dieterdreist wrote
> per me, ne "name" (che non è un nome individuale) ne artwork_type (che non
> le vedo "arte") sarebbe pertinenti, ma fossi in te non rimuoverei niente
> in
> massa, casomai, inizia una discussione locale e provvedete insieme.
> D'altro
> canto parliamo di 16 istanze di artwork_t
sent from a phone
> On 1. Nov 2017, at 21:32, Andrea Musuruane wrote:
>
> Quella modifica è stata fatta più di 3 anni fa e non "poco fa". Difficile
> quindi che sia passata a tutti inosservata.
avevo messo il poco tra virgolette, si, sono 3 anni, ma non c’era ne votazione
ne discussione e
2017-11-01 20:37 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> sent from a phone
>
> On 1. Nov 2017, at 18:39, Andrea Musuruane wrote:
>
>
>
> 2017-11-01 18:35 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>>
>>
>> 2017-11-01 18:32 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>>
>>> Perdonami Martin, ma amenity=drinking_water si ri
Il 01/11/2017 20:57, Andy Townsend ha scritto:
On 01/11/2017 18:42, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:
Appena guardato adesso, io lo vedo uguale alla mappa standard, Ú solo
a me?
http://www.openstreetmap.org/#map=12/46.0932/11.1419&layers=H
https://help.openstreetmap.org/questions/603
On 01/11/2017 18:42, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:
Appena guardato adesso, io lo vedo uguale alla mappa standard, è solo
a me?
http://www.openstreetmap.org/#map=12/46.0932/11.1419&layers=H
https://help.openstreetmap.org/questions/60372/the-humanitarian-map-shows-as-standard-map
"
sent from a phone
> On 1. Nov 2017, at 18:39, Andrea Musuruane wrote:
>
>
>
> 2017-11-01 18:35 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>>
>>
>> 2017-11-01 18:32 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>>> Perdonami Martin, ma amenity=drinking_water si riferisce a una "drinking
>>> fountain".
>>
>>
>> no,
Ho partecipato anche io all'incontro e il ragionamento è stato questo (spero di
riferire bene)
1) la "drinking water" è un tipo particolare di "fountain", tanto è vero che
sono anche dette drinking fountain o fontanelle
2) la distinzione non è netta. Dalla pagina wiki su "fountain": Please tag a
Appena guardato adesso, io lo vedo uguale alla mappa standard, è solo a me?
http://www.openstreetmap.org/#map=12/46.0932/11.1419&layers=H
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
Si Luca, in parole povere:esci il link :-
Messaggio originale Da: Federico Cortese
Data:01/11/2017 15:58 (GMT+01:00)
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia
2017-10-31 15:47 GMT+01:00 Luca Riccardi :
Ciao a tutti,
sono Luca, vi
2017-11-01 18:35 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> 2017-11-01 18:32 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
>> Perdonami Martin, ma amenity=drinking_water si riferisce a una "drinking
>> fountain".
>>
>
>
> no, si riferisce ad una fonte di acqua potabile in piccole quantità.
>
Sulla wiki c'è scritto u
2017-11-01 18:32 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> Perdonami Martin, ma amenity=drinking_water si riferisce a una "drinking
> fountain".
>
no, si riferisce ad una fonte di acqua potabile in piccole quantità.
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@
Ciao Martin,
2017-11-01 18:26 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> 2017-11-01 18:17 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
>>
>> Anche a me l'uso del tag fountain non convince molto. Forse sarebbe stato
>> meglio usare drinking_water_type, in modo analogo a castle_type,
>> shelter_type, artwork_type, si
2017-11-01 18:17 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
> Anche a me l'uso del tag fountain non convince molto. Forse sarebbe stato
> meglio usare drinking_water_type, in modo analogo a castle_type,
> shelter_type, artwork_type, site_type, ecc.
>
abbiamo discusso proprio di questo, e scelto "fountain" p
2017-11-01 18:03 GMT+01:00 Volker Schmidt :
> Hai chiesto all'utente CUSPC ?
>
Non ancora. Speravo che qualche valdostano in lista ne sapesse di più.
Ciao,
Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listi
Ciao,
2017-11-01 9:52 GMT+01:00 Aury88 :
> Domanda: pensi sia utile fare lo stesso discorso per le fontane tipo
> "toret"? ho visto che in piemonte viene messo "Toret" come value dei tag
> artwork_type e name per le fontanelle...li cosa si dovrebbe fare secondo il
> nuovo schema? rimuovere entram
Hai chiesto all'utente CUSPC ?
2017-11-01 17:43 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> Ciao,
> mi sono appena accorto che da circa 5 mesi è in corso un import di
> numeri civici relativi alla Valle d'Aosta da parte dell'utente CUSPC, con
> commenti ai changeset simili a "Implementazioni cartografiche
Ciao,
mi sono appena accorto che da circa 5 mesi è in corso un import di
numeri civici relativi alla Valle d'Aosta da parte dell'utente CUSPC, con
commenti ai changeset simili a "Implementazioni cartografiche per gestione
emergenze NUE".
http://www.openstreetmap.org/user/CUSPC/history
Premesso
Ciao Lorenzo,
mi dispiace, non posso partecipare.
Devo essere presente a una riunione del direttivo della mia associazione
(FIAB) che è stata convocata fuori calendario.
Potresti tenermi informato sui risultati?
