totera ha scritto:
> Ciao a tutti,
> vorrei tornare su una questione già dibattuta [1][2] ma mai definitivamente
> chiarita: l'uso dei tag amenity=cafe e amenity=bar.
My 2 cents: non so se può essere *il* criterio per distinguerli, ma una
buona regola a livello empirico è l'orario di apertura. Se
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
>
>
> Luca Delucchi
>
> ti devo ringraziarem' hai fatto capire tante cose!
>
> 1° devo creare un forum su OpenStreetMapItalia.it cosi' si potranno
> risolvere piu' problemi degli utenti OpenStreetMap piuttosto che pensare
> sempre alla "NETIQUETTE"!
Luca Delucchi
ti devo ringraziarem' hai fatto capire tante cose!
1° devo creare un forum su OpenStreetMapItalia.it cosi' si potranno
risolvere piu' problemi degli utenti OpenStreetMap piuttosto che pensare
sempre alla "NETIQUETTE"!
2° cerca di rispettare di più le persone che per il mom
2010/2/16 Luca Delucchi :
> Guarda penso che cafè o bar a me non cambia nulla quando faccio i
> rendering (mapnik o mkgmap) io li metto con gli stessi simboli perciò
> non mi pongo neanche il problema se inserire cafe o bar, comunque
Personalmente non sono d'accordo col tuo rendering :-)
Il solit
iiizio iiizio wrote:
>
> Per me una caffetteria è un locale dove si consumano PREVALENTEMENTE
> (non esclusivamente) caffè, the e simili eventualmente accompagnati da
> brioches e altri dolciumi (senza dover essere una pasticceria).
>
> Al bar viene servita una più ampia gamma di bevande (oltre
Il 16 febbraio 2010 22.08, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il fatto che dobbiamo decidere un criterio per fare la distinzione.
> Altrimenti potremmo anche decidere di abolire uno dei due: in italiano
> sono sostanzialmente sinonimi.
ok, ma di certo il servizio al tavolo non è il criterio giusto..
Il 16 febbraio 2010 20.43, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Sto contattando diversi mappatori che hanno realizzato video, tutorials e
> manuali che parlano del progetto OpenStreetMap da inserire nell' OPEN DVD
> OPENSTREETMAP.
prima di contattare tutti leggi le pagine che ti hanno
Il 16/02/2010 22:00, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 16 febbraio 2010 19.30, iiizio iiizio ha scritto:
>
> CUT
>
>
>> Il servizio al tavolo non mi sembra una caratteristica peculiare per
>> distinguere il tipo di locale.
>>
>>
>
> +1
>
>
Il fatto che dobbiamo decidere un criterio per fa
Il 16 febbraio 2010 19.30, iiizio iiizio ha scritto:
CUT
>
> Il servizio al tavolo non mi sembra una caratteristica peculiare per
> distinguere il tipo di locale.
>
+1
>
> iiizio
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:/
A Carlo Stemberger
Potrei passare anche tutta la giornata a fare grafici o a coordinare modelli
economici applicati al sistema delle associazioni, ma non cambierebbe
niente!
Non voglio nemmeno continuare le polemiche con chi mi accusa di parlare in
politichesepoiche' sono stato molto chiaro e
Sto contattando diversi mappatori che hanno realizzato video, tutorials e
manuali che parlano del progetto OpenStreetMap da inserire nell' OPEN DVD
OPENSTREETMAP.
...Se qualcuno vuole proporre manuali, video e tutorials che parlano del
progetto OpenStreetMap possono contattarmi o inviarmi il mater
Solo per rendervi partecipi che sono riuscito a trovare il tempo per
leggere tutta la spatafiata. :-)
Il 09/02/2010 12:41, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo ha scritto:
> Se rileggi tutto quello che ho scritto in chiave d'efficienza.vede
> che l'idea dell'associazione OpenStreetMap è una s
Sto contattando diversi mappatori che hanno realizzato video, tutorials e
manuali che parlano del progetto OpenStreetMap da inserire nell' OPEN DVD
OPENSTREETMAP.
...Se qualcuno vuole proporre manuali, video e tutorials che parlano del
progetto OpenStreetMap possono contattarmi o inviarmi il mater
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of totera
>Sent: martedì 16 febbraio 2010 18.16
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta
>
>In [1] si dice che a maggio dello scorso a
2010/2/16 totera :
> amenity=bar:
> Locale pubblico in cui si consumano bevande e spuntini serviti al bancone.
> Il locale può anche disporre di altre strutture (all'interno o all'esterno)
> per la consumazione, ma non si effettua servizio al tavolo.
