta via
di mezzo tra semplicità e praticità.
Trovo più sensato taggare il marciapiede sulla strada stessa con il tag
"sidewalk=both/left/right/no" se il marciapiede è parte integrante della
stessa, come descritto qui: http://wi
A Roma col la ZTL c'è una caso simile:
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2459882
Nella relazione sono prensety le way di confine, i varchi della ZTL e le
restrizioni di accesso.
La sola relazione non viene riconosciuta ai fini della navigazione, quindi
attualmente l'unico modo è mette
In teoria quando si parla di nomi di luoghi (Odonimi), come le strade, i vari
nomi che lo compongono andrebbero con le iniziali maiuscole, dato che
trattasi di nomi propri di cosa.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Numeri-romani-sulle-vie-tp5778517p577880
Ho notato c'è un problema con le strade che si trovano al confine di un altro
comune, superato il quale tale strada cambia nome.
A Roma c'è questo caso: http://www.openstreetmap.org/#map=16/42.0608/12.4654
La strada nel territorio di Roma Capitale è denominata "Via Mapello", mentre
nel comune di
A me sembra che sia un po' abbandonato a se stesso. L'ultima discussione sul
sito di supporto risale a 3 mesi fa, a parte quella che ho aperto io per il
supporto a firefox
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Giochiamo-a-OpenStreetMap-tp5776654p5777356.html
Se
Sembra andare, grazie. In questo modo posso controllare quei pochi nomi
sospetti su tutti i toponimi inseriti.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuovo-dizionario-per-il-controllo-ortografico-tp5775768p5776807.html
Sent from the Italy General mailing list ar
PS: dici che se alzi il limite a 16000 va in time out?
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuovo-dizionario-per-il-controllo-ortografico-tp5775768p5776776.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Sì, il numero di toponimi esistenti è più o meno quello, mentre sommando
quelli soppressi arriviamo a quota 2 esatti
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/dettaglioAreaCircolazione.do?codiceVia=2
Attualmente questo è il ventimillesimo toponimo, e nonché il più recente per
istituzione
Sì, ma aggiungerlo separatamente male non fa, per chiarezza.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/restrizione-su-rotonda-particolare-tp5776710p5776774.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
In questo momento, dalla corsia destra n-s in entrata nella rotonda si può
andare dritti o girare a destra su via del Cristo, dalla corsia di sinistra
n-s in entrata si può solo proseguire dritti, in questo momento è mappa in
questo modo, e in base alla segnaletica orizzontale mi pare sia quella la
Aspetta, i due ingressi nord gli ho uniti da punto di vista di nodi per far
funzionare le turn restrictions, altrimenti non sarebbe stato possibile
applicarle.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/restrizione-su-rotonda-particolare-tp5776710p5776734.html
Sent
Qui puoi trovare una guida su come funziona il turn lanes:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/turn_lanes#Plugin
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/restrizione-su-rotonda-particolare-tp5776710p5776729.html
Sent from the Italy General mailin
Non funziona su Firefox 23 e Internet Explorer 10 :)
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Giochiamo-a-OpenStreetMap-tp5776654p5776718.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it
L'unica soluzione mi sembra quella di utilizzare il plug-in turn lanes su
JOSM. Ho provato ad usarlo su quella rotonda come da te descritto, ora la
situazione dovrebbe essere corretta :)
Ciao, Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/restrizione-su-rotonda-partico
Dopo gli ultimi aggiornamenti a Roma che sembra non ci sia più nulla da
controllare :D
http://www.forsi.it/osm/spellcheck/highway/boundary/Roma
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuovo-dizionario-per-il-controllo-ortografico-tp5775768p5776702.html
Sent from
Dipende.
Se la direzione della way in uscita dalla rotonda è concorde con la
direzione della way della rotonda, rimarrà sempre forward, altrimenti
backward. Ovviamente nella route in direzione opposta ciò che era "forward"
sarà "backward" se parliamo di strade a doppio senso di circolazione, oppur
Per quanto riguarda Roma, come identificativo di una strada vanno aggiunti
anche "Porto", "Quadrato", e "Ripa", presenti nella toponomastica ufficiale.
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/dettaglioAreaCircolazione.do?codiceVia=9352
https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/dettaglioAreaCir
Tempo fa avevo editato una way di un vecchio sedime di ferrovia, mappato dal
medismo utente. Ora quel sedime è diventato una cibliabile ma prima
coesistevano due way parallere una taggata mcome ciclabile e una come
ferrovia abbandonata. Mi è sembrato opportuno razionalizzare il tutto
fondendo tutto
Errata corrige, avevo capito che facevi riferimento al terzo esempio :)
Ma la prima prte del messaggio è valida lo stesso.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nuovo-utente-e-domande-sugli-incroci-tp5774776p5774810.html
Sent from the Italy General mailing lis
Se non c'è alcuna restizione, il routing calcola anche quella eventuale
uscita come permessa per chi provine dala direzione in cui non è possibile
raggiungerla, vietata dalla segnaletica orizzontale ma su OSM "fisicamente"
connesse tra di loro.
