On 4/23/10, brunetto wrote:
> [...] magari [...]
> [...] magari [...] magari [...] potrebbe [...]
> crea problemi?
il vero problema e` quello che si desume dal quote fortemente editato:
puo` anche darsi che siano attivita` lecite, ma se si viene scoperti a
praticarle si rischia che la cosa venga
Finalmente sono riuscito ad avere il tracciato, scrivo due righe per i
possessori del nuvi 200:
dopo aver acceso il navigatore clicchiamo su mappa, attendiamo la ricezione dei
satelliti, clicchiamo sul rettangolo della velocità, teniamo premuto sul
tachimetro per aprire il menu nascosto, clicchi
Il 23 aprile 2010 20.52, Elena of Valhalla ha scritto:
> On 4/23/10, brunetto wrote:
>> non vale qui la stessa cosa detta per i confini..? il nome di una via
>> non è il frutto di un'opera di ingegno o di creatività, è un po' come
>> il titolo di un teorema o il capitolo di un libro di testo.. è co
On 4/23/10, brunetto wrote:
> non vale qui la stessa cosa detta per i confini..? il nome di una via
> non è il frutto di un'opera di ingegno o di creatività, è un po' come
> il titolo di un teorema o il capitolo di un libro di testo.. è come se
> fosse illegale copiare da un libro di testo il suss
È vero, non si va contro il copyright 'riportando' nomi di vie da una
cartina è anche vero che però spesso chi fa le cartine unisce dati da
tantissime sorgenti diverse e vengono controllati poco, quindi,
spesso, ci sono errori colossali (e non solo nei nomi ;))
2010/4/23 brunetto :
> ciao a tutti!
ciao a tutti!
mi permetto di aprire una nuova conversazione onde non incasinare le altre!
dopo i commenti su copyright e PA e la copia dei confini del parco
delle foreste casentinesi ora sono stato stimolato dalla mail di
risposta di elena riguardo a "dove comincio?" di matteo (dovrei
mettere il l
A titolo di chiarezza, volevo segnalare agli interessati che
l'articolo da me pubblicato in merito ai dati geografici prodotti
dalle pubbliche amministrazioni ha subito alcune modifiche, fra cui
principalmente l'inserimento di un importante rilievo in merito
all'art. 11 LDA che nell'articolo avevo
ops scusate non sapevo che non si potessero leggere i nomi delle via dalla
cartina dell'agenzia turistica, non lo farò
ok per tutto il resto, solo che non resco ad avere il tracciato, sono uscito
accendendo il navigatore senza poi toccare nulla tornato a casa ho scoperto che
il file current.gpx
L'organizzazione del festival vorrebbe sapere qualcosa, a sto punto
secondo me la cosa più semplice è fare un qualcosa un giorno solo
possiamo fare un mapping party o qualche talk e poi una semplice
dimostrazione di editing chi ci sarebbe? segnatevi qui [0] in modo da
organizzarci
ciao
Luca
[
On 4/23/10, Matteo wrote:
> Credo che il "giro turistico" del mio paese lo farò in bici, non penso di
> scrivermi i nomi delle vie, diverse le conosco, altre le cerco sulla cartina
> quando torno a casa,
N, orrore!
Non si copia niente da cartine se non si è certi di poterlo fare
(licenza com
On 4/23/10, Matteo wrote:
> Ho visto che per i principianti (come me) conviene impostare come intervallo
> tra un punto e un altro 10 metri invece che tot secondi, come faccio?
io mi trovo molto meglio salvando un punto ogni secondo, fin da quando
ero principiante
qualcuno suggerisce 2 secondi s
Eccomi, grazie a tutti, ho trovato il file current.gpx, ma contiene solo "le
mie posizioni" salvate sul navigatore e nessun tracciato?
In questo link http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Garmin/Nüvi_series ho
letto del menu nascosto a cosa serve?
Ho visto che per i principianti (come me) convien
ho aggiunto due righe sull'Ostello, chi c'è stato me ne ha parlato molto bene:
nuovo, pulitissimo, gestori gentilissimi e con bella vista.
ciao
Ale
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
- come esporto poi il tracciato sul pc?
