Il 08/04/2010 3.26, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/4/7 Giorgio Scandiuzzo:
>
>> Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> http://topo.geofabrik.de/
>>>
>>>
>> è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
>> corrispondenza di molte zone che
2010/4/7 Giorgio Scandiuzzo :
> Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>> http://topo.geofabrik.de/
>>
>
> è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
> corrispondenza di molte zone che ho controllato.
non ti capisco qui, ma sono sicuro se c'è un errore che Nop sarà
Niccolo Rigacci-2 wrote:
>
> On Wed, Apr 07, 2010 at 11:47:46AM -0800, md1995 wrote:
>>
>> Ho importato anche i dati istat del paese di Orsigna da
>> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/, ma ho visto che la
>> posizione
>> che risulta da questi dati è spostata di circa 300 metri dal ce
On Wed, Apr 07, 2010 at 11:47:46AM -0800, md1995 wrote:
>
> Ho importato anche i dati istat del paese di Orsigna da
> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/, ma ho visto che la posizione
> che risulta da questi dati è spostata di circa 300 metri dal centro del
> paese,
I dati Istat sono di
Il 07 aprile 2010 16.49, Giacomo Boschi ha scritto:
> Luca Delucchi ha scritto:
>> ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
>> server di gfoss.it basati sui dati di osm:
>
> Grazie!
>
> L'ho un po' testata e ho notato un paio di punti deboli:
>
> - Nel routing le roton
Il 07 aprile 2010 16.49, Giacomo Boschi ha scritto:
> Luca Delucchi ha scritto:
>> ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
>> server di gfoss.it basati sui dati di osm:
>
> Grazie!
>
> L'ho un po' testata e ho notato un paio di punti deboli:
>
> - Nel routing le roton
Il 07 aprile 2010 09.19, le...@libero.it ha scritto:
> Ciao, intanto mi presento, sono Lorenzo, ho scoperto da pochi mesi il progetto
> openstreetmap e anch'io ho dato il mio piccolissimo contributo aggiungendo le
> strade e alcuni dettagli del mio paese.
ciao lorenzo
> Devo dire che sono io il
2010/4/7 md1995 :
> Ho importato anche i dati istat del paese di Orsigna da
> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/, ma ho visto che la posizione
> che risulta da questi dati è spostata di circa 300 metri dal centro del
> paese, praticamente in una zona dove non ci sono case, pensate sia il
Il 07 aprile 2010 14.03, Stefano Pallicca ha scritto:
> Il 07/04/2010 13:50, Maurizio Buraglini ha scritto:
>> Salve a tutti, mi sono iscritto a questa mailing-list da un mesetto dopo
>> l'acquisto di un Garmin Oregon450 e la scoperta del mondo OSM.
>>
> Benvenuto! :-)
anche da parte mia
> Se q
Grazie a tutti per le risposte e le soluzioni.
Non riuscivo a visualizzare i corsi d'acqua perchè avevo scaricato il layer
delle strade come livello separato ed era piu alto. La possibilità di
mettere più id di layer è utilissima.
Per quanto riguarda yahoo continua ha non fuzionare, ma con il Geos
Carlo Stemberger wrote:
> Il 07/04/2010 10:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Al tempo me ne ero interessato compilandolo e ne ero rimasto colpito
>> per come già la versione 0.1 fosse pronta all'uso.
>>
>> A novembre 2006 pero' il progetto e' stato bloccato in seguito ad una
>> email di Michae
Il 06 aprile 2010 23.23, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/4/6 Damjan Gerli :
>> Siccome si parlava di relazioni per le strade ho fatto qualche prova ed ho
>> definito una nuova relazione [0] per la SP1 nella provincia di Trieste. Ho
>> tolto tutti i ref e l'apposito name dalle way e li ho messi
Il 07/04/2010 18.06, Domenico ha scritto:
Il 07/04/2010 12.02, totera ha scritto:
Roberto Moretti wrote:
Forse questo è quello che cerchi:
http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi
Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> ciao,
>
> vi faccio notare che la mappa escursionistica di Nop copre da oggi
> tutta l'Italia:
> http://topo.geofabrik.de/
>
è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
corrispondenza di molte zone che ho controllato.
