Il 09 gennaio 2016 13:51:53 CET, Maurizio Napolitano ha
scritto:
>> Ma nelle note legali non la mettono, delle faq a me poco importa.
>
>... allora lamentati ma a titolo personale visto che quel sito c'è dal
>2012
>e si sono pure sbattuti dall'inizio per usare openstreemap e lo
>dichiarano
>
>
>-
>... allora lamentati ma a titolo personale >visto che quel sito c'è dal 2012 e
>si sono >pure sbattuti dall'inizio per usare >openstreemap e lo dichiarano
Ok, allora sarò io che mi "lamenteró" personalmente, senza dichiararmi
volontario di OSM.
Con educazione e garbo gli chiederò (quello che è
sent from a phone
> Am 09.01.2016 um 14:14 schrieb Cascafico Giovanni :
>
> unless publisher is Governo Italiano or USGS.
or Apple ;-)
Comunque, se qualcuno usa tante fonti è sempre un problema che la lista diventa
lunga e nessuno se la legge più.
Mi piacerebbe se gli utenti dovessero anche
Be', allora possiamo dedurre che per le istituzioni fa brutto mettere la
bandina di terzi in calce, quindi c'è qualcosa da rivedere nella wiki di
attribuzione [1].
"For a *browsable electronic map* (e.g. embedded in a web page or mobile
phone application), the credit should appear in the corner of
Il 09/01/2016 13:51, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Ma nelle note legali non la mettono, delle faq a me poco importa.
>
> ... allora lamentati ma a titolo personale visto che quel sito c'è dal 2012
> e si sono pure sbattuti dall'inizio per usare openstreemap e lo dichiarano
>
Hai ragione, ci
> Ma nelle note legali non la mettono, delle faq a me poco importa.
... allora lamentati ma a titolo personale visto che quel sito c'è dal 2012
e si sono pure sbattuti dall'inizio per usare openstreemap e lo dichiarano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@op
Anche un editore che avevo segnalato anni fa, ha pubblicato mappe cartacee
senza nessuna attribuzione, se non nel libretto allegato in terza di
copertina. Analogamente a qs caso, non mi sembrava corretto interpretare
così l'attribuzione, sopratutto se il suo obbiettivo è far conoscere OSM,
piuttost
Il 09/01/2016 12:13, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Questione già discussa e risolta nel 2012
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-July/029941.html
>
> vedi le faq
> http://opencoesione.gov.it/faq/#quale-cartografia-viene-utilizzata-le-mappe-di-opencoesione
>
> _
Questione già discussa e risolta nel 2012
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-July/029941.html
vedi le faq
http://opencoesione.gov.it/faq/#quale-cartografia-viene-utilizzata-le-mappe-di-opencoesione
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
Alla seguente pagina, che guardavo per curiosare su finanziamenti
pubblici dati al miopaese, vedo a lato un riquadro con la mappa in cui
si evidenzia CHIARAMENTE dai confini nazionali marittimi, trattasi di
openstreetmap, lo capisco soprattutto dalla zona della Puglia.
Che si fà? mandiamo una let
Il 09/01/2016 07:41, Andrea Lattmann ha scritto:
> Grazie, lo stavo cercando come osservatorio, ma naturalmente mi trovava
> quello astronomico.
> Grazie ancora
>
> Andrea Lattmann
>
Eccolo quà, mi ricordavo di averlo visto, ma ho sbagliato tag:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3
11 matches
Mail list logo