>
> amenity=cafe:
> Locale pubblico in cui si c
Il 13 e 14 aprile 2010 si svolgerà a Trieste il terzo incontro degli
utilizzatori di gvSIG.
Tutte le informazioni sono disponibili all'indirizzo [1].
Le terze Giornate triestine sono organizzate dall'Ispettorato Ripartimentale
Foreste di Trieste e Gorizia, dal Dipartimento di Scienze della Vi
Il 16/02/2010 18:16, totera ha scritto:
>
> Che ne pensate?
>
Per me va bene.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Ciao a tutti,
vorrei tornare su una questione già dibattuta [1][2] ma mai definitivamente
chiarita: l'uso dei tag amenity=cafe e amenity=bar.
Da quando sulla voce bar della wiki inglese è stata aggiunta la
differenziazione del significato per i paesi del Nord e mediterranei, credo
che non ci sia
2010/2/16 Stefano Cavallari :
> Buongiorno,
> mi piacerebbe seguire le ultime modifiche relative alla mia zona anche per
> coordinarmi eventualmente con gli altri mapper.
> Ho visto che nel sito c'è lo "Storico", ma la maggiorparte delle modifiche
> sono "grandi" e sono opera di bot o comunque oper
Buongiorno,
mi piacerebbe seguire le ultime modifiche relative alla mia zona anche per
coordinarmi eventualmente con gli altri mapper.
Ho visto che nel sito c'è lo "Storico", ma la maggiorparte delle modifiche
sono "grandi" e sono opera di bot o comunque operazioni di massa che
riguardano zone m
>
> Di seguito segnalo link della regione Piemonte [1] e Veneto [2], quasi
> tutte le regioni hanno una sezione apposita, faro qualche verifica ma penso
> siano tutte a livello regionale. Avevo trovato anche un sito nazionale in
> cui erano contenuti i confini delle zone dell'italia completa ma al
Buongiorno a tutti,
facendo seguito a qualche mail fa ho fatto una serie di ricerche mirate a
parchi nazionali e regionali aderenti alla direttiva europea "rete natura 2000".
Di seguito segnalo link della regione Piemonte [1] e Veneto [2], quasi tutte le
regioni hanno una sezione apposita, faro
Sto contattando diversi mappatori che hanno realizzato video, tutorials e
manuali che parlano del progetto OpenStreetMap da inserire nel OPEN DVD
OPENSTREETMAP.
...Se qualcuno vuole proporre manuali, video e tutorials che parlano del
progetto OpenStreetMap possono contattarmi o inviarmi il materia
Il 14 febbraio 2010 16.55, Ruggero ha scritto:
>> Il 13/02/2010 11.34, Ruggero ha scritto:
>>> Io so che a Lodi c'è un LUG (http://www.lolug.org/) e si ritrovano
>>> ogni martedì sera in un locale che quando sono andato al linux day era
>>> attrezzato con connessioni. Potrebbe essere una (seconda)
Il 16 febbraio 2010 13.40, Fabri ha scritto:
>
> Bene, mi adopererò per taggare i vari lcn. Sicuri che non si può
non devi aggiungere sono lcn ma creare una relation -> route -> cycling
> prendere i numeretti dal file pdf? La stessa informazione, che la prendo
> dal file o dai pannelli informati
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/16 Luca Delucchi :
>
>>> Non sarebbe il caso di distinguere i vari tratti con un lcn=s e
>>> lcn_ref=number, come suggerito dal
>>> file pdf?
>>>
>> ovviamente si...
>>
> +1
> Però meglio usare le route.
> Se vuoi censisci
2010/2/16 Luca Delucchi :
>> Non sarebbe il caso di distinguere i vari tratti con un lcn=yes e
>> lcn_ref=number, come suggerito dal
>> file pdf?
> ovviamente si...
+1
Però meglio usare le route.
Se vuoi censisci le ciclovie qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie
Ciao
Buongiorno lista,
nelle scorse settimane ho perso il fedele compagno d'escursioni GPS datalogger
i-Blue 747A e, visto che mi ci trovavo veramente bene, vorrei ricomprarlo.
Visto che è parecchio che non si fa un acquisto collettivo mi chiedevo se ci
fossero persone interessate ad un acquisto di g
Il 16 febbraio 2010 00.51, Fabri ha scritto:
> Non sarebbe il caso di distinguere i vari tratti con un lcn=yes e
> lcn_ref=number, come suggerito dal
> file pdf?
ovviamente si...
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://li
29 matches
Mail list logo