scusate se interrompo, ma pensiamo d'avvero che qualcuno abbia bisogno di
una mappa o di un app per capire quanto sia un raggio di 200m intorno la
sua abitazione? Poi, se vi dovreste trovare a 204 o 260m, pensate che
ottenereste una sanzione perché chi controlla misurera la distanza precisa?
Per c
voschix wrote
> BRouter-web ha già la "exclusion zone", basta visualizzarla, centrata
> sulla
> casa. C'è anche il righello in basso a sinistra per la calibrazione. Fai
> uno screenshot e bingo, lo stampi e ti lo metti in tasca, se non riesci a
> memorizzarlo.
>
> Puoi anche farlo con un Garmin et
sent from a phone
> On 2. Apr 2020, at 09:52, Maurizio Napolitano wrote:
>
> Quindi tutto il db di google su cui si basa il motore di ricerca deve
> essere in odbl visto che archivia tutte le uri degli oggetti
> openstreetmap.
dovresti probabilmente vincere una causa contro google per poi ot
Ho fatto una breve GIF proprio su questo:
https://twitter.com/alesarrett/status/1245578905689313281
Ale
On 01/04/20 23:20, Max1234Ita wrote:
Scusate, ri-popsto... avevo scritto castronerie!
Vi prego di ignorare il mio precedente.
"
Se i 200 m si misurano in linea d'aria (da dove? dal portone
Ciao Giovanni,
ho visto velocemente la tabella.
Mi sto convincendo che non vale la pena modificare tag già esistenti che
descrivono delivery, opening hours o chiusure...
Io aggiungerei, dove ne abbiamo conoscenza e differiscano da quelle
eventualmente già esistenti, informazioni specifiche p
Buongiorno Lista,
non mi è chiaro lo schema di tagging per le diverse situazioni della
distrubuzione a domicilio. Ho impostato una tabella condivisa [1] per
stabilire uno standard di tagging, anche in considerazione che lo strumento
suosm [2], se tutto va bene, comincerà a generare note da "tradur
BRouter-web ha già la "exclusion zone", basta visualizzarla, centrata sulla
casa. C'è anche il righello in basso a sinistra per la calibrazione. Fai
uno screenshot e bingo, lo stampi e ti lo metti in tasca, se non riesci a
memorizzarlo.
Puoi anche farlo con un Garmin etrex e simili: metti un POI s
> si, lui dice come te che non sono dati ma metadati. Per me questa distinzione
> è difficile, perché anche i metadati possono avere valore per ottenere certe
> risposte, e la legge sui database vuole proteggere l’investimento, non la
> creatività.
>
> Trovo più tranquillo l’idea di Kathleen, di
8 matches
Mail list logo