Una volta salvato il gpx su PC ti suggerisco Mytourbook (per Win e per
Linux) [1].
E' molto utile per archiviare la traccie e ancor più per vederle
disegnate sulle mappe di OSM [2].
[1] http://my
>Messaggio originale
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 23/04/2010 11.12
>A: "ale_z...@libero.it", "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] il mare è alle porte di Piacenza (flooding)
>
>ciao
>Luca
>
Mi era arrivata questa segnalzione:
Da Terensky
Oggetto
On 4/23/10, Matteo wrote:
> - ho letto che il wrapping
> (l'unità cancella le rilevazioni più vecchie una volta esaurita la memoria)
> può essere un problema, il mio navigatore ha la possibilità di disattivare
> questa funzione?
non ho letto avvisi del genere: perche' dovrebbe essere un problema?
In data venerdì 23 aprile 2010 12:36:38, Matteo ha scritto:
> dovo posso trovare qualche suggerimento pratico da seguire durante le
> "passeggiate" con il GPS? es. percorrere le strade dall'inizio alla fine
> oppure chessò seguire una specie di spirale girando di volta in volta agli
> incroci,
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 10.36 +, Matteo ha scritto:
> - primo fra tutti come faccio per registrare il tracciato con il mio
> nuvi200?
il tracciato dal mio nuvi1200 viene fatto sempre quindi mi aspetto che
anche il tuo modello lo faccia, non ti resta che controllare nella
cartella GPX co
Ciao, intanto grazie ad entrambi, ho letto gli articoli che mi avete
consigliato, qualcosa già avevo letto in questi giorni.Alcuni aspetti di base
ancora non mi sono chiari:
- primo fra tutti come faccio per registrare il tracciato con il mio nuvi200?-
come esporto poi il tracciato sul pc?- ho
2010/4/23 Simone Cortesi
> 2010/4/23 Luca Delucchi :
> > mmm strano
> >
> > guarda qui ;-)
> >
> >
> http://coastline.openstreetmap.nl/?zoom=5&lat=44.63116&lon=8.96484&layers=B00T
>
> l'errore ora va fino a livorno. penso che siano stati vari interventi
> quasi contemporanei a causare il danno.
>
Il 23 aprile 2010 10.26, Federico Cozzi ha scritto:
> PS: la normativa italiana contiene una chicca:
> "[Art. 11] Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai
> comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate
> sotto il loro nome ed a loro conto e spese."
> Cioè è del
2010/4/23 Luca Delucchi :
> mmm strano
>
> guarda qui ;-)
>
> http://coastline.openstreetmap.nl/?zoom=5&lat=44.63116&lon=8.96484&layers=B00T
l'errore ora va fino a livorno. penso che siano stati vari interventi
quasi contemporanei a causare il danno.
--
-S
__
Il 23 aprile 2010 11.18, Simone Cortesi ha scritto:
>
> ultimo aggiornamento degli shp della coastline è stato il 14 aprile. e
> non c'erano errori significativi:
>
> http://coastline.openstreetmap.nl/?zoom=5&lat=44.63116&lon=8.96484&layers=B00T
mmm strano
guarda qui ;-)
http://coastline.openst
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 11.08 +0200, G Zamboni ha scritto:
> > Il mio navigatore è il nuvi200, e avendo il fw 3.40 dovrebbe andar
> > bene solo che non so da dove iniziare. Mi date qualche dritta?
io ho un nuvi1200 quindi se ti serve qualche dritta dovrebbe essere
simile al mio.