> ci
Il 07/04/2010 12.02, totera ha scritto:
Roberto Moretti wrote:
Forse questo è quello che cerchi:
http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi più o meno ogni due giorni, il
conteggio d
Luca Delucchi ha scritto:
> ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
> server di gfoss.it basati sui dati di osm:
Grazie!
L'ho un po' testata e ho notato un paio di punti deboli:
- Nel routing le rotonde non sono riconosciute come tali e quindi le
indicazioni vocali
M?rtin Koppenhoefer ha scritto:
> ciao,
>
> vi faccio notare che la mappa escursionistica di Nop copre da oggi
> tutta l'Italia:
> http://topo.geofabrik.de/
Quasi, manca la Sardegna!
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
___
Talk-it mailing
Ciao,
mi sembra che ci sia qualche problema qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.6287&lon=7.5444&zoom=13&layers=B000FTF
Sembra che un percorso sia stato duplicato e spostato. Non ho
conoscenza della zona. Qualcuno riesce a sistemare?
Ciao,
Andrea.
_
ciao,
vi faccio notare che la mappa escursionistica di Nop copre da oggi
tutta l'Italia:
http://topo.geofabrik.de/
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/4/7 le...@libero.it :
> Quando ho scoperto osm oltre a collaborare per la mia zona ho pensato di usare
> le sue mappe per il collegamento, interpretando in maniera evidentemente
> troppo
> larga il concetto di libero utilizzo e ancora mi scuso.
nono, non ti scusare, è una opportunità ottima
sarebbe più giusto dire "IO" su QR (n. 654 aprile 2010), ma dato che si
parla di M(')appare Mil0ano ovviamente OSM c'entra eccome! :D
A pagina 14 delle pagine di Milano (è una sezione in più inserita prima
dei listini delle macchine) c'e' una specie di intervista al
sottoscritto in cui parlo del
Maurizio Buraglini ha scritto:
> 1) Sono riuscito ad individuare il layer delle strade (idstradeestesa) e
> quello degli edifici (idedifici2k, anche se non mi rimane trasparente
> rispetto agli altri livelli), ma non riesco a trovare quello per i fiumi, ho
> usato idcorsi, ma non mi disegna nie
2010/4/7 Stefano Pallicca :
> Io uso questo [1] link in Josm; fornisce sia i corsi d'acqua che l'area
> bagnata, per i corsi più grandi (canali o fiumi).
Anch'io uso idcorsi e idareabagnata per i corsi d'acqua.
> Se qualcuno sapesse come fare ad attivare la trasparenza dei vari
> livelli, ce lo f
Benvenuto anche da parte mia!
Il 07/04/2010 13:50, Maurizio Buraglini ha scritto:
> 2) Nel menu WMS è possibile selezionare YAHOO satellite, ma mi da errore "è
> stata generate una eccezione", e anche se funzionasse, mi pareva di aver
> capito che non era possibile utilizzarlo come base per la m
Il 07/04/2010 13:50, Maurizio Buraglini ha scritto:
> Salve a tutti, mi sono iscritto a questa mailing-list da un mesetto dopo
> l'acquisto di un Garmin Oregon450 e la scoperta del mondo OSM.
>
Benvenuto! :-)
> Ho però alcuni dubbi:
> 1) Sono riuscito ad individuare il layer delle strade (idstr
Salve a tutti, mi sono iscritto a questa mailing-list da un mesetto dopo
l'acquisto di un Garmin Oregon450 e la scoperta del mondo OSM.
Finora ho letto molto e fatto solo una piccola modifica nella mia città
(Firenze). Ora vorrei cimentarmi nella mappatura di una valle delle montagne
Pistoiesi
> Immagino che oggi volendo lo si possa riprendere in mano, usando come
> fonte dei dati OSM, no?
La questione e' leggermente diversa in quanto usavano tutto il backend server
di google earth.