A Roma abbiamo una caso analogo:
http://www.openstre
Il problema di porre dei limiti di defalut è che spesso e volentieri i limiti
sono infeririori a 130 su molti tratti autostradali. Ho notato che le
autostrade di montagna come la A24/25 e A16 su OSM hanno il limite di
velocità a 130 su tutto il tracciato, ma specialmente sulla A16, gran parte
del t
Per superstrada vengono considerate di solito anche le SCV (Strade a
Scorrimento Veloce), che sono appunto strade a una corsia per senso di
marcia, totale assenza di incroci a raso, e quindi gli accessi sono regolati
da rampe con annesse corsie di accelerazione/decelerazione.
--
View this messag
Fino ad ora sono state indicate come "primary" le superstrade ad una corsia
per senso di marcia e come "trunk" quelle con più corsie per senso di
marcia.
Secondo voi è necessario uniformare questo tipo di strade e classidicarle
anche le superstrade ad una sola corsia per senso di marcia come "trun
Dal punto vista ufficiale la strada non ha un nome specifico, teoricamente si
dovrebbe chiamare "Autostrada Torino-Trieste" su OSM, ma da quando esiste è
sempre stata soprannominata "Serenissima".
I siti sono fuorvianti, su un sito si legge che serenissima è tutta l'A4, un
documento PDF solo fra B
Secondo voi qual'è il miglior modo per rappresentare su OSM le unioni di
comuni?
http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_di_comuni
Io stavo pensando sempre ad una relazione del tipo boundary=admistrative, ma
il mio dubbio è che non avrebbe un adm_level specifico. E' un ente che
contiene più comuni, m
Ciao, grazie della segnalazione.
Il feed creato però risulta incompleto. Monitora solo le linee di ATAC, e
non quelle gestite da Roma TPL. Ho provato a creare un altro feed con una
doppia query che monitori le relazione con i tag "operator=ATAC" e
operator="Roma TPL"
davide
--
View this messag
Ma quei confini a quando risalgono? Se sono ancora risalenti all'unità
d'Italia, ossia quando Le attuali provincie di Udine e Pordenone furono
annesse al Veneto, allora è molto plausibile che in più di un secolo il
corso del fiume sia cambiato.
Nel caso di Roma invece, i confini sono stati aggiorn
Possiedo un Windows Phone da molto tempo, e nonostante l'enorme potenzialità
della piattaforma, risulta ancora molto acerbo lo sviluppo di App per
l'utilizzo di OSM. Spero che con l'avvendo di Windows Phone 8 qualche
sviluppatore si rinsavisca.
Ciao,
Davide
--
View this message in context:
htt
Più che pasticciata, sembra anche troppo dettagliata.
Ciao,
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Controllo-a-sud-di-Roma-tp5769433p5769450.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Tal
Questo problema si risolve prendendo in considerazione solo i giorni attivi
di mapping nel conteggio.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Re-Nuovo-utente-pasticcione-tp5768568p5768806.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_
Ma 100 changeset per esempio ci arrivi semplicemente modificando un oggetto
per ogni changeset, quindi una limitazione temporale secondo me è più
efficacie, così l'utente ha il tempo per impratichirsi senza fare "danni".
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Re
Un volta selezionato il SR, lo salvi su un nuovo file, per esempio in kml, e
aprendolo con il relativo plug-in di JOSM sarà visibile su un nuovo layer
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Risorsa-di-geodati-molto-interessante-DBPrior-10K-strati-nazionali-prior
Basterebbe "limitare" il mapping nuovi iscritti. Della serie, tutti quelli
che sono iscritti da meno un mese possono comunque modificare la mappa, ma
le modifiche devono essere approvate da un utente "normale" prima di essere
parte integrante del database.
Davide
--
View this message in context
Confermo che con Quantum GIS i dati si aprono
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Risorsa-di-geodati-molto-interessante-DBPrior-10K-strati-nazionali-prioritari-tp5768539p5768685.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
L'utente è stato bloccato.
http://www.openstreetmap.org/user_blocks/366
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Re-Nuovo-utente-pasticcione-tp5768568p5768680.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Sì, segnalamolo, sta facendo troppi danni, almeno in Italia.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Re-Nuovo-utente-pasticcione-tp5768568p5768675.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Direi che gli elementi idrici mancano un po' in tutta Italia, quindi si
potrebbero prendere in considerazione per un eventuale import dei mancanti.
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Risorsa-di-geodati-molto-interessante-DBPrior-10K-strati-nazionali-priorita
Sì, infatti ho detto cambiamo impercettibilmente, *salvo stravolgimenti
estremi* di varie entità ;)
Davide
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Linee-sovrapposte-tp5768525p5768604.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_
1 - 100 di 161 matches
Mail list logo