> Io iniz
2010/4/23 Luca Delucchi :
> Il 23 aprile 2010 09.50, ale_z...@libero.it ha scritto:
>> E' da 15 giorni che, dopo un buco nella coastline (già ripristinata), c'è
>> un'ampia zona inondata. Abbiamo riverificato l'assenza di buchi e ci sono
>> stati
>> anche interventi di utenti stranieri per forzar
Il 23 aprile 2010 09.50, ale_z...@libero.it ha scritto:
> E' da 15 giorni che, dopo un buco nella coastline (già ripristinata), c'è
> un'ampia zona inondata. Abbiamo riverificato l'assenza di buchi e ci sono
> stati
> anche interventi di utenti stranieri per forzare il rendering ma con nessun
> r
Il 23/04/2010 9.57, Matteo Bobo ha scritto:
Ciao, da qualche giorno ho scoperto OSM, inutile dire che l'ho
trovato molto interessante quindi vorrei provare a partecipare al
progetto mappando il mio paese. Il mio navigatore è il nuvi200, e
avendo il fw 3.40 dovrebbe andar bene solo che
On Fri, Apr 23, 2010 at 01:11:31AM +0200, G Zamboni wrote:
>
> Capisco bene che il tema sia complesso, sopratutto per i non addetti ai
> lavori (i non avvocati), ma credo che il tempo a disposizione per
> chiarirsi le idee non sia stato poco.
Guarda che noi le idee ce le abbiamo chiare! Il tutto s
Non ti lamentare, è da quando conosco OSM (gennaio
2009) che Jesolo è sott'acqua :-)
Non ho trovato nessuna anomalia nei dati, tanto è vero che con Mapnik e
Open Cycle Map è tutto ok.
I casi sono tre:
- è un problema di non facile soluzione
- è un problema di scarso interesse
- non se era anco
2010/4/23 G Zamboni :
> A chi fa riferimento alle leggi italiane chiedo (per capire, non per
> criticare):
> fino a che punto ha senso guardare le leggi italiane visto che siamo parte
> della Comunità Europea e che molte normative Europee hanno la priorità su
> quelle nazionali? Siamo certi che non
Buongiorno a tutti vi scrivo per alcuni aggiornamenti per quanto
riguarda il meeting OSMit2010
- innanzitutto ricordo che fra una settimana scade il periodo per le
registrazione degli abstract, se qualcuno non è in grado a spedire in
tempo la propria richiesta si metta in contatto con il comitato
On 4/23/10, G Zamboni wrote:
> Siamo a quasi 6 anni dall'inizio del progetto OSM e stiamo ancora cercando
> di capire quali dati possiamo inserire tranquillamente e quali no.
in realta` abbiamo capito quali fonti si possano tranquillamente
usare, e le stiamo usando
poi c'e` tutto il resto, suddi
Il giorno 23 aprile 2010 09.50, ale_z...@libero.it ha
scritto:
> E' da 15 giorni che, dopo un buco nella coastline (già ripristinata), c'è
> un'ampia zona inondata. Abbiamo riverificato l'assenza di buchi e ci sono
> stati
> anche interventi di utenti stranieri per forzare il rendering ma con nes
Ciao, da qualche giorno ho scoperto OSM, inutile dire che l'ho trovato molto
interessante quindi vorrei provare a partecipare al progetto mappando il mio
paese. Il mio navigatore è il nuvi200, e avendo il fw 3.40 dovrebbe andar bene
solo che non so da dove iniziare. Mi date qualche dritta?
Graz
> Siamo a quasi 6 anni dall'inizio del progetto OSM e stiamo ancora cercando
> di capire quali dati possiamo inserire tranquillamente e quali no. Ad
> esempio: gli stessi dati acquisiti da una certa fonte (ad esempio un testo
> di legge) possono essere inseriti, mentre se partiamo da un'altra fonte
E' da 15 giorni che, dopo un buco nella coastline (già ripristinata), c'è
un'ampia zona inondata. Abbiamo riverificato l'assenza di buchi e ci sono stati
anche interventi di utenti stranieri per forzare il rendering ma con nessun
risultato. C'è qualcuno che abbia voglia di darci un'occhiata?
Gra
+1
scusate se top-quoto ma mi piaceva tutta! ma ho capito male o esiste
una specie di gruppo legale all'interno di osm? non si potrebbe
chiedere a loro delucidazioni su questi punti?
brunetto
Il 23 aprile 2010 01.11, G Zamboni ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi inserisco nella discussione perchè
37 matches
Mail list logo