Quello che invece si può fare e' spingere verso ratman
(http://ratman.sourceforge.net)
mettendo in piedi
Il 07/04/2010 10:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Al tempo me ne ero interessato compilandolo e ne ero rimasto colpito
> per come già la versione 0.1 fosse pronta all'uso.
>
> A novembre 2006 pero' il progetto e' stato bloccato in seguito ad una
> email di Michael Jones - Chief Technologist of
>Messaggio originale
>Da: o...@rigacci.org
>
>Ciao Lorenzo,
>
>puoi raccontarci qualcosa di più di questa avventura? Come sei
>coinvolto nella grafica della Polstrada?
>
>Ti hanno detto di "non usare più osm"? Spero proprio di no, basta
>aggiungere la citazione!
>
>Sarebbe carino tu sc
Il 06/04/2010 22:42, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Mah, non ci vedrei nulla di male: si crea la relazione, finito l'evento la si
> cancella.
>
Ma resta nella cronologia, in realtà non si cancella niente: nel
database resta sempre traccia, quindi il volume si spazzatura cresce.
--
.' `.
Roberto Moretti wrote:
>
> Forse questo è quello che cerchi:
>
> http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
>
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi più o meno ogni due giorni, il
conteggio degli edit (dei miei almeno) non aumenta.
On Wed, Apr 07, 2010 at 09:19:13AM +0200, le...@libero.it wrote:
> Devo dire che sono io il responsabile, nel senso di colpevole, dell'utilizzo
> delle mappe di osm come base per le grafiche della Polstrada in Buongiorno
> Regione Marche.
Ciao Lorenzo,
puoi raccontarci qualcosa di più di questa
Maurizio Napolitano-3 wrote:
>
> ma la tesi su cosa e'?
> Che corso di studi stai frequentando?
>
>> Grazie per i siti. Ovviamente OSM è parte importante di tutto ciò che
>> dovrò
>> studiare perchè è nel mio interesse sapere le differenze fondamentali su
>> OSM, GMaps e i vari GPS.
>
> GPS o
ma la tesi su cosa e'?
Che corso di studi stai frequentando?
> Grazie per i siti. Ovviamente OSM è parte importante di tutto ciò che dovrò
> studiare perchè è nel mio interesse sapere le differenze fondamentali su
> OSM, GMaps e i vari GPS.
GPS o sistemi di navigazione?
Prendi in considerazione a
fioldelbosk wrote:
>
> Il 07/04/2010 9.19, ricky_go4 ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>> per un progetto all'università devo farmi una cultura su i principali
>> sistemi di navigazione web e GPS,
>> sapreste consigliarmi dei siti o dei libri che trattano l'argomento?
>>
> Eccoti alcuni siti:
> w
Il 07/04/2010 9.19, ricky_go4 ha scritto:
> Ciao a tutti,
> per un progetto all'università devo farmi una cultura su i principali
> sistemi di navigazione web e GPS,
> sapreste consigliarmi dei siti o dei libri che trattano l'argomento?
>
Eccoti alcuni siti:
www.openstreetmap.org (da quanto scr
Ciao a tutti!
Gli organizzatori[1] del festival delle libertà digitali [2], hanno
contattato me e luca delu per chiedere se sia possibile organizzare
degli eventi legati al festival. Proponevano un "revival" di M(')appare
Milano.
A me piacerebbe piuttosto un M(')appare l'Italia con una selva d
Ciao a tutti,
per un progetto all'università devo farmi una cultura su i principali
sistemi di navigazione web e GPS,
sapreste consigliarmi dei siti o dei libri che trattano l'argomento?
Mi interessa particolarmente Google maps, come nasce, come funziona,
curiosità ecc... idem per Tom Tom, Garmin
Ciao, intanto mi presento, sono Lorenzo, ho scoperto da pochi mesi il progetto
openstreetmap e anch'io ho dato il mio piccolissimo contributo aggiungendo le
strade e alcuni dettagli del mio paese.
Devo dire che sono io il responsabile, nel senso di colpevole, dell'utilizzo
delle mappe di osm com
39 matches
Mail list logo