vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane che ho censito in
questi anni.
alcune domande:
posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore del
mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se non
sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 ne
Per quelle naturali della regione piemonte i dati (wms e shape) sono qui:
http://gis.csi.it/parchi/datigeo_ap.htm
non ho la minima idea se possono essere importati in osm, dal sito non è
molto chiara la licenza per quei dati.
Davide
2010/8/21 M∡rtin Koppenhoefer
> Da qualche mesi è apparsa una
Da qualche mesi è apparsa una pagina sul mondo delle riserve. Se avete
delle connoscenze come le riserve sono strutturate in Italia, mi
farebbe piacere se lo aggiungerete qualcosa per l'Italia là:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dprotected_area
Non tratta solo di natura ma anche d
Il 20 agosto 2010 02:53, ha scritto:
> |Ma il problema pia' grosso e' un altro... non va il GPS! Ho provato |sia con
> wince:com2: sia con wince:GPD1:, ma in nessun caso Navit ha |preso la
> posizione dal GPS... o almeno credo - in ogni caso, la |mappa non si muoveva
> nonostante fosse selezio
Il 20 agosto 2010 17:12, Fabio Lambertini ha scritto:
> Controllando i progetti della comunità italiana, ho visto quello sulle
> autostrade. Avevo così iniziato a taggare alcune aree di servizio presso
> le quali mi sono fermato di recente. Ho però alcune domande, e stavo
> cercando anche esempi d
Se è vero che non si mappa per il rendering, è anche vero che un rendering mi
stimola decisamente a mappare determinate cose più di nicchia.
Anche se a dir il vero di nicchia non sono perchè i parcheggi a lato strada li
trovo abbastanza fondamentali.
http://parking.openstreetmap.de
http://wiki.o
On Friday 20 August 2010 15:46:24 Davide gobbi wrote:
[...]
> - Navit pur se lento in fase di "navigazione" dei menù è molto reattivo in
> fase operativa. Il ricalcolo del percorso è piuttosto veloce. Nota
> negativa: la mappa non scorre mantenendo la posizione corrente al centro
> dello schermo ma
Controllando i progetti della comunità italiana, ho visto quello sulle
autostrade. Avevo così iniziato a taggare alcune aree di servizio presso
le quali mi sono fermato di recente. Ho però alcune domande, e stavo
cercando anche esempi di aree di servizio già taggate completamente da
prendere come s
il DB sarà offline la mattina del 24 per manutenzione programmata.
ottima occasione per mettere le mani alla wiki italiana :)
-- Forwarded message --
From: Grant Slater
Date: Fri, Aug 20, 2010 at 16:29
Subject: [OSM-talk] NOTICE: Scheduled Maintenance - Tuesday Morning
To: Talk O
Ritorno ora dalla prova su strada del Navit sul Mio C250 Plus. Ecco le mie
impressioni:
- L'interfaccia è piuttosto scarna e assolutamente user unfriendly. Io
arrivo da IGO8 e devo dire che è proprio un altro mondo:speriamo che Navit
migliori crescendo!
- Navit pur se lento in fase di "navigazione
On Friday 20 August 2010 09:49:23 Simone Saviolo wrote:
>
> Inizialmente avevo pensato di crearmi tante mappe piccole (tipo 50 km
> di lato) e di attivarle-disattivarle secondo necessità, pensando che
> la lentezza fosse proporzionale al numero di oggetti da
> renderizzare... ma poi ho pensato ch
Il 20 agosto 2010 02:53, ha scritto:
>
> Bene vedo che un passo alla volta stiamo riuscendo a far funzionare Navit per
> quel che puo' anche sul nostro C250...
>
> |Ho risolto il crash di Navit. Non aveva a che fare con le mappe; ho
> |cambiato la GUI da internal a win32 e tutto e' andato a post
12 matches
Mail list logo