Cari saluti
Volker
2017-10-26 22:35 GMT+02:00 Lorenzo Perone :
>
>
> Il 24 ott 20
2017-10-31 15:47 GMT+01:00 Luca Riccardi :
>
> Ciao a tutti,
>
> sono Luca, vi contatto poiché facendo fede a quanto scritto nelle linee
> guida presenti nella wiki di OSM, vi è la possibilità di aggiungere ai dati
> di OSM, potenziali nuovi dati relativi a punti di interesse e attrazioni
> turist
> attenzione, che tasto o rubinetto non
> sarebbe un valore per questo tag
> "fountain", ma per un altro tag ancora.
Vero. Era un tentativo di descrizione sintetica del tipo di fontanella in foto
> Similmente non sono sicuro se
> "spruzzare acqua in alto" va bene per la
> chiave "fountain", f
2017-11-01 11:08 GMT+01:00 Fra Mauro :
> Quando ne abbiamo discusso nell'incontro a Roma l'idea era di definire un
> "fountain" per ogni tipo di fontanella, soprattutto quelle più interessanti
> o con posizione per bere più particolare.
>
> Alcuni altri tipi di fontanelle di cui abbiamo parlato:
>
Quando ne abbiamo discusso nell'incontro a Roma l'idea era di definire un
"fountain" per ogni tipo di fontanella, soprattutto quelle più interessanti o
con posizione per bere più particolare.
Alcuni altri tipi di fontanelle di cui abbiamo parlato:
*Quelle che riutilizzano un antico sarcofago:
ht
2017-11-01 10:41 GMT+01:00 demon.box :
> dieterdreist wrote
> > 10°17'00" = 10°17.0'
>
> appunto! in questo caso (e non capisco il perchè) il convertitore sbaglia:
>
> dovrebbe dare 10°17.0 e non 10°16.1
>
> chissà perchè.
non lo usare quel c
dieterdreist wrote
> 10°17'00" = 10°17.0'
appunto! in questo caso (e non capisco il perchè) il convertitore sbaglia:
dovrebbe dare 10°17.0 e non 10°16.1
chissà perchè.
grazie
--enrico
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-Ge
Puoi anche considerare di non fare tutto da solo. Se spezzi i dati
filtrati/selezionati della regione (=dati potenzialmente utili) in dei
"pacchetti" piccoli e li metti nella wiki di OSM nel progetto Puglia, puoi
vedere se c'è qualcuno che ti aiuta ad importartli (perché la parte
complicata è quell
2017-11-01 10:19 GMT+01:00 demon.box :
> dieterdreist wrote
> > decimale = XX + YY/60 + ZZ/3600
> >
> > quindi 45°37'10" = 45,619444
>
> ok, ma da qui ad ottenere il formato gps come faccio?
Uguale, se vuoi convertire soltanto i secondi in minuti:
XX°YY+ZZ/60
45°37'10" = 45°37.1'
10°17'
2017-10-31 15:47 GMT+01:00 Luca Riccardi :
>
>
> Ciao a tutti,
>
> sono Luca, vi contatto poiché facendo fede a quanto scritto nelle linee guida
> presenti nella wiki di OSM, vi è la possibilità di aggiungere ai dati di OSM,
> potenziali nuovi dati relativi a punti di interesse e attrazioni turis
dieterdreist wrote
> decimale = XX + YY/60 + ZZ/3600
>
> quindi 45°37'10" = 45,619444
ok, ma da qui ad ottenere il formato gps come faccio?
sei d'accordo che in formato gps la LATITUDINE corretta non è
10°16.1
ma 10°17. ?
grazie
--enrico
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.
2017-11-01 9:52 GMT+01:00 Aury88 :
> Domanda: pensi sia utile fare lo stesso discorso per le fontane tipo
> "toret"?
si, mi piacerebbe
> ho visto che in piemonte viene messo "Toret" come value dei tag
> artwork_type e name per le fontanelle...li cosa si dovrebbe fare secondo il
> nuovo sch
Ti segnalo la pagine delle linee guide per import:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
(C'è una traduzione in italiano, ma nel dubbio la versione definitiva è
quella inglese)
E' assolutamente necessario seguire la procedura.
Ciao,
Martin
_
dieterdreist wrote
> Ciao a tutti,
>
> segnalo che abbiamo ieri al incontro dei mappatori Romani, deciso di usare
> il (nuovo) tag
>
> fountain=nasone
>
> per i nasoni D.O.C.G.
>
> Come concordato ieri, ho fatto anche un edit automatico per unificare le
> vari varianti preesistenti di questo ta
La conversione non è difficile, basta sapere che ci sono 60 secondi in un
minuto e 60 minuti in un grado.
XX°YY'ZZ"
decimale = XX + YY/60 + ZZ/3600
quindi 45°37'10" = 45,619444
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://li
ciao, scusatemi ma chiedo un aiuto per riuscire a comprendere questo
passaggio che mi sta facendo letteralmente impazzire:
ho queste coordinate di partenza:
45°37'10" 10°17'00"
e per convertirle in formato gps utilizzo questo sito come ho sempre fatto
senza nessun problema:
http://www.ult
Ciao Luca,
Ben vengano i dati importati, se (come in questo caso) se ne discute prima.
Per cortesia verifichiamo bene la procedura di import, ormai la Puglia ha
un discreto numero di features mappate, bisogna fare attenzione a non
distruggere quello che gia c'è.
Direi che la persona adatta per f
34 matches
Mail list logo